1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2008, 16:42 
Idem...
sto giocandoci col 90/1000 e lo zoom 7-21 con un Contrast Booster attaccato...
è molto comodo e divertente lo zoom sulle osservazioni solari...

PS: non pensavo che con un tubo lungo fosse così semplice e veloce punntare il Sole:
la prima direzione, a panza...
poi, con il palmo della mano dietro al tubo-cercatore vuoto che ho fatto io, muovo finchè non vedo sul palmo proiettato un cerchio di luce perfettamente rotondo...
a questo punto il Sole è già nel campo del cercatore a 90°, sul quale ho messo un filtro in black polimer intelaiato in cartoncino.
Fatto!
:D :D :D
Con lo Scopos corto è un pochino più "acrobatica" la faccenda... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanno regredendo molto tutti e 3 i gruppi: il centrale da 'E' si è sfaldato e ha quasi perso il pezzo dietro, ora è di tipo G e poi diventerà H. L'ultimo è retrocesso a J (macchia singola, o quasi, con penombra).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: non pensavo che con un tubo lungo fosse così semplice e veloce punntare il Sole:
la prima direzione, a panza...
poi, con il palmo della mano dietro al tubo-cercatore vuoto che ho fatto io, muovo finchè non vedo sul palmo proiettato un cerchio di luce perfettamente rotondo...
a questo punto il Sole è già nel campo del cercatore a 90°, sul quale ho messo un filtro in black polimer intelaiato in cartoncino.
Fatto!
:D :D :D
Con lo Scopos corto è un pochino più "acrobatica" la faccenda... ;)


Con un tubo da un metro dovrebbe essere facilissimo puntare solo osservando l'ombra del tubo a terra.
Ormai uso questo metodo anche con il Mak, ma avendo il tubettino corto a volte non è immediato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
enzo ha scritto:
Danziger ha scritto:
Devo comprarmi il filtro solare...chissà quanto costano...devo assolutamente vederle :)


un foglio di astrosolar non costa molto. te lo autocostruisci.
io il mio l'ho preso già fatto per 40€, ma in Mylar


Sinceramente sono un neofita, voglio stare sicurissimo, col sole non ci si scherza :wink:


Ci sono anche i filtri in vetro, costano parecchio di più ma sono ovviamente più robusti.

Li vende Giuliano di Tecnosky a prezzi più ragionevoli di altri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Danziger ha scritto:
enzo ha scritto:
Danziger ha scritto:
Devo comprarmi il filtro solare...chissà quanto costano...devo assolutamente vederle :)


un foglio di astrosolar non costa molto. te lo autocostruisci.
io il mio l'ho preso già fatto per 40€, ma in Mylar


Sinceramente sono un neofita, voglio stare sicurissimo, col sole non ci si scherza :wink:


Ci sono anche i filtri in vetro, costano parecchio di più ma sono ovviamente più robusti.

Li vende Giuliano di Tecnosky a prezzi più ragionevoli di altri.


Grazie mille, sarà senz'altro uno dei miei prossimi acquisti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010