1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Io propenderei per il 24 giugno 1311, comunque Metis ora cominci a capire perchè non è facile come sembra datare eventi storici con eventi astronomici, tieni a mente che i dati astronomici relativi alle eclissi solari derivano dal rallentamento della rotazione della Terra che essendo un fenomeno irregolare viene "corretto" proprio usando gli eventi storici già ben datati. Nel tuo caso devi vedere se riesci a tirare fuori la stagione o qualche festività religiosa dell'epoca di periodo annuale ben conosciuto, tipo inizio dell'anno, che spesso nell'Antichità corrispondeva all'Equinozio di Primavera (dell'epoca). Riguardo la "meteorite", tale tipo di fenomeno è molto locale quindi di fatto di nessuna utilità pratica salvo casi eccezionali, la cometa sarebbe stata invece il fenomeno ideale, essendo vista su tutta la Terra allo stesso modo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Quindi il tuo nick discende direttamente dalla figlia di Oceano e Thetis, e non dal pur importante asteroide (9) Metis ... :)


Veramente sapevo già che Metis era uno dei satelliti di Giove, me lo disse una persona che aveva questo nick in una chat che frequento. Allora ho pensato di unire le due cose (mitologia ed astronomia), anche se nel forum di archeologia che frequento mi chiamo in un altro modo, come una delle amanti di Giove (non moglie legittima), ma non sapevo se anche quello fosse o meno un satellite del pianeta. Poi ho scoperto di sì, ma ormai avevo già usato questo nick, che d'altronde mi piace. :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
metis ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Quindi il tuo nick discende direttamente dalla figlia di Oceano e Thetis, e non dal pur importante asteroide (9) Metis ... :)

Veramente sapevo già che Metis era uno dei satelliti di Giove...,

... e da adesso saprai anche che di Metis ce n'è anche un'altra ... :wink:
http://it.wikipedia.org/wiki/9_Metis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
P.S. il 1321 è sbagliato, refuso della ragazza (per 1312), da me preso per buono :wink:


un disastro la tua amica :twisted: non potrebbe fare da sola ? :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
comunque Metis ora cominci a capire perchè non è facile come sembra datare eventi storici con eventi astronomici


non ho un'unghia della preparazione di Roberto, ma questo è un punto importante ed è la ragione per cui alla tua amica è difficile dare risposte

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
metis ha scritto:
P.S. il 1321 è sbagliato, refuso della ragazza (per 1312), da me preso per buono :wink:


un disastro la tua amica :twisted: non potrebbe fare da sola ? :twisted:


Veramente le ho consigliato di chiedere aiuto a suo fratello... pare sia astrofilo pure lui! :mrgreen:

P.S. mi dite coem si fa a quotare messggi di autori diversi in uno solo per rispondere? Non ho trovato nulla sul multiquote nelle FAQ (oppure non ho guardato bene :roll: ).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma pensa!!! che coincidenza... e perchè non chiede a lui???

@roberto ( gorelli o haver va bene comunque :) )

mi viene un dubbio: se l'orbita della cometa fosse molto eccentrica rispetto all'eclittica non dovrebbe essere visibile solo a certe latitudini? per esempio si a nord dell'equatore e non a sud?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
emiliano.turazzi ha scritto:
... mi viene un dubbio: se l'orbita della cometa fosse molto eccentrica rispetto all'eclittica non dovrebbe essere visibile solo a certe latitudini? per esempio si a nord dell'equatore e non a sud?

Vuoi dire molto "inclinata" rispetto all'eclittica ...
Sì, per esempio una cometa la cui orbita fosse perpendicolare al piano equatoriale della Terra, e contemporaneamente avesse un perielio molto vicino al Sole (ben entro l'orbita di Mercurio), situato mettiamo a N del Sole, non sarebbe di fatto mai visibile alle nostre latitudini. Questo perché o si troverebbe a declinazioni troppo negative, oppure, quando si trovasse a declinazioni per noi accettabili, sarebbe troppo vicina al Sole e sarebbe offuscata dalla luce solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
ma pensa!!! che coincidenza... e perchè non chiede a lui???

@roberto ( gorelli o haver va bene comunque :) )

mi viene un dubbio: se l'orbita della cometa fosse molto eccentrica rispetto all'eclittica non dovrebbe essere visibile solo a certe latitudini? per esempio si a nord dell'equatore e non a sud?


Anche poco eccentrica ma con una incluinazione alta e soprattutto con l'anogolo dei nodi messo in un certo punto. Insomam di possibilità o combinazioni c'è ne sono tante a prescindere dall'eccentricità. Anche adesso ci sono periodiche con bassa inclinazione che si vedono bene solo da uno dei due emisferi cosi com'è ci sono comete che si sono osservate, al amssimo di luminosità vedi la Mc Naught del 2006, solo nell'emisfero sud. :wink:
Purtroppo non trovo il mio vecchio catalogo. :(
Tra l'altro e di un articolo del 1962 fatto su una rivista astropnomica professionale che non trovo on-line! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, infatti ho usato la terminologia sbagliata, scusate ... intendevo solo dire che la visibilità dipende dai parametri orbitali e che non sempre una cometa è visibile a tutte le latitudini.
mentre ovviamente se è visibile a Napoli si vede anche a New York :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010