1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sta staccando la coda?
Allegato:
c2latest (5).jpg
c2latest (5).jpg [ 105.87 KiB | Osservato 1374 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me alla distanza che è ora dal Sole, la cometa ISON dovrebbe salire almeno di un'altra magnitudine abbondante per tentare di vederla di giorno, in particolare poi dal cielo di pianura.
Non bisogna dimenticare che uno dei fattori principali per questo genere di osservazioni è il contrasto in gioco. Contrasto certamente attenuato in presenza di pulviscolo in sospensione, tasso di umidità dell'aria per non parlare poi dello smog.
Tutti questi fattori più o meno uniti non fanno altro che rendere più lattescente il cielo in prossimità del Sole e quindi rendere molto più difficoltosa l'individuazione della cometa.
Tutt'altra storia se ci trovassimo in alta quota e in presenza di cieli realmente cristallini!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ora un sito la dà a -3.02, un altro addirittura a -5.9... a quanto starà realmente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
APPELLO PER TUTTI!
Visto la difficoltà di collegamento chi ci riesce posti qui l'ultima immagine come sta facendo cometduemila, grazie Possibilmente a 1024)

Forse questi link sono più "rapidi":

http://198.118.248.97/data/realtime/c3/
http://198.118.248.97/data/realtime/c2/

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
Algol ha scritto:
Ora un sito la dà a -3.02, un altro addirittura a -5.9... a quanto starà realmente?


qui http://www.cometison2013.co.uk/perihelion-and-distance/ dà -6.19 al momento..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
skyluke89 ha scritto:
Algol ha scritto:
Ora un sito la dà a -3.02, un altro addirittura a -5.9... a quanto starà realmente?


qui http://www.cometison2013.co.uk/perihelion-and-distance/ dà -6.19 al momento..




Chi offre di più? :lol: :lol:
Quello che maggiormente m'incuriosisce di questi valori è come facciano a ricavare le misure di mag. con cifre centesimali negative!!!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
Quello che maggiormente m'incuriosisce di questi valori è come facciano a ricavare le misure di mag. con cifre centesimali!

Hanno sviluppato un sofisticato algoritmo che gli permette di tentare la fortuna giocando al Lotto! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è staccata parte della coda.
Allegato:
latest.jpg
latest.jpg [ 483.23 KiB | Osservato 1235 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Non solo sembra che si sia staccata parte della coda, ciò che mi preoccupa di più è che anche la chioma non sembra messa bene....
Sembra sfumare verso il Sole....

Speriamo che rimanga qualcosa alla fine perchè lo stress termico alla quale è sottoposta da ora in poi per le prossime ore è tremendo.

Non vorrei portare sfiga, ma secondo me è già andata...

:-(

Speriamo che mi smentisca.


Ultima modifica di Goldrake71 il giovedì 28 novembre 2013, 19:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se n'è andata? :cry:


Allegati:
1730.jpg
1730.jpg [ 237.21 KiB | Osservato 1219 volte ]
1736.jpg
1736.jpg [ 102.23 KiB | Osservato 1219 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010