1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen:
Ti capisco, ma i consigli che diamo sono invariabilmente "inquinati" dai nostri gusti personali, quindi su tali affermazioni va sempre fatta la "tara", tu intelligentemente dicendo...
Regulus85 ha scritto:
misà dovrò decidere per forza testando di persona
...hai scelto la maniera migliore per fare una scelta oculata. Ti garantisco che toccato con mano (e con occhio :mrgreen: ) le varie configurazioni, potrai far tesoro nel migliore dei modi anche dei vari consigli ed opinioni che troverai sul forum. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Deep-sky c'è uno Skywatcher Mak 90 usato a 80 euro. A quella cifra non sbilancia molto il... bilancio... si può sempre schiaffare nella valigia quando si va al mare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Da Deep-sky c'è uno Skywatcher Mak 90 usato a 80 euro. A quella cifra non sbilancia molto il... bilancio... si può sempre schiaffare nella valigia quando si va al mare...


Grazie mille per la segnalazione..quasi quasi :wink:

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che possedere il dobson, più che avere uno strumento, è una filosofia...
E' un telescopio diverso da tutti gli altri, e penso anche strettamente personale perché, non inseguendo il cielo, quando ti sposti per far vedere un oggetto a qualcun'altro magari non esperto o che ha paura di toccarlo, l'oggetto nel frattempo può essere scappato via o essersi spostato di molto al bordo del campo apparente dell'oculare.
Per questo forse non è lo strumento ideale per le osservazioni pubbliche in cui c'è moltissima gente inesperta e curiosa. In quei casi è meglio un tele motorizzato che ti mantiene sempre centrato l'oggetto.
Però possedere un dobson ha il vantaggio che inevitabilmente impari a conoscere il cielo, le costellazioni e i vari oggetti nascosti... è quello il suo bello, io mi sbatto di più a collimare che a cercare ed inseguire gli oggetti, a fare questo mi diverto un sacco e non so cosa farei se avessi un telescopio go-to, penso mi annoierei... Magari fra un po' di anni cambierò idea ma per ora la penso così.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Da Deep-sky c'è uno Skywatcher Mak 90 usato a 80 euro. A quella cifra non sbilancia molto il... bilancio... si può sempre schiaffare nella valigia quando si va al mare...


Per portarselo dietro in ferie il Mak 90 è il TOP , sicuramente il miglior telescopio tascabile che esista, e per 80 euro non riesco a immaginare nulla di meglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la filosofia dobson ... mah... scusate ma ( non volermene junior) è una di quelle cose che si sentono dire talmente spesso che alla fine si finisce col crederci - oppure col non poterla più sentire nominare.
c'è una filosofia dobson, una filosofia altazimutale, una equatoriale, una fotografica, una fotometrica, una hires etc.
tante "filosofie" quanti sono i modi di dedicarsi all'osservazione del cielo.
solo per il dobson però la si invoca e magnifica - fa parte della filosofia dobson :twisted: ( oddio vale anche per i rifrattoristi :) soprattutto per quelli da 4" e almeno per UN equatorialista :roll: :D )

a me piace la filosofia vicchio: ho un dobson per fare A un rifrattore per fare B e un bidone aspiratutto per fare A/B

non mitizziamo le cose.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè ma forse Junior intende filosofia come utilizzo..il motivo è spiegato nel suo messaggio...

E' logico che ogni schema ottico/montatura ha una sua applicazione preferibile...ed eccelle meglio in alcuni campi..

Ma il Dobson è forse quella che si discosta un pò da tutte...

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Regulus85 ha scritto:
Bè ma forse Junior intende filosofia come utilizzo..il motivo è spiegato nel suo messaggio...

E' logico che ogni schema ottico/montatura ha una sua applicazione preferibile...ed eccelle meglio in alcuni campi..

Ma il Dobson è forse quella che si discosta un pò da tutte...



in che senso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
già in che senso??
non l'ho capita.
parliamo del dobson nella sua accezione più classica, senza goto e altre elettronicherie.
cos' come l'ha concepito il capellone...

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 15:21
Messaggi: 37
Località: GUIDONIA MONTECELIO (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

in che senso?


La maggioranza delle montature sono o equatoriali con o senza goto, idem le altazimutali..sul Dobson invece grazie alla possibilità di fare star hopping (dato anche il diametro) ti fa vivere il cielo in maniera diversa, alcuni poi dispongono di goto passivo che ti lascia comunque il piacere di puntare manualmente l'oggetto (anche se ti indica dove)..
Con un diametro del genere magari mentre stai cercando qualcosa ti puoi ritrovare magari nell'oculare un altro oggetto che non pensavi di osservare...
Cioè pur non possedendolo da quello che ho letto credo fornisca un esperienza diversa dagli altri..
Come sempre dice Junior, la collimazione può essere si una scocciatura, ma poi entra a far parte del rito dell'osservazione..
Con l'ultima frase non intendevo come campo di applicazione attenzione, è chiaro che il Dob sia eccelso per il cielo profondo, ma come esperienza d'uso! :)

_________________
Alessandro
...always looking at the sky...

Dobson 12" + Explorer Scientific 82" 14mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010