1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 novembre 2013, 11:48
Messaggi: 8
qui: http://www.cometison2013.co.uk/perihelion-and-distance/
wow, al momento dà una magnitudine di -4.5.. possibile sia così luminosa? secondo voi, è possibile che nei posti in cui il sole sarà ancora alto sopra l'orizzonte (non da noi, purtroppo) si veda subito prima/dopo il perielio?

EDIT: ovviamente intendo se la coda è abbastanza lunga!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo sempre che Mc Naught del 2007 era visibile grazie a + distanza dal Sole e + luminosa quindì ritengo impossibile la visione o la fotografabilità della ISON!!
( A mio modesto parere) :wink:
Ecco la prima immagine disponibile della C2 delle 12.48:


Allegati:
20131128_1248_c2_512.jpg
20131128_1248_c2_512.jpg [ 74.23 KiB | Osservato 1228 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il giovedì 28 novembre 2013, 15:57, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ore 14.00 ....
Allegato:
20131128_1400_c2_512.jpg
20131128_1400_c2_512.jpg [ 76.1 KiB | Osservato 1224 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
M.I.B. ha scritto:
Da quest' immagine http://sohowww.nascom.nasa.gov//data/RE ... 3_1024.jpg sembra che si stia sciogliendo :roll:
Cavolo speriamo che regga!


E' impressione. Come dicevo nelle pagine precedenti avvicinandosi al Sole, nella parte più chiara con un fondo cielo sempre più alto e fastidioso, sembra diminuire ma spesso non è così. Inoltre guarda Quanto sta aumentando di luminosità la coda (che alla fine sarebbe la cosa più importante!).
aspettimo le ore dopo il perielio e vedremo Quale sarà la realtà.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cometduemila ha scritto:
Ricordo sempre che Lovejoy del 2011 era visibile grazie a + distanza dal Sole e + luminosa quindì ritengo impossibile la visione o la fotografabilità della ISON!!
( A mio modesto parere) :wink:
Ecco la prima immagine disponibile della C2 delle 12.48:


Ma questa a la coda molto luminosa segno che se anche si disgrega il materiale va tutto nella cosa come nel 2011 la Lovejoy e quessta ultima ha avuto una coda luminosa e molto lunga ben visibile sia in foto che a occhio nudo (solo per alcuni giorni).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Cometduemila ha scritto:
Ricordo sempre che Lovejoy del 2011 era visibile grazie a + distanza dal Sole e + luminosa quindì ritengo impossibile la visione o la fotografabilità della ISON!!
( A mio modesto parere) :wink:
Ecco la prima immagine disponibile della C2 delle 12.48:


Ma questa a la coda molto luminosa segno che se anche si disgrega il materiale va tutto nella cosa come nel 2011 la Lovejoy e quessta ultima ha avuto una coda luminosa e molto lunga ben visibile sia in foto che a occhio nudo (solo per alcuni giorni).


.. o sbagliato cometa ,intendevo la Mc Naught visibile in pieno giorno,ops. :mrgreen:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono appena rientrato adesso: ore 15:45, la cometa non si vede, nemmeno in live-wiew con una fotocamera a 300 mm di focale.

Ora il sole comincia a scendere basso basso...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
siete dei buongustai, com'erano le acca? :D

il calo di luminosità si può spiegare con l'effetto di fase, stiamo a vedere che combina :!:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco fà ho provato a oscurare il sole con un dito e scattare , non so se crederci o meno ?! :|

I dati di scatto sono 1/800 a f10 iso 100


Allegati:
ison.jpg
ison.jpg [ 153.41 KiB | Osservato 1173 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu possa crederci......a me sembra proprio lei....bravo

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010