Franco ha scritto:
Ciao Ras, io comunque mi riferivo alla cartina che ha posto Giorgio che é di Bari che si trova sul mio stesso MERIDIANO, tu invece trovandoti in roma avresti dovuto vederlo di qualche grado spostato piu a est che ad ovest, guardando sempre verso nord. Comunque fai questa prova se puoi, ritorna sul punto esatto dove hai osservato il bolide anche in un ora diversa, portati il computer portatile e accendi STELLARIUM, poi ritorna con il tasto - (meno) al giorno 12 GIUGNO 09, all'ora 20:15 circa, spegni l'atmosfera con la lettera A, accendi le costellazioni con la lettera C, dirigi con le freccette verso il punto dove hai osservato, portati una bussola, per sapere dove é esattamente il nord, accendi le COORDINATE ALTAZIMUTALI CON LA Z (una volta per azimut e 2 VOLTE PER ALTEZZA OPPURE (E) per le EQUATORIALI. Cosi POSSIAMO VEDERE che traiettoria ha fatto dalle tue LATITUDINI e quanta differenza c'é tra crotone, bari e roma. Sono curioso anch'io di sapere di quanti gradi di differenza CI POSSONO ESSERE PER UN OSSERVATORE CHE OSSERVA UN BOLIDE A NORD AL CENTRO O AL SUD. PROBABILMENTE TU SAI USARE STELLARIUM QUANTO ME O FORSE PIU' di me ma ho scritto come usare i tasti per il neofita che leggesse questa pagina. Fammi sapere!
ciao, franco
Ma io NON l'ho visto. Stavo solo spiegando che varia molto la visibilita' (intendo la proiezione sulla sfera celeste o anche l'azimut e l'altezza) della meteora o bolide anche con soli pochi km di differenza perche' la meteora puoi apparire bassa anche poche decine di km) o alta (anche poco piu' di 100km) quindi la proiezione nel cielo puo variare molto a secondo di dove uno osserva.
Io prendo per buona l'osservazione di Giorgio e bisogna intrecciarla (appunto per le meteore si fa la "triangolazione") con altri buoni osservatori e vedere se ci sono coincidenze nella direzione del moto della meteora (entro sempre i limiti degli errori nel disegnare un oggetto cosi veloce).
