1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Morto di freddo. NIENTE COMETA, PORCACCIA MISERIA!.

io mi sono preso anche qualche goccia d'acqua, non il tele che avevo coperto;
verso le 4.00 ho riportato il tele in casa.

ho tentato comunque perchè tra una nuvola e l'altra, il cielo era nero anche se con la luna... dovremo aspettare

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ,giusto per coloro che usano stellarium:
aprire il file ssytstem.ini, in fondo alla pagina aggiungere le righe seguenti


[103P-Hartley]
name = 103P-Hartley
parent = Sun
coord_func = comet_orbit
radius = 10
oblateness = 0.0
albedo = 1
lighting = true
halo = true
color = 1.0,1.0,1.0
tex_map = nomap.png
tex_halo = star16x16.png
orbit_Epoch = 2455470.5
orbit_SemiMajorAxis = 3.4726656
orbit_Eccentricity = 0.6951420
orbit_Inclination = 13.61768
orbit_AscendingNode = 219.76087
orbit_ArgOfPericenter = 181.19852
orbit_MeanAnomaly = 355.84874

fatto aprite stellarium e cercatela con il suo nome,...eccola la' ciao

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
serastrof ha scritto:
riprovato stamattina cogliendo l'attimo, saranno state le tre e mezzo, uno sprazzo di sereno giusto la dove serviva, facilitato dall'essere praticamente allo Zenith.

Luna di-sturbante, ma per fortuna in quel momento era stata ben coperta da un nuvolone scuro.

C'era pure NGC7686, il 7789, e con un po' d'intuito anche una macchia grigionerastra opaca la dove ci sta M110. M31 a filo di nuvole sb(i)ancava la faccia dell'IL.

Fondo cielo di un bel nero nonostante e considerata la ancora quasi totale rotondità di Selene, come ormai rarissssssssimamente!!!! sul Caput Mundi, per il venticello da pizzarsi la gola per bene, e l'umido che aveva abbattuto al suolo gl'inquinanti. Profumi di bosco dalle sparute macchie d'oleandro dellle aiuole del praticello affianco.

Morto di freddo. NIENTE COMETA, PORCACCIA MISERIA!.


Se osservi da Roma e fai fatica a vedere M110 tic redo che non la vedi! :mrgreen:
Per le VERE magnitudini controllate sempre qui:
http://www.aerith.net/comet/catalog/0103P/2010.html
Guardate i diagrammi con le stime riportate. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: domenica 26 settembre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Graziei mille Mirale :P

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Grazie anche da parte mia a Mirale.
Ritengo Stellarium uno strumento fondamentale ai fini di "un'astrofilia popolare e di massa", per il suo essere totally user friendly, per cui cerco di diffonderlo.

Ras, lo so che se osservo da città parto battuto in partenza, ma non posso fare diversamente.
Inoltre come ti sarai accorto, e non da oggi, dell'astronomia cittadina ne ho fatto una mia bandiera. Di necessità virtù.
Nella vita la gente comune (come me) non ha tanta facilità a recarsi nottetempo in zone idonee, per cui credo che sa importante avvicinare il cielo buoi alla città.
Lo so che volere é potere, e chi vuole si sforza e va dove gli occorre.
Ma c'é - o almeno attualmente credo ci sia - anche un valore intrinseco in ciò che facciamo, e che non lo facciamo solo per noi stessi, come anche tu sosterrai.
Un valore formativo, educativo, etico, scientifico, razionale, di sviluppo.
Un valore globalmente "umano" che non può e non deve restare confinato in qualche torre d'avorio o fra pochi intimi.

Ma la quotidianità é nemica di tutto ciò. L'ipotesi dunque di un "parco delle stelle" in prossimità della città, facile da raggiungere, avrebbe questo scopo, consentendo a migliaia di scoprire il fascino, il gusto e l'importanza di quello a che a sua volta ciascuno di coloro che si sente "astrofilo" ha a suo tempo scoperto. E forse consentendo di porsi nuove domande, lanciarsi interrogativi, riflettere e pensare.
A che prò, infatti, una pura conoscenza (empirica o teorica) fine a se sessa?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
(insomma: iscrivetevi tutti al gruppo fb "parco delle stelle". Non costa nulla e male non fa, quindi....)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con una magnitudine limite di 5 ecco una stima recente e probabilmente senza Luna (visto che sorge dopo la fine del crepuscolo con già la cometa alta):
103P/Hartley
2010 Sep. 28.05 UT: m1=7.6, Dia.=16', Dc=3 ...20x80 B
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Riprovato ierisera ripetutamente, senza esito, tra il dopocena (ancora no Luna) e le 4 del mattino (nonostante Selene c'erano perfettamente oggettini fino alla 10mag.... ottimo cielo per Roma!!!).

Non doveva essere fra Lambda e Zeta Cass? Intorno alla mezzanotte non doveva "sovrapporsi" a Lambda (sfiorandola di soli 2',xx)?

Ho spazzolato intorno a Schedar con raggio di 5-7°, solo miriadi di sbrilluccichii fissi, perfino aerei, ma niente nuvolette, aloncini, peduncolini.... Ma che, si é spenta?

Dove sto sbagliando?

Grazie a tutti

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
.... Ma che, si é spenta?
Dove sto sbagliando?

è tutta questione di cielo, ieri la osservo, spedisco un post, e tornato fuori
nel giro di mezz'ora pur essendo nuvoloso a tratti, nei tratti di schiarita, rifaccio nuovamente difficoltà ad osservarla;
segue report:
dal cielo di casa nel 15x70 non riesco a coglierla.

ossservata dalle 21.45 all22.15 tra una nuvola e l'altra
con il 12" è visibile ed è molto più luminosa di due settimane fa.

osservata con lo zoom baader una volta puntata, la condensazione centrale è visibile
fino a 187x(8mm).

dai 120x a 160x circa,scurendo il fondo cielo,
sembra presente una seconda condensazione vicino quella più importante...
ma forse è solo l'effetto di una stellina che posteriormente diffonde un pò della
sua luce tra le polveri.

stimo la dimensione in 10'/15'.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Ciao,

vi dò il mio piccolo contributo sulla posizione di questa cometa...
stanotte per sfizio ho provato a puntare il ccd sulla 103P
La stella luminosa dovrebbe essere di 4.8m secondo HNSKY

Data/Ora ripresa: 30-09-2010 00.49
onyx 80ed + ccd 314L+
posa singola 120 secondi

http://i53.tinypic.com/24cgzsm.jpg

:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010