1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
è vero, ma per fare questo occorrono osservazioni quotidiane ( o quasi) - è più o meno quello che feci per titano.
mi è meno chiaro come si facciano ad identificare così, a botta, nell'arco di una singola osservazione. certo il più veloce è Io, se si osserva sufficientemente a lungo si può stimarne la velocità, ma per gli altri...
L'unica maniera che posso ipotizzare per riconoscere i medicei con una singola osservazione e tramite la valutazione della magnitudine, ma viste le loro limitate (secondo me) differenze ad esclusione di Ganimede (attualmente, Io M 5,1; Europa M 5,2; Ganimede M 4,5; Callisto M 5,5), penso che bisognerebbe prepararsi quantomeno una piccola tabella di stelle di comparazione, ma se per gli altri satelliti è una cosa fattibile, oggettivamente valutare una differenza di M 0,1 come nel caso di Io ed Europa penso sia cosa da esperti, magari qualche doppiofilo dovrebbe esserne in grado, essendo abituato a valutare la differenza di magnitudine di doppie bilanciate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è appunto quello che facevo io ( con buoni risultati). non usavo stelle di calibrazione, stimavo il più luminoso dei satelliti e poi andavo a scendere...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, dimenticavo che tu sei anche un doppiettista... doppietto... doppiatore... si insomma ci siamo capiti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Nelle ultime sessioni con buon seeing (poche) li ho riconosciuti da dimensioni e colore. Dico buon seeing perchè altrimenti i satelliti appaiono batuffolosi e non come "pallini" :)
Ganimede e Callisto sono i più grandi dei quattro e tra i due Callisto è quello più "nero". Identificati i primi due, restano Europa ed Io, cioè quelli più piccoli: il secondo è quello più arancione, Europa la si identifica per esclusione.
Per il momento c'ho azzeccato, ma serve cielo calmo ed un tele in grado di vedere i galileiani come dischetti...col 70mm ovviamente non ci riuscivo ;)

edit: ho usato un TS NED 5mm.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grephead che focale hai nel 12"?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' complimenti :) io li vedo come dischetti ( col cielo buono ovviamente), ma non riesco a stilare una classifica delle dimensioni nè a vedere sfumature di colore. ho 10 cm in meno di te e forse anche meno esperienza osservativa :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Grazie :D
È un 1500mm, che con il 5mm dà 300 ingrandimenti.
Proprio una classifica non riesco a farla neanch'io, parto dal fatto che ce ne sono due più grandi e due ben più piccoli (voglio dire, Europa è poco più della metà di Ganimede) e poi sfrutto le differenze di colore.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita!
Dovrò procurarmi un qualche oculare a focale più spinta...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sicuramente, ma soprattutto non dovevi prenderti un 10", ma un 12"...
non scherzo: dal basso dei miei 8" credo che un dobson abbia sensao dai 12 in su (traliccio se no son caxxi), fra 8 e 10 la differenza non mi è mai sembrata decisiva ( c'è ovviamente) e 10" è ancora un po' bassino e troppo gorsso come tubo chiuso.
detto questo goditelo lo stesso :) è pur sempre un bel telescopio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Sono tutti sopra il secondo d'arco di diametro, quindi almeno un'impressione di forma discoidale con un 10" dovresti averla. Comunque un oculare per gli alti ingrandimenti ci sta :)

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010