1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
pkappa ha scritto:
dormo, dormo

ho vissuto 20 anni sotto le ombre di 3 vulcani attivi:

Etna, Vulcano e Stromboli

per spaventarmi delle meteoriti


quoto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
Pineta1984 ha scritto:
Quelli che ti sparaflesshano!

Mich credi di essere stato sparaflasshato? :lol: :lol:

Comunque, per entrare un attimo in topic :wink: , credete che se un bolide del genere (come quello del filmato all'inizio del topic) cadesse in mare potrebbe provocare onde anomale, oppure sarebbe troppo piccolo una volta che giunge terra (diciamo come un sasso) e quindi sarebbe innocuo? :roll:


Lascio rispondere qualcun'altro che sia più esperto ma di certo se quella cosa non è caduta in mare, è arrivata sulla costa della ex jugoslavia.
La cosa che mi ha un po' lasciata perplessa è che nessuno ne ha parlato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 10:12
Messaggi: 23
Località: lecco
slycat ha scritto:
Sbaglio o mi ricordo di un meteorite caduto su di una casa in Slovenia (o comunque in qualche stato dell'ex Jugoslavia) qualche anno fa? Mi pare che la notizia fosse passata su diversi telegiornali nazionali con tanto di "casa fumante"!


scusa non avevo visto il tuo messaggio... ricordi quanti anni fa' è successo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pineta1984 ha scritto:
Quelli che ti sparaflesshano!

Mich credi di essere stato sparaflasshato? :lol: :lol:

Comunque, per entrare un attimo in topic :wink: , credete che se un bolide del genere (come quello del filmato all'inizio del topic) cadesse in mare potrebbe provocare onde anomale, oppure sarebbe troppo piccolo una volta che giunge terra (diciamo come un sasso) e quindi sarebbe innocuo? :roll:


Non saprei la magnitudine precisa di quello ma penso come la luna piena quindi non superiore (ma bisogna vedere la velocità d'entrata e altre cose) di pochissimi quintali. Diciamo mezzo metro di diametro quindi, anche in mare, non potrebbe creare onde più alte del suo diametro 8cosi a occhio e crece visto che uno dovrebbe conoscere anche il fondale del luogo dov'è precipitato).
Però i tsuname da meteoriti sono possibbilissimi, anzi, sono quelli che creerebbero più danni.
Avete presente deep impact i il primo enorme pezzo di asteroide caduti sull'oceano?
Bene la ricostruzione (fatta con l'aiuto della NASA) è più che verosimile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
Beh c'è stato un doppio caso in america famoso. Cadde un meteorite sul cofano di una macchina. :shock:


Si, è questo qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap021118.html e qui: http://nyrockman.com/peekskill.htm

E' interessante notare che quando la meteora fa "Touchdown" non ci sono esplosioni... L'oggetto, se sopravvive l'entrata nella atmosfera, rallenta e raggiunge una velocità terminale e costante. Credo che l'effetto sarebbe lo stesso se si lo lanciasse da sopra lo Empire States Building. Certo... non è un semplice sasso, ma quasi sempre hanno formazioni di metallo molto dense... E scottano!

Ma nel caso della macchina... L'assicurazione ha pagato qualcosa?

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
romulo freire ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh c'è stato un doppio caso in america famoso. Cadde un meteorite sul cofano di una macchina. :shock:


Si, è questo qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap021118.html e qui: http://nyrockman.com/peekskill.htm

E' interessante notare che quando la meteora fa "Touchdown" non ci sono esplosioni... L'oggetto, se sopravvive l'entrata nella atmosfera, rallenta e raggiunge una velocità terminale e costante. Credo che l'effetto sarebbe lo stesso se si lo lanciasse da sopra lo Empire States Building. Certo... non è un semplice sasso, ma quasi sempre hanno formazioni di metallo molto dense... E scottano!

Ma nel caso della macchina... L'assicurazione ha pagato qualcosa?


:lol:
Non saprei se rientrava nell'assicurazione pero penso che con la vendita del pezzo e delle probabili interviste o foto possa permettersi anche una ferrari! :lol:
Infatti il meteorite, per cosi dire...plana! :D
Pero attenzione che se supera certe dimensioni (non mi ricordo quali di preciso ma comunque piuttosto grandi) non decelera e quindi impatta alla stessa velocità d'entrata quindi anche decine di Km/s!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
romulo freire ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh c'è stato un doppio caso in america famoso. Cadde un meteorite sul cofano di una macchina. :shock:


Si, è questo qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap021118.html e qui: http://nyrockman.com/peekskill.htm

E' interessante notare che quando la meteora fa "Touchdown" non ci sono esplosioni... L'oggetto, se sopravvive l'entrata nella atmosfera, rallenta e raggiunge una velocità terminale e costante. Credo che l'effetto sarebbe lo stesso se si lo lanciasse da sopra lo Empire States Building. Certo... non è un semplice sasso, ma quasi sempre hanno formazioni di metallo molto dense... E scottano!

Ma nel caso della macchina... L'assicurazione ha pagato qualcosa?


:lol:
Non saprei se rientrava nell'assicurazione pero penso che con la vendita del pezzo e delle probabili interviste o foto possa permettersi anche una ferrari! :lol:
Infatti il meteorite, per cosi dire...plana! :D
Pero attenzione che se supera certe dimensioni (non mi ricordo quali di preciso ma comunque piuttosto grandi) non decelera e quindi impatta alla stessa velocità d'entrata quindi anche decine di Km/s!


Ras ma come fa' a non decelerare comunque? Cioè l'attrito con l'aria che ne causa la resistenza non produce lo stesso una decelerazione?
Domanda da profano.. :roll:
O dici che sopra certe dimensioni è di un ordine di grandezza trascurabile rispetto alla sua velocità/accelerazione?
E' un argomento interessante, grazie! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
matteo.dibella ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
romulo freire ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh c'è stato un doppio caso in america famoso. Cadde un meteorite sul cofano di una macchina. :shock:


Si, è questo qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap021118.html e qui: http://nyrockman.com/peekskill.htm

E' interessante notare che quando la meteora fa "Touchdown" non ci sono esplosioni... L'oggetto, se sopravvive l'entrata nella atmosfera, rallenta e raggiunge una velocità terminale e costante. Credo che l'effetto sarebbe lo stesso se si lo lanciasse da sopra lo Empire States Building. Certo... non è un semplice sasso, ma quasi sempre hanno formazioni di metallo molto dense... E scottano!

Ma nel caso della macchina... L'assicurazione ha pagato qualcosa?


:lol:
Non saprei se rientrava nell'assicurazione pero penso che con la vendita del pezzo e delle probabili interviste o foto possa permettersi anche una ferrari! :lol:
Infatti il meteorite, per cosi dire...plana! :D
Pero attenzione che se supera certe dimensioni (non mi ricordo quali di preciso ma comunque piuttosto grandi) non decelera e quindi impatta alla stessa velocità d'entrata quindi anche decine di Km/s!


Ras ma come fa' a non decelerare comunque? Cioè l'attrito con l'aria che ne causa la resistenza non produce lo stesso una decelerazione?
Domanda da profano.. :roll:
O dici che sopra certe dimensioni è di un ordine di grandezza trascurabile rispetto alla sua velocità/accelerazione?
E' un argomento interessante, grazie! :)

Mat


Fino a 10 Tn perde la velocità cosmica e cade con la velocità
di caduta libera, circa 200 m/sec, fino alle 100 Tn, conserva
una parte della velocità cosmica originaria e atterra con 2-3-4 Km/sec
(velocità ipersonica) creando un cratere da esplosione (l'oggetto si frantuma
meccanicamente all'impatto col suolo), oltre conserva una parte significativa
dell'originaria velocità cosmica, un asteroide/cometa
NON "vede" proprio l'atmosfera, in fin dei conti l'atmosfera è
equivalente a uno spessore di 8 metri d'acqua e crea
un cratere meteorico in cui l'oggetto si vaporizza praticamente
tutto oltre a vaporizzare e liquificare le rocce "bersaglio" e
scagliarne una parte fin oltre atmosfera e anche a migliaia
di km di distanza, le tectiti chiamate Australiti sono state trovate
su una lunghezza di 10.000 Km (un quarto di circonferenza terrestre).
MA c'è anche un'altro fattore da considerare: la resistenza dell'aria
aumenta man mano che l'oggetto scende nell'atmosfera e questa
resistenza già a velocità ipersoniche raggiunge e supera quella
dei mattoni, per cui le condriti, specie le condrite carbonose, si briciolano
aumentando il rapporto massa/superfice per cui man mano che si sbriciolano
rallentano sempre più, e spesso questo briciolamento
è esplosivo, come successe a Lugo il 19 gennaio 1993, le sideriti invece
hanno una resistenza molto più alta e di fatto quasi nessuna esplode
in aria o si frantuma e arriva al suolo solamente "ablata" in superfice.
Altri fattori sono la rotazione all'entrata dell'atmosfera e la forma iniziale,
come potete immminare se il meteoroide ha già inizialmente una forma
conica (o approssimata) e/o ruota lungo l'asse di discesa subisce
meno ablazione e meno frenamento da parte dell'atmosfera. In genere
l'ablazione per le condriti corrisponde a uno "bucciamento" di uno spessore
di 5 cm di roccia: naturalmente un oggetto di 1 milione di Tn
o 1 miliardo di Tn come un asteroide o una cometa, di tutto questo
se ne infischia.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia Roberto, complimenti! :shock:
Hai spiegato tutto in modo chiarissimo ed esauriente, non avrei potuto chiedere di meglio! :shock:
Oltre al fatto che ho imparato un sacco di cose nuove.
Ti ringrazio e per le prossime curiosità "dell'argomento" saprò a chi rompere per benino le scatole.. 8)

Buona giornata!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quello della jeep e' un commercial
http://www.youtube.com/watch?v=-_OtbXmu9kg

(guardate in fondo..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010