1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 11:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A inizio serata era molto buono. Verso le 10 è peggiorato e non sono più riuscito a osservare. Il mio intento era fare un altro disegno alle 10:30 per coprire circa 180°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho osservato Giove intorno alle 24.00 dove era ben visibile la GRS,guardando i satelliti ce n'erano 5!
E il satellite in più è una stella di 7 magn. SAO118636 perfettamente allineata con i 4 medicei,oggi occultata da Giove dalle 16.45 alle 19.45.(prima immagine).
Ed ecco il mio Giove di ieri alle 22 U.T. ,Nord in alto e rotazione antioraria.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 15.69 KiB | Osservato 1895 volte ]
20160311 2200 giove 420 migliori.jpg
20160311 2200 giove 420 migliori.jpg [ 20.5 KiB | Osservato 1895 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per nulla una mia amica mi diceva che ieri aveva visto ad occhio nudo uno dei satelliti di Giove. Probabilmente, anzi sicuramente, era una stellina li vicina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La stella più lucente (M=4,7 circa) tra i piedi posteriori del Leone era effettivamente vicinissima a Giove, appena 21' d'arco alla sinistra del pianeta!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: si conferma il seeing fetecchia di ieri notte, immagine che non ribolliva ma assai impastata, solo all'imbrunire qualche soddisfazione, anche sulla Luna.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
C'è un jet-stream piuttosto forte da ovest/sudovest in quasi tutta Italia:

http://www.meteociel.fr/modeles/gfse_ca ... e=0&mode=5

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservata la SAO118636 ormai uscita dall'occultazione di Giove e un discreto seeing mi ha permesso di vedere il transito della GRS ormai al tramonto,solita immagine alle 19.10 U.T.


Allegati:
20160312 1910 gio con simbolo.jpg
20160312 1910 gio con simbolo.jpg [ 18.79 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche questa sera l'impressione era quella che i satelliti fossero cinque! Insieme a Io, Ganimede, Europa e Callisto c'era infatti una piccola stella, HIP54057, che si confondeva perfettamente con i medicei.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'osservazione di stasera di giove. Forse l'ultima con il vmc200l, telescopio che forse come nessun altro ho spremuto sui pianeti.

Allegato:
IMG_0523.JPG
IMG_0523.JPG [ 224.67 KiB | Osservato 1837 volte ]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sam97 ha scritto:
Anche questa sera l'impressione era quella che i satelliti fossero cinque! Insieme a Io, Ganimede, Europa e Callisto c'era infatti una piccola stella, HIP54057


HIP54057 è la SAO118636,interessante notare lo spostamento del gigante rispetto alla volta celeste,l'osservazione di stasera è stata disturbata dalla velatura del cielo ma ho potuto vedere il transito della GRS tra le 20 e le 23 ora locale.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh, ennesimo bel disegno Kapp!

Ieri notte il seeing era davvero collaborante anche a Rozzano, dove andava in onda la 2° lezione del corso di Astronomia pratica, lezione sviluppatasi sul prato della "cascina grande" per una serata tutta ad occhio nudo sotto la volta celeste, per imparare a riconoscere la Polare, le costellazioni maggiori e l'eclittica!
Già che era bel tempo, la trentina (!!!) di iscritti si è trattenuta ben oltre le 23 per osservare al telescopio Luna e, soprattutto, un signor Giove in binoculare, che mostrava benissimo le bande e le "5" lune! :wink:

L'invito all'osservazione di Giove del titolo del topic è quindi stato ben recepito!!!

Credo siano andati tutti a nanna mooolto contenti! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010