1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sempre più arancione. Adesso d 2.5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la stò riprendendo in questo momento....un vero pallone luminoso.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io la sto riprendendo! Accidenti, è di aspetto proprio
stellare, mai vista una cometa con queste fattezze e così
luminosa, oltretutto! In 10secondi di posa presenta già un
blooming consistente!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Danilo, ho avuto forti dubbi che fosse proprio lei.
La mia starlight che ha l'antiblooming mi permette pose più lunghe e ora stò tentando di tracciarne almeno il movimento.Ci risentiamo più tardi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho appena osservata anche io, proprio prima che le nuvole facessero capolinea...

Incredibile :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo essere sincero, dal punto di vista spettacolare non
ha nulla a che vedere con le "classiche" comete con tanto
di coda, come siamo abituati a ricordare. A parte la forte
luminosità è impossibile riuscire a discernere qualche
dettaglio, sia su coda (nelle pose più profonde non mi
sembra di scorgere neanche il minimo accenno), sia
nella chioma. E' davvero uno strano... "comportamento"! :lol:
Cieli sereni,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la prima mia immagine grezza anche virata in grigio....giusto una debole chioma in tutto quello splendore

http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_17Pgrigio_1.jpg

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Ecco la prima mia immagine grezza anche virata in grigio....giusto una debole chioma in tutto quello splendore

http://forum.astrofili.org/userpix/121_17P_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_17Pgrigio_1.jpg

Ciao.
Gp.


Forse ancora non e chioma ma solo il cielo intorno alla stella illuminato (fondo cielo).

Comuqnue leggeti qui per il comportamento di questo oggetto. Seguitelo che poi sviluppera la chioma (e forse la coda).
http://tech.groups.yahoo.com/group/come ... sage/12843


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse allora quella debole riflessione tutt'intorno potrebbe essere dovuta anche alla forte umidità che cè ora e che il sensore registra come un debole alone diffuso?!.. :? chissà Ma a me sembra comunque una chioma che seppur debole è abbastanza evidente. Nell'immagine in grigio si nota discretamente. Ma non vorrei aver detto cretinate.

L'unica cosa che si riesce a notare è il movimento. é più di mezz'ora che riprendo e ha percorso pochissimi primi.
Comunque oggetto strano e poco spettacolare.
Continuiamo a tenerci in contatto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Forse allora quella debole riflessione tutt'intorno potrebbe essere dovuta anche alla forte umidità che cè ora e che il sensore registra come un debole alone diffuso?!.. :? chissà Ma a me sembra comunque una chioma che seppur debole è abbastanza evidente. Nell'immagine in grigio si nota discretamente. Ma non vorrei aver detto cretinate.

L'unica cosa che si riesce a notare è il movimento. é più di mezz'ora che riprendo e ha percorso pochissimi primi.
Comunque oggetto strano e poco spettacolare.
Continuiamo a tenerci in contatto.
Ciao.
Gp.


Forse adesso iniziera a sviluppare la chioma, come spesso fanno le rare comete con grossi ouburst. Un mio amico la sta vedendo con un C8 a 100x e dice che la chioma è debole ma di soli 20 secodni d'arco. se fosse cosi immagino che la grossa luminosità della cometa si sia mangiata la chioma nella tua immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010