1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda. Come consigliate di fotografarla?
Non mi intendo di astro-fotografia, il massimo che ho fatto è qualche campo largo tenendo una 450D su cavalletto. Volendo ho una cloneEQ5 ma non ho una piastra vixen per mettergli sopra la reflex.
Nel cassetto ho un foglio A4 di Astrosolar (quello per uso visuale) che ho preso lo scorso anno in fiera e non ho mai usato.
E volendo ho anche una videocamera digitale.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse potresti fabbricarti un filtro da mettere sul telescopio usando il foglio di astrosolar e poi provare a fare qualche foto con proiezione oculare oppure accostando la macchina fotografica all'oculare. Direttamente con la macchina fotografica (con interposto l'astrosolar naturalmente) penso che si debba vedere poco a meno di non avere uno zoom enorme o un bion teleobiettivo. Inutile dire che il filtro con il foglio di astrosolar deve essere fabbricato bene perchè non deve volar via. Quando si punta il telescopio verso il sole nel caso si abbia un cercatore è bene di ricordarsi prima di toglierlo altrimenti il crocifilo si distrugge.
Il meteo per il 4 (per ora) darebbe cielo sereno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho uno di quei marchingegni che si attaccano all'oculare e permettono di collegare una compattina, potrei usare il mio Vixen (sempre io riesca a finire di sistemarlo dato che ora è smontato), metterlo sulla equatoriale, fargli un filtro con l'Astrosolar e scattare o fare video con una compattina davanti allo zoom WO messo intorno ai 20/24mm.
Come tele per la 450D ho un 70-210 F4 ma mi sa che è pochino.
La videocamera digitale ha un potente zoom ottico (mi sembra fino a 24X) però avevo fatto delle prove sulla Luna e l'immagine ne perdeva parecchio, senza contare che ricordo anche del cromatismo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen dovrebbe andare bene. Casomai puoi fare anche uno schermo da infilare davanti attorno al tubo per fare ombra sulla fotocamera con un tondo di cartone di quelli che stanno sotto ai dolci. E' uno schermo anche utile anche per l'osservazione visuale perchè ripara dal sole la zona del'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il cielo probabilmente sarà sereno, ma l'evento è assai basso sull'orizzonte, basta un poco di sporcizia/nebbia e addio parzialità, occorrerebbe attendere il Sole in alta montagna, magari reduci da un sonnellino di un paio d'ore dopo essersi gustati le quadrantidi poche ore prima in condizioni che più ideali di così non si può !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sarò in montagna è che non so se riuscirò a vedere il sole!!!! Il paese (Sappada, se qualcuno lo conosce) è completamente circondato da montagne!! Arg... :x

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non voglio perdermela, meteo permettendo...un paio d'ore di permesso al lavoro, tanto il culmine c'è davvero presto...incrociamo le dita per il meteo...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorei vederla anche io, visto che non lavoro ho tutto il tempo che mi occorre. Però vorrei sapere un paio di cose:

1) osserverò solo con i miei occhi, ho deciso di non usare il mio vecchio binocolo, perché avendolo controllato qualche giorno fa, non è proprio in buone condizioni. Il vetro da saldatore va bene, oppure posso prendere anche per l'osservazione ad occhio nudo un vetro di astrosolar? Ho trovato a Roma un negozio che li vende.
2) a che ora sarà visibile l'eclisse a Roma?

Per quanto riguarda lo sciame di meteore, invece, mi dareste un po' di indicazioni per osservarle? Avete detto che il picco sarà verso l'1:00, quindi a quell'ora si vedranno da tutta Italia? Ho letto che per vederle bisogna guardare verso Boote: è corretto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 marzo 2010, 1:12
Messaggi: 61
Località: Altopiano dei Sette Comuni
se usi il binocolo per vedere l'eclisse diventi cieco!! :shock:

effemeridi per Roma (orario in TU, devi aggiungere 1 ora)
Immagine


il massimo delle Quadrantidi è previsto per le 2:10 ma ti consiglio di tentare di osservarle tutta la notte (meglio verso l'alba)

ciao

_________________
Oh tu, sapiente tubo, più prezioso di qualsiasi scettro! Chi ti impugna diventa re e signore delle opere divine!
Johannes Kepler


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclissi di sole 2011 (04/01/2011)
MessaggioInviato: sabato 1 gennaio 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nordavind ha scritto:
se usi il binocolo per vedere l'eclisse diventi cieco!! :shock:


Significa che l'eclisse non la potrei vedere con il binocolo, neanche applicando dei filtri realizzati con astrosolar? E poi io avevo letto di appositi binocoli con filtri solari incorporati, appositi per osservare macchie solari ed eclissi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010