1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Fatto, e confrontata con la Hale Bopp del '97.
Le stime di MPC sono abbastanza pessimiste.


In che senso "pessimiste"?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impostandola in Stellarium il 29 novembre 2013 alle 00:24 ora italiana, viene calcolata di mag. -13!!! Anche se a pochi gradi dal Sole.

Lo so che è prematuro, ma sognare è lecito, se fosse sarebbe visibile davvero in pieno giorno, e mi pare di capire che effettivamente sarebbe il nostro emisfero ad essere favorito.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se arrivasse davvero a magnitudine -13 noi non potremmo comunque vederla, perchè raggiungerà questo picco a mezzanotte ora locale... :(

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ok,però dai basterebbe attendere qualche ora e sarebbe ancora un bel cometone

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
In che senso "pessimiste"?

Magnitudine e distanza dal Sole.
La Hale-Bopp raggiunse magnitudini analoghe alla ISON ad una distanza angolare dal Sole molto maggiore, il che la rendeva visibile molto dopo il tramonto, anche oltre il termine del crepuscolo astronomico.
Da quello che vedo da Stellarium ISON raggiungerà magnitudini negative solo in stretta prossimità col Sole, possiamo aspettarci qualcosa di simile all'outburst della McNaught, ma non un'altra Hale-Bopp.
Questo se i dati rilasciati da MPC sono corretti, lo scopriremo solo più in là.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK Marcopie, ora ho capito cosa intendevi dire. Beh, se il confronto lo fai con la Hale-Bopp, dubito che troverai un'altra cometa che possa stargli alla pari (sia per caratteristiche fisiche intrinseche, che per visibilità, almeno nel nostro emisfero) per tutto il resto della tua vita e forse anche oltre: la C/1995 O1 è stata un'oggetto eccezionale, per certi versi irripetibile, sotto molti punti di vista.

A proposito della ISON, personalmente sarei ben felice di dovermi "accontentare" delle correnti previsioni fatte dal MPC: una Hale-Bopp già l'ho vista, mentre mi manca ancora una "McNaught", come se la sono goduta nell'emisfero sud pochi giorni dopo il perielio, nel gennaio 2007. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' che qualcuno ha buttato là "la cometa del millennio"... Insomma... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
E' che qualcuno ha buttato là "la cometa del millennio"... Insomma... :mrgreen: :mrgreen:


:roll:

Si vede che la Hale-Bopp valeva per il millennio che si è chiuso dodici anni fa, mentre la ISON per quello corrente. :idea:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La McNaught è stata una cometa a mio avviso più spettacolare della Hale-Bopp ( poi và a gusti :roll: )

Una coda a fontana come quella della Mcnaught visibile addirittura da due emisferi, nonchè cometa visibile di giorno, uauhhh, magari si ripetesse... e per noi :wink:

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, magari questa volta uso una bussola che funziona! così non confondo est e ovest!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010