1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono rientrato a casa da meno di un'ora ( e meno male che fare il musicista sarebbe ""sempre meglio che lavorare" è dalle 8 che sgobbo...) ... l'unica consolazione è che il tempo è pessimo :mrgreen:

mah... a 'sto punto tocca disegnare pure a me... vediamo se ce la faccio, mi piacerebbe molto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riportato il dobson nuovamente in terrazza alle 22.30, cielo completamente coperto. Ho puntato Giove vedendolo un istante da dietro le nuvole, e dopo un quarto d'ora di appostamento alle 22.47 si è reso visibile per qualche decina di secondi. L'ombra di Io si era avvicinata al lembo precedente sempre nella NEB bordo Sud. Dall'altro lato era comparsa l'ombra di Europa, sempre nella NEB ma sul bordo a Nord. E soprattutto Io era spuntato dal lembo precedente ed era attaccato al disco di Giove. Alle 22.51 ho avuto ancora qualche istante di visibilità e Io si era staccato definitivamente dal lembo.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione del 3 aprile, ora locale 21.25, dobson 25cm con torretta binoculare a 300x, cielo cittadino, seeing 5-6/10

I dettagli più interessanti erano nella NEB, in cui era visibile poco oltra il meridiano verso il lembo precedente una spaccatura molto evidente a forma di cuneo. Poco staccato verso il meridiano c'era un nodulo chiaro che sembrava un distaccamento di detta spaccatura. Qualche rinforzo di intensità era visibile sul bordo N della banda, in cui erano visibili delle ondulazioni del profilo.

Nella EZ di intuiva in visione non stabile la EB, con una condensazione ovale in corrispondenza del meridiano. Un'altra condensazione più allungata era visibile vesto il lembo seguente.

La SEB era molto uniforme, non ho notato dettagli.

La STB era molto vicina alla SEB, colore meno intenso e uniforme, separata con difficoltà dalla SPR da una strisciolina chiara molto sottile. Era visibile una leggera condensazione al confine con la STrZ tra il meridiano e il lembo seguente.

La NTB e la NNTB erano separate con difficoltà tra loro come anche dalla NPR. Mi è sembrato di vedere una leggera condensazione nella NNTB in corrispondenza del meridiano.

Allego il disegno originale fatto direttamente durante l'osservazione.
Ho anche trovato una foto fatta la stessa sera più o meno allo stesso orario. Il confronto mi dice che non sono stato molto lontano nell'individuazione dei dettagli presenti.


Allegati:
IMG_20160403_230747-1.jpg
IMG_20160403_230747-1.jpg [ 60.18 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Osservazione di Giove del 5/4/2016

Dopo qualche sera caratterizzata da nubi basse finalmente son ritornato a osservare Giove. Strumentazione solita: dobson da 45cm, tavola equatoriale, visore binoculare a 370x, seeing stimato sui 6 Pickering con qualche punta di 7. Appena montato il dobson e data la prima occhiata in mono-oculare a 270 col Nagler 7 mi sono accorto che Giove appariva fin da subito perfettamente nitido sintomo di una buona stabilizzazione termica e di un seeing perlomeno accettabile per fare una buona osservazione. E infatti mi sono subito spinto a 370x con la torretta binoculare constatando una buona nitidezza del bordo del pianeta e dei suoi innumerevoli particolari. La novità della serata è stata quella di fare un tentativo di disegnare quello che vedevo : il risultato lo vedete qui, chiaramente sono riportati solo i dettagli principali mentre quelli che saltavano fuori negli istanti di immobilità del seeing....meglio lasciar stare. Ecco i dettagli osservati nella varie zone/bande procedendo da Sud (in alto nella visione telescopica) verso Nord:

SPR: essenzialmente uniforme

SSTB: si vedeva un segmento più scuro e nella parte seguente un ovalino bianco che in fase di report ho identificato come l'A6

STB: qua il particolare che saltava subito fino dalla prima occhiata era l'ovale BA con una tinta tendente all'arancione (mi è sembrato più slavato rispetto al colore della GMR); nella sua parte in basso si dipartiva un sottile segmento scuro verso la parte precedente e lo stesso accadeva nella sua parte in alto ma questa volta il segmento scuro andava verso il lato seguente.

SEB: a tratti si vedevano intrecciature difficili da disegnare mentre più stabili erano dei sottili segmenti bianchi (o zone ) disposti in treno circa lungo la metà della banda; la parte Nord mostrava parzialmente una suddivisione in due segmenti scuri che dal meridiano si prolungavano verso il bordo seguente.

EZ: c'erano parecchi festoni visibili, almeno due dalla classica forma arcuata (che "partivano" dalla NEB) e altri due dalla forma di brevi segmenti nella zona della EB ; i due arcuati avevano una colorazione grigio/blu , mentre i due rettilinei erano più sull'azzurro chiaro.

NEB: molto mossa anche questa banda; il lato nord chiaramente ondulato con rinforzi scuri; verso il meridiano appariva una macchia bianca oblunga che contrastava parecchio col resto della banda; ma il particolare più vistoso era una specie di insenatura nel lato sud e da questa si originava quello che , vista la colorazione, sembrava un festone ma che andava subito a richiudersi nella stessa NEB

NTB: era visibile come una sottile linea che attraversava tutto il pianeta

NNTB: anche questa era visibile completa ma c'era una cosa che la interrompeva, una cosa non chiara che ho interpretato come un ovale di colore (forse sul rosso/mattone) leggermente più scuro del resto della banda

NPR: anche questa essenzialmente uniforme


Alla fine ho provato anche a inserire la prolunga da 28mm tra l'imboccatura della torretta e il correttore 2,6x per aumentare l'ingrandimento: beh , anche in questa configurazione un ottimo Giove , non saprei dire l'ingrandimento risultante , forse siamo oltre i 400x , l'estrazione del fuocheggiatore aumenta di 20mm buoni ed è sicuramente da usare quando il seeing è perfetto.
Allegato:
20160406_181159.jpg
20160406_181159.jpg [ 77.24 KiB | Osservato 1737 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera nel barese c'è stata una parentesi di ottimo seeing, come non ne ho visto da un anno a questa parte.

Mi sono affacciato sul balcone leggerino, con l'intento principale di osservicchiare dal nuovo arrivato in casa, lo spillo della Vixen f/11.4.

Subito, però, era evidente una situazione notevole sul disco gioviano.
La SEB era un carnevale in festa, con la GMR parecchio oltre il meridiano e la banda scura era interrotta da ghirigori difficili da riportare su carta.
Già con l'80mm si notavano tenui irregolarità di intensità sulla EZ.
Monto subito il C8...

Gli piazzo la torretta Maxbright con l'OCS 2.6x e due Baader GEN II 18mm
Allegato:
Jupiter_2016-04-05_1845_davidem27.jpg
Jupiter_2016-04-05_1845_davidem27.jpg [ 114.83 KiB | Osservato 1731 volte ]


Ho notato una cosa molto strana: su Giove, nelle serate in cui sono molto evidenti i dettagli nella parte equatoriale, quelli della zona tropicale sono pochissimi, sempre impastati. E viceversa. Qualcuno ha una spiegazione di questo strano fenomeno?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera qui a milano tra le nuvole ho colto l'attimo fuggente di un giove che faceva capolino. Ne è uscita la scheda che allego.


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 72.24 KiB | Osservato 1719 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uaz Vincenzo, è piccola piccola la scheda. Da PC non riesco ad apprezzare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io lo sto osservando adesso in bino a 300x col C8, aria ferma come raramente capita... quando la GMR arriva al meridiano vado a nanna, ora torno sul balcone!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, Davide, proverò a riscannarla.

Allego la mappa fatta con il disegno di davide e i miei del 05 e 06 aprile.

Allegato:
mappa 05 06 aprile  2016.jpg
mappa 05 06 aprile 2016.jpg [ 286.06 KiB | Osservato 1706 volte ]


Ottimi report, dob e zanzao. Se usate il modulo uai o un blank predefinito per il disco, rispettate meglio le proporzioni e si possono sfruttare anche i vostri disegni per le mappe visuali :wink:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottime osservazioni, fortunati voi: io rientrai alla mezza e mezza :)
cribbio ho deciso di regalarmi una torretta, ma non prima dell'estate... per giove devo aspettare la prossima opposizione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010