1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Fortunatamente in questo caso non può scendere.
In realtà la distribuzuone delle distanze di massimo avvicinamento non è simmetrica rispetto al valore più probabile. La minima distanza possibile è intorno a 27.000 km (dal centro della Terra), e la massima è oltre 200.000 km ...
Se volete posso linkare un istogramma che mostra la distribuzione di probabilità allo stato attuale dei dati (10 giorni di osservazioni).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Mizarino ha scritto:
...
Se volete posso linkare un istogramma che mostra la distribuzione di probabilità allo stato attuale dei dati (10 giorni di osservazioni).


e c'è bisogno di chiedere? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ecco il grafico. L'altezza di ogni barra rappresenta la stima di probabilità (in millesimi) che la distanza minima dal centro della Terra il 15/2/2013 sia compresa fra i due valori di ascissa fra i quali si trova la barra.
Man mano che si accumuleranno le osservazioni aggiungerò, ogni settimana, un nuovo istogramma che mostrerà la nuova stima, così dal paragone si vedrà come dal progredire dell'arco di osservazioni si restringe la fascia di incertezza ... :)
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_10.GIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque nella mpml hanno escluso completamente l'impatto nel 2013 (e comunque è da subito stato improbabile), mentre ci sono residue possibilità nel 2020 e successivamente ma sono così piccole che potremo continuare a dormire sonni tranquilli (almeno per quel che riguarda questo oggetto!) :)

Certamente chi potesse contribuire a fornire nuove misure astrometriche farebbe bene a farle, ma mi sa che ormai sono più utili quelle dopo l'incontro ravvicinato del 2013 :?:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Servono anche adesso se no si risc hia di non trovarlo il prossimo anno se non all'ultimo momento (invece conoscendo bene prima la sua orbita possono essere puntati anche i radr che daranno non solo un contribuito decisivo all'orbita ma anche ricavare dimensioni e forma precise).
Inoltre serviranno quelle del 2013 per capire il suo futuro prossimo con più precisione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oggi altra circolare con delle posizioni (riprese con la luna quasi piena!! :shock: ) e la distanza minima (dal centro della Terra) è di circa 30.000km (24.000km dalla superfice) con una mag. massima di circa 7.1 quando da noi l'oggetto si sta alzando dall'orizzonte est a circa 10° (ma l'errore nella previsione della posizione e di oltre 50°!!! :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In astronomia quando c'è la precisione c'è tutto :D
Penso che bisogna aspettare almeno 6 mesi per avere dati certi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Purtroppo non sarà così perchè essendo piccolo sta sparendo velocemente e già a fine mese sarà oltre la 23! Quindi solo i grossi telescopi i prossimi giorni potranno vederlo e poi sarà caccia a febbraio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno le farà le effemeridi, sarà tenuta d'occhio, credo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Se va bene, le ultime osservazioni potranno esser fatte verso i primi di aprile, e poi potrà essere riacciuffato, ma solo dai telescopi australi, a metà gennaio prossimo. Con i dati attuali a metà gennaio prossimo lo "spread" delle possibili posizioni dovrebbe essere di circa 1°. Se si aggiungono osservazioni fino ai primi di aprile l'incertezza a metà gennaio si dovrebbe ridurre a +/- 10' e quindi non dovrebbe essere difficile beccarlo con tre o quattro settimane di anticipo sull'incontro ravvicinato. E allora le effemeridi per la notte del 15 febbraio saranno precise al minuto d'arco e secondo di tempo... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010