1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
malve ha scritto:
skado ha scritto:
Ieri sera finalmente l'ho vista anche io ma come è possibile che ad occhio nudo la vedessi distintamente mentre con il tele (seppur un cinesino ebayano) era praticamente invisibile ? Ho un 70/700 e l'ho provato con tutti e 3 gli oculari (20, 12,5 e 4 mm) ma niente! Era come se non ci fosse.
Mi sono consolato un pò con Marte , le Pleiadi (ottima trasparenza ieri notte) ed un enorme meteorite che si è infiammato nella notte facendomi un pò passare la delusione, ma come è possibile che non riesca a vedere al tele un cometa così grande :twisted: ?


Mi sa che sbagliavi a puntare...
Con un binocolo da 30 mm (metà dei tuoi 70) era già un bel pallone!!
E poi se ad occhio nudo la vedi direi che è impossibile non vederla al telescopio no?Casomai il contrario! :wink:


Eppure è così: ad occhio nudo la vedo ma al tele (non sarà al massimo della collimazione ma neanche così male...) niente ! E sono sicuro che sia quella la cometa perchè la sua posizione coincide con la " mappa" già indicata da Puspo. Stanotte ci riprovo tempo permettendo ma credo che accellererò i tempi di acquisizione per il nuovo Dobson....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato che il cercatore sia tarato per bene?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23658
ciao,
come ti hanno già detto non è possibile non vederla nel telescopio, nel mio cercatore, un misero 6X30, è già un pugno nell'occhio :D

skado ha scritto:
...ma credo che accellererò i tempi di acquisizione per il nuovo Dobson....


se posso permettermi un consiglio, accelera i tempi di conoscenza del cielo e di esperienza nella ricerca degli oggetti... e poi pensa al passo successivo, se, come temo, non sei riuscita a trovarla nel 70ino non è che decuplicando l'apertura la trovi più facilmente, non credi? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Non mi sono spiegato bene: non è che non la trovo. Nell'occhio c'è , nel cercatore c'è, con gli oculari no ! Ed è tutto ben allineato visto che centro senza problemi qualsiasi altro oggetto; in realtà s'intravede come un leggero fumo grigio ma veramente flebile e questo non è possibile.
Le comete mi faranno impazzire !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quale oculare usi?
Quanti ingrandimenti sono con il tuo telescopio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ho provato sia con l'oculare da 20 che con quello da 12,5 che con quello da 4 che avevo insieme al tele (avevo pensato ad un problema di luminosità e quindi li ho usati tutti) ma il risultato è sempre lo stesso e solo con questa cometa, secondo me lo fa apposta: quando la punto si sposta !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un consiglio: prova prima a puntarla con un binocolo, così ti rendi conto se stai quardando nella direzione giusta.
Poi punta il cercatore, vedrai una cosa simile.
Poi guardi nel tele: se qui non vedi nulla il cercatore non è allineato.
Se così fosse punta Capella (molto visibile, un po' più in basso), allinea il cercatore e torna alla cometa.

Non può sfuggirti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
haegar ha scritto:
Dalle misure che ho fatto sull'immagine di ieri sera ti confermo che l'ampiezza angolare apparente, sui due assi visto che ha una forma un po' oblunga, è di circa 15' e 18'

Giorgio


Ancora in aumento?
Come si comporterà secondo le previsioni?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
X Puspo: niente binocolo, ma il puntamento è ok; ripeto che tovo marte, pleiadi capella,ecc. velocemente e l'allineamento è giusto: addirittura se metto l'oggetto nella x del cercatore mi appare nel campo dell'oculare da 4mm figurarsi in quello da 20. Stasera il tempo sembra tenere e ci riprovo.
Speriamo che sia stata solo la mia incapacità....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma... ...qualcuno si è preso la briga di fare i classici "due conti della serva"? Quanto è grande l'oggetto che stiamo osservando? La "palla", intendo, qualcuno ha fatto il calcolo trigonometrico per vedere a quanto corrispondono le dimensioni angolari alla distanza a cui si trova?
(altrimenti lo faccio io... 8) )

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010