1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
Bleo, non sapevo che tu fossi il cugino di Nina Moric....... :wink:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Diego B. ha scritto:
[CUT]...Indagherò sulla faccenda della combustione dell'elio che m'interessa in quanto non sono mai venuto a conoscenza del possibile effetto catalizzatore dei metalli in queste condizioni.
Bisogna vedere cmq se la quantità di metalli è sufficiente da essere un catalizzatore efficace per una stella di così piccola massa.

Se trovi qualcosa, postala, che la cosa interessa anche me. :wink:
Ho riletto l'articolo su Le Stelle, non va molto in profondità (rimane sul divulgativo), pero penso che la parola "catalizzatore" (che a quanto so, ha un senso rigoroso solo in chimica) non sia stata utilizzata in maniera rigorosa ma più per rendere l'idea, penso che ci siano di mezzo più degli effetti quantistici che chimici, almeno penso.


Angelo, dubbio risolto.

Anni fa ho letto un bellissimo libro di Vittorio Castellani (e che ora dovrei rileggere) dal titolo "Fondamenti di Astrofisica Stellare".
Secondo quanto scrive mi sbagliavo alla grande in quanto affinchè avvenga l'accensione dell'elio nel nucleo la stella deve avere una massa pari o maggiore di 0,5 Mo! Non credevo affatto così poco, almeno da quanto esce fuori dai calcoli!
Il libro però non menziona l'effetto dei metalli....

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ho finito adesso di leggere questo topic! Mi ha "preso" come se stessi leggendo un giallo. Mi ha fatto sentire ignorante come una capra e adesso dovrò porre un po' rimedio, la settimana prossima comprerò qualche libro, intanto vi faccio i miei complimenti, stavo a bocca aperta come un figliolo! :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ariel ha scritto:
Ragazzi ho finito adesso di leggere questo topic! Mi ha "preso" come se stessi leggendo un giallo. Mi ha fatto sentire ignorante come una capra e adesso dovrò porre un po' rimedio, la settimana prossima comprerò qualche libro, intanto vi faccio i miei complimenti, stavo a bocca aperta come un figliolo! :D


Mi fa tantissimo piacere sentire queste cose, di quanto le discussioni in questo forum possano stimolare l'approfondimento! Credo che questa sia anche una delle funzioni più importanti di un forum che permette di interfacciarsi con utenti per confrontarsi e incrementare la propria esperienza.

La mancanza di conoscenza in un argomento deve essere sempre un grande impulso per studiare e conoscere quell'argomento! Quindi forza ariel, dacci dentro!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 20:36 
Ho voluto fare una piccola rappresentazione di come potrebbe apparire lo scenario della posizione della Terra rispetto al Sole ormai gigante rossa:

http://img480.imageshack.us/img480/1485 ... oneif2.jpg

I mari e gli oceani sono evaporati, la vita completamente estinta...

Naturalmente la rappresentazione non è in dimensioni reali, ma è per dare un'idea di come diventerà il nostro pianeta (+ o -).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Ho voluto fare una piccola rappresentazione di come potrebbe apparire lo scenario della posizione della Terra rispetto al Sole ormai gigante rossa:

http://img480.imageshack.us/img480/1485 ... oneif2.jpg

I mari e gli oceani sono evaporati, la vita completamente estinta...

Naturalmente la rappresentazione non è in dimensioni reali, ma è per dare un'idea di come diventerà il nostro pianeta (+ o -).


Bravo Marco.
Personalmente il nostro sole non lo immagino proprio così bello e regolare...con un'atmosfera molto espansa e molto rarefatta viene facilmente deformata e distorta dai moti del calore, dal magnetismo e dal vento stellare...Per avere un'indea più realistica basta guardare una gigante rossa magari vederla direttamente...secondo voi esiste??...io dico di si, infatti qualche tempo fa il telescopio spaziale ha risolto il disco/atmosfera di una stella gigante ed in particolare della famosa Mira.
Qui sotto il link dell'immagine:

http://www.friedensblitz.de/sterne/kome ... ra-hst.jpg

Notare nel visibile l'ingrandimento.

C'è da dire anche che Mira è un gigante rossa con una massa molto più elevata del nostro sole per cui la sua espansione è molto più ampia rispetto a quella che coinvolgerà il nostro sole.

Per avere un idea delle sue dimensioni basta guardare qui:

http://www.yorku.ca/phall/P1070W05/L22/ ... st_big.jpg

le sue dimensioni si estendono quasi sino all'orbita di Giove anche se da quelle parti la sua atmosfera è enormente rarefatta.
Come di vede non esiste in dischetto ben definito ma molto sfumato appunto per questa ragione.

Non oso pensare quando metteranno in funzione il nuovo telescopio spaziale di otto metri....

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:


C'è da dire anche che Mira è un gigante rossa con una massa molto più elevata del nostro sole per cui la sua espansione è molto più ampia rispetto a quella che coinvolgerà il nostro sole.

Per avere un idea delle sue dimensioni basta guardare qui:

http://www.yorku.ca/phall/P1070W05/L22/ ... st_big.jpg

le sue dimensioni si estendono quasi sino all'orbita di Giove anche se da quelle parti la sua atmosfera è enormente rarefatta.



Ciao Diego. Vorrei fare una precisazione. Dall'ultima immagine di Mira le sue dimensioni, traducendo alla lettera, si intendono maggiori dell'orbita di Giove e non "quasi sino a....."
Accidenti quant'è grossa!!!
:shock:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dave Bowman ha scritto:
Bleo, non sapevo che tu fossi il cugino di Nina Moric....... :wink:


OT
Non è la Moric, ma le labbra le assomigliano, tra l'altro le sue sono assolutamente naturali, in quella foto aveva 16 anni, scattata in classe da un suo compagno col telefonino. Incredibile vero!?!?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
...
Anni fa ho letto un bellissimo libro di Vittorio Castellani (e che ora dovrei rileggere) dal titolo "Fondamenti di Astrofisica Stellare".
...

Interessante, vedo di procurarmelo, di suo ho letto "Dieci miliardi di anni" se "Fondamenti di Astrofisica Stellare" e scritto alla stessa maniera sarà un bel leggere.
Grazie per la dritta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Diego B. ha scritto:
...
Anni fa ho letto un bellissimo libro di Vittorio Castellani (e che ora dovrei rileggere) dal titolo "Fondamenti di Astrofisica Stellare".
...

Interessante, vedo di procurarmelo, di suo ho letto "Dieci miliardi di anni" se "Fondamenti di Astrofisica Stellare" e scritto alla stessa maniera sarà un bel leggere.
Grazie per la dritta.


Lo puoi scaricare liberamente qui:

http://www.mporzio.astro.it/~marco/AstrofisicaStellare/

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010