1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Dalle misure che ho fatto sull'immagine di ieri sera ti confermo che l'ampiezza angolare apparente, sui due assi visto che ha una forma un po' oblunga, è di circa 15' e 18'

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Giorgio! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Ieri sera finalmente l'ho vista anche io ma come è possibile che ad occhio nudo la vedessi distintamente mentre con il tele (seppur un cinesino ebayano) era praticamente invisibile ? Ho un 70/700 e l'ho provato con tutti e 3 gli oculari (20, 12,5 e 4 mm) ma niente! Era come se non ci fosse.
Mi sono consolato un pò con Marte , le Pleiadi (ottima trasparenza ieri notte) ed un enorme meteorite che si è infiammato nella notte facendomi un pò passare la delusione, ma come è possibile che non riesca a vedere al tele un cometa così grande :twisted: ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skado ha scritto:
Ieri sera finalmente l'ho vista anche io ma come è possibile che ad occhio nudo la vedessi distintamente mentre con il tele (seppur un cinesino ebayano) era praticamente invisibile ? Ho un 70/700 e l'ho provato con tutti e 3 gli oculari (20, 12,5 e 4 mm) ma niente! Era come se non ci fosse.
Mi sono consolato un pò con Marte , le Pleiadi (ottima trasparenza ieri notte) ed un enorme meteorite che si è infiammato nella notte facendomi un pò passare la delusione, ma come è possibile che non riesca a vedere al tele un cometa così grande :twisted: ?


Mi sa che sbagliavi a puntare...
Con un binocolo da 30 mm (metà dei tuoi 70) era già un bel pallone!!
E poi se ad occhio nudo la vedi direi che è impossibile non vederla al telescopio no?Casomai il contrario! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusatemi, ma che vuol dire outburst? E in questi giorni, dove si trova la cometa?

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giangiuca97 ha scritto:
scusatemi, ma che vuol dire outburst? E in questi giorni, dove si trova la cometa?


L'outbrust è un improvviaso aumento della luminosità dovuto all'espulsione di gas da parte della cometa. La Homlmes la puoi facilmente trovare nelle vicinanze di Mirfak (Perseo): se centri Mirfak con il cercatore (6X30) la vedi nello stesso campo come una nebulosità circolare, è proprio vicina :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:07 
Cari amici,

ho appena messo in rete un'immagine a focale alquanto spinta, ottenuta con il C14@f/9 + SBIG ST8-XME su Paramount ME. Somma di 8 riprese da 15 secondi ciascuna. Ho cercato di lasciare l'immagine quanto più naturale possibile.

Scala: 0.57"/pixel

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... nov07a.jpg

Affascinante e delicata la struttura interna.

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi piace molto..bravo!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 0:09 
Grazie Deneb :)

Aggiungo una versione elaborata, che mostra - sempre ad alta risoluzione - la fine struttura interna.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... nov07b.jpg

Notte,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime foto, riesono a rendere il senso di tridimesionalità della coda vista in prospettiva anteriore, complimenti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010