1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
uè cervelloni, dopo tanto ciarlare mi sapete dare qualche informazione in termini comprensibili circa l'osservabilità di 'sta benedetta cometa? quando sarà visibile? in che direzione? di giorno o di notte? mag. prevista? io son gia col tele sottobraccio pronto ad uscire... :mrgreen:


Quoto alla grande, Ras lassa perde parabole e perieli e dicce se c'è speranza o no... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
Eh, Eh, come volevasi dimostrare, il Minor Planet Center ha aggiornato l'orbita della Elenin, rimuovendo il vincolo dell'orbita parabolica, e il passaggio dal perielio è ora calcolato per il 9 settembre 2011 ...
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A38.html
:mrgreen:


Eh eh ma i dati sono ancora molto provvisori :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
AndreaF ha scritto:
uè cervelloni, dopo tanto ciarlare mi sapete dare qualche informazione in termini comprensibili circa l'osservabilità di 'sta benedetta cometa? quando sarà visibile? in che direzione? di giorno o di notte? mag. prevista? io son gia col tele sottobraccio pronto ad uscire... :mrgreen:


Quoto alla grande, Ras lassa perde parabole e perieli e dicce se c'è speranza o no... :mrgreen:


Come dicevo in un altro post relativo ad un'altra cometa (che secondo me ha più probabilità di diventare bella) le comete sono come le donne.......imprevedibili! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Come dicevo in un altro post relativo ad un'altra cometa (che secondo me ha più probabilità di diventare bella) le comete sono come le donne.......imprevedibili! :mrgreen:


Urca, mi era sfuggito quel post :oops: (stavo a sciare... 8) )


Speriamo che almeno una delle due dia spettacolo! :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andrea63 ha scritto:
AndreaF ha scritto:
uè cervelloni, dopo tanto ciarlare mi sapete dare qualche informazione in termini comprensibili circa l'osservabilità di 'sta benedetta cometa? quando sarà visibile? in che direzione? di giorno o di notte? mag. prevista? io son gia col tele sottobraccio pronto ad uscire... :mrgreen:


Quoto alla grande, Ras lassa perde parabole e perieli e dicce se c'è speranza o no... :mrgreen:

Di poterla osservare con un binocolo c'è non solo speranza, ma certezza.

Per poterla osservare ad occhio nudo siamo affidati ad imprevedibili sorprese, perché sulla base dei parametri di magnitudine per ora pubblicati da
http://www.imcce.fr/en/ephemerides/donn ... trinom.php
dovrebbe arrivare al massimo alla 5a o 6a


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh è gia qualcosa, quindi in autunno ci sarà una cometa osservabile quantomeno di discreta magnitudine... è possibile gia sapere se sarà di agevole osservazione? ad esempio il periodo della notte e l'altezza sull'orizzonte...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
AndreaF ha scritto:
beh è gia qualcosa, quindi in autunno ci sarà una cometa osservabile quantomeno di discreta magnitudine... è possibile gia sapere se sarà di agevole osservazione? ad esempio il periodo della notte e l'altezza sull'orizzonte...

Purtroppo le condizioni di massima luminosità, che si verificano attorno al perielio, non coincidono con quelle di ottimale visibilità (causa piccola elongazione est e declinazione minore di quella del Sole).
Verso i primi di ottobre dovrebbe essere visibile prima dell'alba, ancora di discreta magnitudine (0,5 unità sopra la minima), poi sia la declinazione che l'elongazione aumentano parecchio, e nella seconda metà di ottobre sarà nei Gemelli, molto alta sull'orizzonte prima dell'alba, ma con magnitudine (salvo sorprese) ormai fra 7 e 8 ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AndreaF ha scritto:
beh è gia qualcosa, quindi in autunno ci sarà una cometa osservabile quantomeno di discreta magnitudine... è possibile gia sapere se sarà di agevole osservazione? ad esempio il periodo della notte e l'altezza sull'orizzonte...


Comete comode son rare! :mrgreen:
Prima del perielio si vedrà la sera ma sempre troppo bassa sull'orizzonte se non proprio sotto (quindi visibile all'emisfero sud).
Dopo il perielio e la minima distanza dal Sole (quasi ci passa sopra!) la vedremo meglio noi dell'emisfero nord da fine settembre in poi. Ovvio che all'inizio sarà bassisima a pelo d i orizzonte ma più luminosa poi si allontanerà dal sole, sempre più alta ma anche sempre più debole.
Come spesso capita con le comete bisogna avere un cielo scurisso per seguirle bene con l'orizzonte libero in quella direzione, quindi un bel posto in montagna con l'est senza luci e senza coperture. :wink:
Meglio l'altra che dicevo, passerà quasi allo zenit al massimo di luminosità!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Orbital elements:

C/2010 X1

Perihelion 2011 Sep 9.013429 TT = 0:19:20 (JD 2455813.513429)

Epoch 2011 Jan 9.0 TT = JDT 2455570.5

M(N) 10.3 K 10.0 Peri. 343.86334 0.60422515 -0.79658128

Node 323.30356 -0.72745641 -0.54161703

e 1.0023058 Incl. 1.84516 -0.32514477 -0.26853164

From 121 observations 2010 Dec. 10-2011 Jan. 9; RMS error 0.687 arcseconds

# MOIDs: Me 0.0557 Ve 0.0387 Ea 0.0306 Ma 0.0404

# MOIDs: Ju 0.1481 Sa 0.2876 Ur 0.2030 Ne 0.0000

Questi sono elemneti calcolati da me con il programma più semplice scartandone però alcune (7 scartate).
Notate la distanza minima con i vari pianeti quanto è bassa e con nettuno sta sotto i 15.000km!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Ora siamo a una distanza minima di 0,252 U.A. il 15 ottobre
e una MOID di circa 4,5 milioni di km.
Ancora uno sforzo e avremo una cometa da ricordare
e magari anche uno sciame meteorico, visto che passiamo
quasi nello stesso punto circa 10 giorni dopo.
Incrociate le dita!!!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010