1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho osservato un buon marte, oramai rimpicciolito e in fase di brutto ma ancora godibile.
Anche il seeing era stranamente clemente :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che per i miei soli 20 cm, Marte sarà godibile solo per i prossimi 10 giorni (due settimane al massimo), poi con solo 14" penso che ci sarà poco da vedere, considerata l'altezza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 6:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di ieri sera. La faccia che mostrava era molto interessante!
La fase è sempre più netta sul bordo seguente, leggermente sbilanciata tra nord e sud.
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel disegno kapp!
Inserisco due disegni del 1\7 e del 5/7 che speravo di dettagliare piu' finemente ma questo inizio di luglio non da tregua con le sue turbolenze e soprattutto con una scarsa trasparenza( pulviscolo? Smog? Nubi?)
Non ho capito cosa fosse quella doppia chiazza quasi simmetrica che ho riportato nel disegno dell 1/7....sull emisfero sud ....avro' avuto un' altra allucinazione? :D
Allegato:
CAM01066.jpg
CAM01066.jpg [ 351.01 KiB | Osservato 2499 volte ]

Allegato:
CAM01067.jpg
CAM01067.jpg [ 333.8 KiB | Osservato 2499 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, secondo me quelle due chiazze sono Aurorae Sinus e Solis Lacus.

Allegato:
CAM01066.jpg
CAM01066.jpg [ 131.4 KiB | Osservato 2495 volte ]


Ottimi disegni :thumbup:

Ti consiglio di concentrare il disegno e l'osservazione in un arco di tempo più ridotto. In un'ora marte ruota di 15°, pertanto inizia ad essere uno spostamento dei dettagli molto importante. Io di solito osservo per un'oretta, ma il disegno lo eseguo in qualche minuto, registrando solo quel che vedo in quei minuti. In questo modo si ha anche più certezza nella determinazione del meridiano centrale :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il problema di vedere per alcuni secondi e poi nulla...per mappare mi occorre tempo,sono sicuro che con un seeing migliore il disegno verrebbe fuori in minor tempo.
In ogni caso cerco di mantenere la posizione dei particolari come sono ad inizio sera...senza aggiungere altri che sorgono o togliere quelli che tramontano.
Grazie per i consigli! :D
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Ecco il mio primo contributo visuale (finalmente...). Il 114/1000 trasportato qui nelle valli bergamasche mi ha mostrato ieri sera, dopo un ritocco della collimazione, alcune macchie di albedo sul pianeta; purtroppo ho osservato brevemente e soprattutto ancora privo del motore di inseguimento in AR - inseguire a mano con la EQ1-circa è impresa disperata, troppe vibrazioni. Ad ogni modo ho potuto dare un'occhiata usando tra i 100 e i 200x circa (o qualcosa in più, non ho mai fatto il conto esatto della focale della mia barlow autocostruita), con il risultato allegato qua sotto - credo che a nord sia l'insieme di Niliacus Lacus e Acidalium, mentre a sud il complesso che fa capo a Erythreum, con in evidenza le nebbie sulla calotta. Evidentissima la fase.
Immagine con orientazione telescopica, il resto dei dati sono scritti sul disegno.


Allegati:
Mars_2016_07_07_20_30_TU_rid.jpg
Mars_2016_07_07_20_30_TU_rid.jpg [ 46.27 KiB | Osservato 2460 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me oltre la cappa, si è aggiunta la nuvalaglia. :cloud:
Pare che per me con Marte non ci sia verso, in tutta l'opposizione ho fatto solo due osservazioni (solo una con l'Obice). :x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo
Come dire che...l' obice non ti assiste :mrgreen:
:wave:


@Andrea 75
Bel lavoro!
Mi ricorda il primo tele di qualche annetto fa,un 114 /1000 barlowato su eq1 della ziel....era un miracolo per me riuscire a inquadrare qualcosa di piu' piccolo della luna! :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 8 luglio 2016, 20:47, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... ma sì che si riesce... si riesce, si riesce... E ci si disegna, e si riprende anche...
Per Angelo: più che altro è il cielo milanese che di questa stagione fa notoriamente schifo. Poi quest'anno, com'era prevedibile, c'è un marciume di umidità peggio del solito... io dalla città ho combinato meno di te: una (UNA) occhiatina a Marte il 18 maggio e poi più niente. Ho dovuto trapiantarmi quassù... la trasparenza ne giova, e spesso il seeing non è malaccio.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010