ahaha... vero, mi sono dimenticato i "lunghissimi".
Ci saranno anche quelli, se li porti!

Io ho poche scarpe, sono, dal punto di vista dei vestiti, un soggetto "a basso mantenimento".
D'altro canto con tutto quello che spendo per ottiche e affini da qualche parte devo pur risparmiare!
Il Vixen 102/1300 è effettivamente una bella ottica (come i suoi cugini dell'epoca Carton, ad esempio, o Unitron, o Edmund), tra gli acromatici, ma non è certo all'altezza degli altri strumenti che ho e di 4" pollici ne ho davvero troppi, oramai...
L'ho venduto perché mi spiaceva usarlo poco, in tutta onestà. Sono stato molto dubbioso, tanto che ho messo e tolto più volte l'annuncio. Poi mi ha chiamato una persona che ha strumenti "antichi" e di una certa esperienza e così mi è sembrato bello darlo a lui, tutto qui.
L'ho venduto anche a poco, ma non è che cento euro in più o in meno facciano la differenza.
Inoltre oggi il mercato non offre molto in campo 10 cm. acromatici a f13 o f15. Ci sono gli Antares Elite che hanno prezzi nel nuovo paragonabili (ma sono fatti adesso e hanno meno "charme").
Chi lo ha acquistato (il Vixen intendo) era un po' indeciso se prenderne uno di questi ma ha preferito, a parità di prestazioni, un'ottica con una storia.
Ci sono in giro anche (anche se non li abbiamo ancora visti usare a nessuno se non ai costruttori che ne magnificano le qualità come se si trattasse di strumenti "miracolosi") alcuni 10 cm. a fuoco medio lungo (F13 o F15) che vengono venduti a prezzi stratosferici e assolutamente ingiustificati con ottiche di cui non si conosce bene nememno la provenienza e che, per chi è interessato a questo tipo di strumenti, sono assolutamente illogici. Si vedono sui listini a 1600 euro e oltre! Mah... se consideri che con le stesse cifre si comprano apo tipo i FS-102 takahashi o Vixen Fluorite si comprende l'assoluta assurdità di certe scelte commerciali. Anche perché i doppietti acromatici a f13, per quanto ben fatti (vedi il mio ex Vixen), prendono comunque delle sonore legnate da questi strumenti e quindi oltre cifre di 6/700 euro nessuno sano di mente comprerebbe uno strumento fatto adesso con tali caratteristiche.
E' un po' come gli Zeiss della Apotel (a parte che le ottiche sono AS Zeiss e non Vixen o carton) che sono venduti a prezzi paragonabili a quelli degli strumenti originali (e sono intubati ex novo con focheggiatori attuali). Chi vuoi che li compri? Qualcuno che non capisce niente o quasi. Chi può spendere certe cifre, semplicemente anche logicamente, si rivolge al mercato dell' "originale", anche perchè, se devi rivenderli, riprendi i tuoi soldi. Prova a vendere un Apotel al 100% di quanto hai speso per comprarlo... non ci riesci nemmeno al 50%, figurati...!
Ma il mondo è pieno di boccaloni.
Mistero della fede!
Paolo