1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, Fede, io prima o poi lo farò, devo capire per bene se mi piace o no... Senza contare che con un foglio ci farò 3 filtri, se lo taglio con giudizio :lol:
Ma sul 130 di Alessio un prisma non ce lo metterei :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessio:
vedo che i miei competenti amici ti hanno detto tutto quello che c'è da sapere sull'astrosolar e simili.Una cosa sola vorrei aggiungere, a proposito di sicurezza:prima di osservare e di applicarlo al telescopio traguarda contro luce il filtro per accertarti che non ci siano punti non alluminati o micro fessure.Alla lunga potrebbero causare problemi agli occhi, e quindi, nel caso ci siano, vanno coperte e/o il filtro va sostituito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Considerate però che l'Astrosolar è un materiale molto delicato, e che difficilmente un filtro in Astrosolar "dura" più di un anno...
quindi la spesa comincia a diventare 20 euro all'anno...
mentre un prisma di Hershel è per sempre... ;)

poi c'è la storia delle api, ma nessuno mi vuole credere:
l'astrosolar attira le api...
io comunque da quando son passato al prisma ho risolto anche quel problema... ;)
quindi va benissimo provare con un foglio di Astrosolar per vedere se la cosa è interessante (e lo è, ma perlomeno bisogna che ci siano delle macchie...) ...
ma se si è davvero interessati, un pensierino al prisma bisognerebbe farlo...
magari non un costoso Baader, ma il più economico Intes da 31.8... ;)

Un prisma di Herschel da 1.25" Intes Micro costa 135 euro a cui vanno aggiunti o due filtri ND (22.50 euro l'uno) o un filtro ND ed un filtro Solar Continuum (22.50 + 65 euro). Bisogna poi ricordare sempre che il prisma di Herschel può essere utilizzato solo sui rifrattori. Un foglio di Astrosolar costa 24 euro, se trattato con un minimo di rispetto durerà almeno un paio d'anni e può essere applicato a qualunque telescopio, dal piccolo Mak 127 di Marco Bracale allo "scaldabagno" di Anto. È indubbio che la qualità dell'immagine restituita dal prisma sia migliore, ma a parità di strumento. Io uso il prisma di Herschel sullo Scopos 66 mentre uso l'Astrosolar sull'Intes MCT-180 ed in questo caso è ovvio che l'apertura tripla del Maksutov lo fa vincere in nitidezza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 9:25 
Questo è fuori da ogni dubbio.
Infatti io mi riferivo a chi possiede un buon rifrattore, come appunto Lead.
In tutti gli altri casi, che sono la maggior parte, l'Astrosolar è il miglior compromesso qualità/costo/sicurezza.
Ovviamente facendo le cose con tutti i cristi della bisogna,
a partire dalla costruzione del filtro stesso, fino all'utilizzo e la maniera di conservarlo quando non è usato...

PS: io ho avuto la fortuna di trovare il mio prisma Intes usato, con un buon set di filtri ND e polarizzati, a 90 euro, proprio su questo mercatino...
probabilmente a "prezzo pieno" non lo avrei preso, e sarei andato avanti con l'astrosolar...
ogni tanto qualche bella occasione salta fuori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, grazie a tutti per i consigli!
Oggi pomeriggio, tempo permettendo, faccio il controllo al filtro mettendolo controluce per verificare che non sia danneggiato. Poi penserò a un sistema per anteporlo al telescopio senza il rischio né che si rovini, né che se ne voli via con la prima folata.
A questo punto il "paraluce" lo lascio stare :)

Per quanto riguarda la storia delle api... beh il mio non è un astrosolar (o perlomeno la marca è differente) ma se noto qualcosa di strano e ne terrò conto... magari lo rivendo come rimedio per gli apicoltori, visto che ultimamente c'è grossa crisi fra loro :roll:

Detto questo, un'ultima cosa: ho letto che è preferibile avvolgere il tubo di alluminio per diminuire il calore e quindi il conseguente movimento dell'aria all'interno. Considerando che il tubo del mio tele è effettivamente nero e quindi assorbirebbe tanto calore, mi confermate la cosa, o è un di più evitabile? :?:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra considerazione:
per il discorso del vento, se possibile è meglio fermare il collare del filtro in qualche modo sul tubo del telescopio (un paio di cm di nastro isolante quando si osserva, per esempio), e farlo più lungo possibile.

Per il cercatore, se ne può fare a meno, soprattutto con telescopi a tubo lungo come i newton: si punta minimizzando l'ombra del telescopio a terra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo i vostri consigli, stamane ho puntato il telescopio al sole con l'apposito filtro. L'ho osservato per una ventina di minuti con gli oculari da 25, 9 e 5 mm tutti con filtro ND e ircut della baader: una bella palla arancione! :lol:

Forse c'era un puntino nero, ma non lo vedevo sempre, e l'ho perso ingrandendo: più probabile che fosse un puntino di polvere sull'oculare :lol:

Domattina spero di svegliarmi prima così magari riuscirò a fare osservazioni "più fresche" 8)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fede67 ha scritto:
poi c'è la storia delle api, ma nessuno mi vuole credere: l'astrosolar attira le api...


ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
Secondo i vostri consigli, stamane ho puntato il telescopio al sole con l'apposito filtro. L'ho osservato per una ventina di minuti con gli oculari da 25, 9 e 5 mm tutti con filtro ND e ircut della baader: una bella palla arancione! :lol:

Forse c'era un puntino nero, ma non lo vedevo sempre, e l'ho perso ingrandendo: più probabile che fosse un puntino di polvere sull'oculare :lol:


Dovrebbero esserci delle piccole macchie, ma se il seeing è cattivo appaiono e scompaiono.

Controlla la presenza di eventuali macchie quando osservi:
http://www.spaceweather.com/

PS: stavo osservando con il PST, attorno alle macchie (col PST non si vedono) c'è attività visibile in H-alfa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altro link possibile è questo:
http://sohowww.nascom.nasa.gov/sunspots/

Mi permetto però di consigliare di verificare le immagini delle sonde solo come complemento alla vostra osservazione: non rinunciate all'osservazione solo perché l'immagine SOHO non mostra macchie. Le piccole macchie possono apparire e sparire in tempi anche relativamente brevi e a me è capitato, anche recentemente, di rilevate alcune piccole macchie non registrate nelle immagini giornaliere pubblicate dal sito di SOHO.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010