1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il momento migliore per osservarla va dalle 19,15 in avanti, perchè prima se non sai dove cercarla è confusa nella luce del tramonto...
Inoltre rispetto a dove tramonta il sole la cometa si trova spostata un po più verso nord.
... non è difficle ma è ovvio che bisogna sapere cosa stai cercando e cosa ti aspetti di vedere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
cippolo ha scritto:
Salve,anch'io ancora non sono riuscito a vederla.
Eppure sono andato al mare ad astia proprio per avere l'orizzonte ovest libero.
Niente.
Il problema è che non capisco perchè non l'ho vista.
La mia visuale era perfetta,cielo limpido.
L'altezza della cometa dovrebbe essere di 17 gradi sull'orizzonte.
Ha occhio nudo niente,con fotocamera con zoom 70/300 niente.
Alla fine ho preso il mio binocolo 20x80,niente.
Ho è sparita oppure sono io che non ci ho capito niente.
Sbaglio qualche cosa?
Saluti Gianluca

L'ho cercata anch'io accuratamente, ma ... nisba.
Va be' la vista è quella che è ed il binocolo pure ...
(la Pianura Padana non è il massimo, oltretutto)
La macchina fotografica mi ha restituito questa che con molta probabilità è quella che avrei dovuto vedere (ho confrontato vari scatti in momenti diversi, sia chiaro):
Allegato:
Avvistamento.jpg
Avvistamento.jpg [ 245.61 KiB | Osservato 1645 volte ]

Ma temo che non fosse facile ... almeno per me. :oops:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm sembrerebbe una normalissima stella, ma l'immagine non è chiarissima :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
E sì, se l'avessi vista sul momento, l'avrei puntata col tele-obiettivo, ma ... :shock: 8)
La posizione relativa al punto di tramonto del sole poteva starci.

Io sono uscito con buona volontà, ma il compito s'è dimostrato assai arduo, per me. :cry:
Mi sono portato in anticipo sul posto per vedere bene dove il sole tramontava. :evil:
(Parlo della sera di giovedì scorso)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
Posso chiederti a che ora l'hai vista? Perchè io ad ovest ho tutto l'IL di Mestre che rovina l'orizzonte: quindi da troppo bassa credo sia impossibile.
Quando l'ho osservata con l'8x25 erano passate da poco le 19:30 (altezza circa 10°), mentre a casa erano appena passate le 20, era alta si e no 5° e l'ho seguita praticamente fino al tramonto (ma con l'8x56).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vista dal parco della Caffarella :D
Niente occhio nudo, ma basta un binocolino!
Molto bene nel 20x60.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma voi la vedete dopo le 19,30?
Allora ecco il problema. A ma stellarium dice ce alla 19,08 và sotto l'orizzonte.
Infatti alle 19 sono andato via dal mare.
Da che può dipendere questo errore di stellarium?
Una considerazione sulla foto postata da "ippogrifo"
ho evidenziato con un riquadro rosso un segno.
Ho due 2 fatte al mare a ostia (roma) con lo stesso segno,forse leggermente più inclinato,apparso da dietro una nuvola.
Cosa può essere? Evevo pensato ad un aereo ma era immobile.
Saluti Gianluca


Allegati:
Avvistamento.jpg
Avvistamento.jpg [ 229.69 KiB | Osservato 1610 volte ]

_________________
cieli sereni
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me Perseus da il tramonto della cometa alle 20:48 tempo locale.

Non conosco bene stellarium quindi non so se prende i dati direttamente dall'orologio di sistema, in caso affermativo (e se l'ora del computer è giusta) devi limitarti a controllare se il fuso è quello giusto e se hai impostato (se non lo ha in automatico) correttamente l'ora solare/legale e in ultimo vedi se gli orari che ti da sono in "tempo universale" o "tempo locale" (quello del tuo orologio, per intenderci).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
cippolo ha scritto:
Ma voi la vedete dopo le 19,30?
Allora ecco il problema. A ma stellarium dice ce alla 19,08 và sotto l'orizzonte.
Infatti alle 19 sono andato via dal mare.
Da che può dipendere questo errore di stellarium?
Una considerazione sulla foto postata da "ippogrifo"
ho evidenziato con un riquadro rosso un segno.
Ho due 2 fatte al mare a ostia (roma) con lo stesso segno,forse leggermente più inclinato,apparso da dietro una nuvola.
Cosa può essere? Evevo pensato ad un aereo ma era immobile.
Saluti Gianluca

Anch'io mi sono fidato di stellarium e giovedì sera (l'unico giorno sereno) mi dava il tramonto della cometa verso le 20:10 ***.
(Ho riverificato or ora).
Io ho smontato alle 19:45 perchè dovevo rientrare.
(Ero anche un po' abbacchiato)

Il segnetto scuro incorniciato? Boh ... :| Ciao. :D

Sì, ecco. Ricontrollare le impostazioni generali di stellarium può essere una buona idea. :idea:
Grazie Angelo Cutolo. :wink:

(Verificato: ho le coordinate di Milano)

PS: *** Ad onore del vero e della precisione, ho rivisto con calma l'intersezione della cometa con la linea dell'orizzone per Giovedì 21 Marzo (sera) su Stellarium: ho trovato le 20:40.
Mi scuso per la stima approssimativa precedente fatta solo "ad occhio", con il "panorama" attivo e senza griglia 8) .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Molto ben fatto complimenti.
Nel disegno appare la chioma come avesse dei semiarchi e ra questo che vedevi?

Ho fatto il possibile per ritrarre quello che ho osservato anche se sono consapevole di non avere un'arte grafica irresistibile. Se non miglioro mi toccherà imparare a fotografare :mrgreen:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010