1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non e' un polarizzatore variabile, ma un ND che altro non e' che un polarizzatore lineare (se lo metto a 90 gradi con un altro simile si vede nero).
Il prisma che ho trovato include l'ND3, capisco che e' preferibile se fosse separato, ma con quel filtro e il solo continuum + IR cut posso osservare tranquillamente oppure e' ancora troppo luminoso?
Mi avete convinto, appena arriva lo stipendio mi sa che faccio l'ordine per il prisma. :mrgreen:

Metto anche l'IR cut della Astronomik nella lista. La vista vale sicuramente piu' dei 50 euro che costa il filtro.

Faro' anche la prova con l'Astrosolar sul C9.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico un trucco... se metti insieme un filtro polarizzato lineare ed uno polarizzato circolare, hai un filtro a polarizzazione variabile. Basta che ruoti uno rispetto all'altro e vedrai che la quantità di luce passante varia in base a quanto li ruoti ;)

Per l'IR Cut, se puoi prendi il Neodymium. E' un IR-Cut ma molto di più. Da 1.25" costa 55 Euro ma è uno dei migliori filtri "contrasto" che ci siano in giro.

La luminosità dipende dalla lunghezza focale fondamentalmente. Minore la focale e maggiore è la luminosità per cui è comunque sempre bene avere un paio di ND... oppure un filtro a polarizzazione variabile :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
Non e' un polarizzatore variabile, ma un ND che altro non e' che un polarizzatore lineare (se lo metto a 90 gradi con un altro simile si vede nero).
Il prisma che ho trovato include l'ND3, capisco che e' preferibile se fosse separato, ma con quel filtro e il solo continuum + IR cut posso osservare tranquillamente oppure e' ancora troppo luminoso?
Per l'osservazione solare, nella gran parte delle condizioni va bene.
Ricorda che generalmente per una osservazione sicura del Sole, bisogna ridurre la luce di lmeno 100.000 volte (equivalente ad un fattore ND5), quindi nel tuo caso ad esempio usando il prisma di Herschel (equivalente a ND1,3) + ND3 + Continuum (equivalente a circa ND0,8) + UV-IR cut, avresti una riduzione totale di un fattore ND5,1 (1,3 + 3 + 0,8) equivalente ad'una riduzione di circa 126.000 volte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Ho fatto l'ordine: prisma della Lunt da 1.25", polarizzatore variabile, IR cut Baader, continuum e Astrosolar formato A4, più alcuni altri accessori che mi servivano.

Ovviamente provocherò l'arrivo di nuove nubi e pioggia, ma spero di collaudare il tutto non fra molto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
leggermente OT, ma visto il titolo del topic ci sta...

Tra un coronado 40 Ha e un 60Ha, quanta differenza passa? cioè ho paura di pagarlo 700e e di vedere male male il sole.

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi che differenza c'è tra un Coronado PST (40mm) ed un Lunt 60mm?
LA differenza tra questi due è enorme, il 60mm consente degli ingrandimenti molto maggiori e quindi di vedere un dettaglio superiore. Comunque anche col PST o col Lunt 35 (che secondo me è migliore) le protuberanze si vedono bene, solo al massimo si arriva a circa 33 ingrandimenti. La differenza di prezzo è anch'essa enorme però. Ti dico questo perchè personalmente ho un Coronado PST, ma ho provato diversi Lunt 35 ed anche un Lunt 60.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
fabio_bocci ha scritto:
Intendi che differenza c'è tra un Coronado PST (40mm) ed un Lunt 60mm?
LA differenza tra questi due è enorme, il 60mm consente degli ingrandimenti molto maggiori e quindi di vedere un dettaglio superiore. Comunque anche col PST o col Lunt 35 (che secondo me è migliore) le protuberanze si vedono bene, solo al massimo si arriva a circa 33 ingrandimenti. La differenza di prezzo è anch'essa enorme però. Ti dico questo perchè personalmente ho un Coronado PST, ma ho provato diversi Lunt 35 ed anche un Lunt 60.


tra un pst 40 e un coronado 60. così a pelle i lunt mi sanno di 'fighetti'
il lunt 35 costa di più di un pst 40 e ha 5mm di apertura in meno, anche se la banda è più stretta.
quindi a simpatia dico coronado.
Dato che li hai provati entrambi (pst e L35) c'è differenza?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo io ho un Coronado PST (40mm), è uno degli ultimi prodotti in Usa, ma anche quelli attuali fabbricati in Messico vanno nello stesso modo. Ho provato anche due diversi Lunt 35, e, secondo me vallo leggermente meglio anche se hanno 5mm di meno, il Lunt 35 possono anche sostenere qualche ingrandimento in più. Non posso fare un confronto tra il Coronado 60 ed il Lunt 60 per il fatto che non ho mai provato un Coronado 60, però ho provato il Lunt ed è enormemente superiore al PST ed al Lunt 35. La differenza di prezzo corrisponde ampiamente alla differenza di prestazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho osservato con un PST e un Lunt 60 posti uno vicino all'altro. Non c'era storia in temini di dettagli visibili... Speravo di non vedere chissa' quanta differenza tra il PST e il 60mm e convincermi a prendere un PST, ma purtroppo non e' stato cosi' e quindi il telescopio solare resta nella wishlist per i prossimi anni.
Osservare con il Lunt 60mm e' uno spettacolo, avevo quasi la sensazione di vedere il Sole tridimensionale, con i filamenti che sembravano in rilievo.

Ho sentito pure io parlare molto bene del Lunt 35mm. Uno del club lo aveva ed era molto contento. Diceva anche lui che confrontato con il PST preferiva il 35mm.

Non ho mai visto il Coronado 60mm, ma leggendo varie riviste ho trovato la costante che i Lunt performano meglio. Presumo che anche in questo caso la differenza di apertura (40mm vs 60mm) si veda.
Prova a dare un'occhiata qui' per le recensioni: http://solarastronomy.org/pages/reviews.html

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
si, ma quei 5mm? non contano?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010