Osservazione di Giove del 5/4/2016Dopo qualche sera caratterizzata da nubi basse finalmente son ritornato a osservare Giove. Strumentazione solita: dobson da 45cm, tavola equatoriale, visore binoculare a 370x, seeing stimato sui 6 Pickering con qualche punta di 7. Appena montato il dobson e data la prima occhiata in mono-oculare a 270 col Nagler 7 mi sono accorto che Giove appariva fin da subito perfettamente nitido sintomo di una buona stabilizzazione termica e di un seeing perlomeno accettabile per fare una buona osservazione. E infatti mi sono subito spinto a 370x con la torretta binoculare constatando una buona nitidezza del bordo del pianeta e dei suoi innumerevoli particolari. La novità della serata è stata quella di fare un tentativo di disegnare quello che vedevo : il risultato lo vedete qui, chiaramente sono riportati solo i dettagli principali mentre quelli che saltavano fuori negli istanti di immobilità del seeing....meglio lasciar stare. Ecco i dettagli osservati nella varie zone/bande procedendo da Sud (in alto nella visione telescopica) verso Nord:
SPR: essenzialmente uniforme
SSTB: si vedeva un segmento più scuro e nella parte seguente un ovalino bianco che in fase di report ho identificato come l'A6
STB: qua il particolare che saltava subito fino dalla prima occhiata era l'ovale BA con una tinta tendente all'arancione (mi è sembrato più slavato rispetto al colore della GMR); nella sua parte in basso si dipartiva un sottile segmento scuro verso la parte precedente e lo stesso accadeva nella sua parte in alto ma questa volta il segmento scuro andava verso il lato seguente.
SEB: a tratti si vedevano intrecciature difficili da disegnare mentre più stabili erano dei sottili segmenti bianchi (o zone ) disposti in treno circa lungo la metà della banda; la parte Nord mostrava parzialmente una suddivisione in due segmenti scuri che dal meridiano si prolungavano verso il bordo seguente.
EZ: c'erano parecchi festoni visibili, almeno due dalla classica forma arcuata (che "partivano" dalla NEB) e altri due dalla forma di brevi segmenti nella zona della EB ; i due arcuati avevano una colorazione grigio/blu , mentre i due rettilinei erano più sull'azzurro chiaro.
NEB: molto mossa anche questa banda; il lato nord chiaramente ondulato con rinforzi scuri; verso il meridiano appariva una macchia bianca oblunga che contrastava parecchio col resto della banda; ma il particolare più vistoso era una specie di insenatura nel lato sud e da questa si originava quello che , vista la colorazione, sembrava un festone ma che andava subito a richiudersi nella stessa NEB
NTB: era visibile come una sottile linea che attraversava tutto il pianeta
NNTB: anche questa era visibile completa ma c'era una cosa che la interrompeva, una cosa non chiara che ho interpretato come un ovale di colore (forse sul rosso/mattone) leggermente più scuro del resto della banda
NPR: anche questa essenzialmente uniforme
Alla fine ho provato anche a inserire la prolunga da 28mm tra l'imboccatura della torretta e il correttore 2,6x per aumentare l'ingrandimento: beh , anche in questa configurazione un ottimo Giove , non saprei dire l'ingrandimento risultante , forse siamo oltre i 400x , l'estrazione del fuocheggiatore aumenta di 20mm buoni ed è sicuramente da usare quando il seeing è perfetto.
Allegato:
20160406_181159.jpg [ 77.24 KiB | Osservato 1737 volte ]