1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Dall'articolo de Le Scienze, sembra che non stia filando tutto liscio nel progetto Starlink.

Secondo me, il progetto Starlink è ambizioso, ma soprattutto azzardato.
E' una mia opinione, ma i fatti dimostrano che non sanno bene neanche loro quanti satelliti servono.
Senz'altro più ne riescono a piazzare, a scroccare a ufo, direi io, più hanno probabilità di raggiungere i loro intenti. Al limite il numero potrebbe essere veramente altissimo.

Gli intenti: internet veloce. E perché?
La risposta è facile, per conto mio (e cerco di essere obiettivo): i nostri computer sono diventati delle enormi vetrine casalinghe nelle quali vediamo, osserviamo, apprezziamo (!) un sacco di prodotti acquistabili senza fare nessun giro nei vecchi negozi del centro-citta o nei centri commerciali.

Tutto il resto è teoria e conta poco, è favola.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
B&W ha scritto:
Dico una cosa banale e scontata: prima di andare sulla Luna, intendo quando si iniziò ad ipotizzare una cosa del genere, scommetto che per l’opinione pubblica era utopia e fantascienza al pari di come ora lo si può pensare dell’ipotesi sulla terraformazione di Marte.

... prima di andare in America era fantascienza pensare di andare... anzi non si sapeva nemmeno che esistesse :D
prima di superare le colonne d'Ercole si pensava fosse fastascienza, prima di alzarsi in piedi si pensava, prima di accendere il fuoco...

poi arriva uno e dice "quasi quasi ci provo" e i restanti miliardi di uomini pensano che sia pazzo o stupido... poi fa unb piccolo passo, ed è solo pazzo, poi ne fa un altro e forse così pazzo non è.

e così un giorno ci lanciavamo noci di cocco addosso per conquistare un albero e il giorno dopo Armostrong posava il piede sula luna e il giorno dopo ancora qualcun altro lo poserà su Marte.

e noi, o chi dopo di noi, saremo qui non a ricordarci dei pazzi e degli stupidi che ci hanno pensato per primi, e non di chi ci spiegava perchè erano pazzi e stupidi e perchè non ce l'avrebbero mai fatta ;)


Anto' lo sai che questa risposta è una barzelletta nei contenuti e nei modi è uno "straw man"... :mrgreen:
non ho mai detto che sia fantascienza andare su Marte, mi sembra una cosa plausibile, al netto di difficoltà prevedibii e imprevedibili, estremamente probabile forse anche con la tecnologia che abbiamo. ho detto che mi sembra una soluzione alla star trek ipotizzare la terraformazione di marte come soluzione plausibile a problemi attuali.
ammesso che la terraformazione sia possibile e auspicabile, mi sembra che i tempi per una cosa del genere siano di gran lunga superiori a quelli a disposizione.
ricordo che siamo molto a monte di un ritorno umano sulla luna e dell'impianto di una colonia lunare (cosa che negli anni '70 era venduta come dietro l'angolo)
inoltre, si dà per scontato che "tutto tenga" e che la tecnologia progredisca ad un ritmo costante - la storia insegna cose diverse, quella vera, non la storiella ideologica della lunga corsa verso il progresso - la tecnologia ellenistica era superiore a tutta la tecnologia successiva fino almeno al '600: è bastata una crisi economico sociale a renderla un ricordo confuso per quasi 2000 anni.
e una crisi di sistema del genere è precisamente una delle possibilità a cui stiamo andando incontro.

è molto più fantascientifica l'idea che sia necessario un cambio di paradigma piuttosto che continuare a muoversi in uno schema otto/novecentesco in cui si assume la possibilità di crescita illimitata al costo al limite di alzare le spalle e andare a consumare risorse altrove...tanto l'universo è infinito (lo è: il problema è raggiungerlo. altro problema è decidere se è giusto cambiarlo a nostro uso e consumo e in che misura e fino a che punto. miniere sulla Luna e terraformazione di un pianeta sono cose ben diverse)
questo è il paradigma base in auge dall'età delle piramidi...

ps se tenessi una posizione speculare a quella che stai sostenendo tu potrei raccontare una barzelletta speculare, per esempio sulla conquista dell'america:
"c'erano delle popolazioni felici che vivevano in equilibrio con l'ambiente finchè un mercante rapace, sporco e ignorante - che aveva sbagliato i conti ed era sopravvissuto al viaggio per pura fortuna perchè pensava più vicina di quanto fosse la sua destinazione ipotetica - non è arrivato nel loro paese iniziando una catena di genocidi che si è conclusa un centinaio d'anni fa, portando malattie, disboscamento ed estinzioni di massa"
ovviamente è una barzelletta, ma con altrettanta parte di verità della tua.
la realtà umana è contraddittoria... pensa solo al processo di urbanizzazione: per millenni ha portato il vantaggio di maggiore risorse alimentari unito agli svantaggi di peggiori condizioni igieniche, una struttura sociale più oppressiva, una radicale territorializzazione che ha portato alla nascita di conflitti importanti e sistematici.
bene o male? entrambi. cacciatori e raccoglitori continuano a vivere benissimo (e non sono bande di straccioni stupidi)... bene o male? entrambi: hanno vantaggi e svantaggi.
e io non predico certo di ritornare a un eden che non c'è mai stato...nei limiti del mezzo e delle mia scarse capacità sto cercando di dire qualcosa di diverso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
ripeto :D
non credo ciecamente nell'impresa di Elon Musk (credo, invece, che sia una persona fuori dal comune e che "rischi" di essere uno di quelli che cambiano la storia dell'umanità), sto semplicemente dicendo che vedo una caccia alle streghe simile a tante già viste in passato (quando non si sarebbe mai potuti andare in America o sulla Luna, quando la fisica aveva ormai capito tutto quello che c'era da capire e non ci sarebbe stato niente di nuovo, quando la macchina non avrebbe mai potuto sostituire i cavalli,...)

e non sto dicendo (anche se lo penso) che sia stato un bene andare in America o scoprire la radioattività; sto dicendo che che se ai tempi di Marie Curie ci fosse stata la rete sicuramente ci sarebbero state petizioni on line per tentare di fermarla.

e dico anche, sapendo di dire una ovvietà, che la scienza e il progresso non sono in se' positive o negative; è positivo o negati vo l'uso che di esse se ne farà (dagli studi sul nucleo dell'atomo derivano le ombe su Hiroshima e Nagasaki e la possibilità di fare una radiografia o una risonanza).

Io non so esattamente cosa deriverà da questa impresa dello starlink, forse il nostro eroe ci guadagnerà molti soldi (e, poverino, di certo lo fa per questo non riuscendo ad arrivare a fine mese), forse Amazon diventerà più ricca, forse causerà la terza guerra mondiale, forse si svilupperà una tecnologia per combattere le disabilità muscolari?

Secondo te è un bene o no aver realizzato i razzi che rientrano dopo il lancio? è un passo avanti per la conquista (culturale) dello spazio o un'enorme spreco di risorse con impatto ambientale enorme (considerati tutti i fallimenti iniziali) e che avrà come unico risultato l'arricchimento di Musk?

E, secondo te, è opportuno che l'umanità continui nel suo desiderio di progresso e di seplorazione? e se si pensi che tale attività possa essere portata avanti dagli attuali governi dell'oroglio italiano, norvegese o albanese?

queste sono le domande che mi pongo, e con la consapevolezza che di certo non sarà tutto rose e fiori, spero che ci siano ancora persone geniali e folli che non guardino solo all'orticello dietro casa o alla strisciata nella foto capolavoro di Giove che stanno facendo con il loro C8 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Terra terra, Musk ha delle doti di attore che superano di gran lunga quelle di genialità.
(Parere personale :angel: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
ippogrifo ha scritto:
Terra terra, Musk ha delle doti di attore che superano di gran lunga quelle di genialità.
(Parere personale :angel: )


davvero lo pensi?
davvero pensi che basti essere un ottimo attore per creare PayPal o SpaceX?

Pensa cosa potrebbe fare Al Pacino allora :D

p.s.: tornando seri, si può essere geniali in molto modi, non solo "inventando" la relatività o la meccanica quantistica.
Geniale è stato anche Steve Jobs che ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita quotidiana :D

(mio parere personale... non l'avevo scritto finora in quanto lo dò normalmente per scontato ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Sì, ok.
Uno che fa affari è un genio.
Dipende dalla definizione di genio.
Io la chiamo furbizia.
E la distinguo dal lavoro onesto di ricerca.
Fai pure.
Non condivido.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23644
premesso con stiamo parlando di ricerca, ma come dicevo di genialità in senso generale (pensi che Picasso sia stato geniale, per esempio? Dante?), tanto premesso cosa intendi per "onesto lavoro di ricerca"?
è onesto lavoro di ricerca quello di Edison? se ben capisco la tua posizione direi di no, giusto? non amava la matematica (anzi diceva che fosse quasi un fastidio) ed ha fatto un sacco di soldi!

è stato onesto lavoro di ricerca quello di Fermi? che ha sfruttato geniali ragazzi per costruire la sua carriera, arrivare al Nobel e scapparsene dall'Italia (*)?

davvero cosa intendi?



(*)evidentemente io penso che Fermi sia stato un genio assoluto, eh, non farintendiamo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Parlando di barzellette e storielle....
Conoscete un minimo il mondo fumettistico DC?..bene...
Dunque cosa puo fare un imprenditoria aggressiva e "visionaria" come quella di Musk?
Porto solo due esempi:
Maxwell Lord;
Lex Lutor..
E Come dice Yourocket gia abbiamo dimostrato di cosa siamo capaci nel Nuovo Mondo..
Altro che Hitler o Stalin..

Porto a fare una riflessione..
Non esiste ancora una regolamentazione sullo spazio..è nuova terra di frontiera,non è ancora di nessuno,è piena di risorse che aspettano e come nell'etá precolombiana i piu potenti si stanno preparando per impadronirsene...
Cosa succederá?.......

E soprattutto...non avendo limiti,un imprenditore come Musk, sicuri che utilizzerá tutti i suoi satelliti solo per quel che dice? Chi ci assicura esattamente a cosa servano?
...lo dico perche nella seconda guerra mondiale non c'erano satelliti...
Oggi per mettere in ginocchio il mondo basterebbe far fuori tutti i satelliti che abbiamo...e proclamarsi re del mondo costringendo gli altri comprare la propria di tecnologia..
Ma ripeto,questa è solo una mia barzelletta..
Daltronde non è mai esistita nella storia una persona capace di tanto..
Ad esempio..Hitler se avesse potuto mica l'avrebbe colta un occasione del genere,giusto?
....e non era propriamente un imprenditore....
Figuriamoci un imprenditore...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:

davvero cosa intendi?

Si sa che trovare il confine tra la ricerca teorica e la tecnologia spesso è difficile.

Però si può distinguere tra conoscenza e applicazione.
La stessa Astronomia, che è quasi sempre contemplativa, ce lo insegna.

L'applicazione è di coloro che fanno affari.
La conoscenza è dei poveracci che vi si dedicano, e spesso ci hanno perso i capelli.

Beh, io sono dalla parte di chi perde i capelli ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scia satelliti
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma poi quello che mi chiedo...hanno perlomeno il sistema di autoguida che si attiva al termine della loro vita per effettuare rientri controllati? O cadranno alla ca... di cane a casaccio?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 201 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010