1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
VISTA!!! :D

Con il binocolo?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il 10X50 ed anche ad occhio nudo, adesso posto il disegnino!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente
Stasera in compagnia di mio fratello siamo saliti sopra la città di savona, in localita naso di gatto circa a 400 ms.l., operativi veso le 19.00 con un binocolne 20x80, e cavalletto , verso le 19.20 circa l'abbiamo indivisuta, fino alle ore 20,
Spendida bella coda, e nucleo bello acceso, ci siamo ripromessi di ritornare ad asservarla col mio dobson in questi giorni....., la si vedeva ad occhio nudo tranquillamente dopo le 19.30.....
Auguri per tutti quelli che per vari motivi non sono riusciti a vederla

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi non era affatto male, ho fatto questa ripresa, due scatti sommati con registax
http://astrob.in/36629/
pian piano aumentano i minuti disponibili per osservarla, speriamo nel tempo

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Alessio, ariciao a tutti !
Prima di cena stasera, mentre la moglie mi rimproverava, ho portato il C8+Sphinx sul balcone ed ho stazionato alla carlona, nel senso che ho fatto il goto su Giove ovviamente non trovandolo centrato, perchè ero nell'angolo del balcone senza la polare che non occupo mai : mi sono spostato per evitare i pini ostacolanti la cometa !
Poi ho semplicemente girato di peso montatura e treppiede fino a centrare grossomodo il pianeta, quindi ho dato un goto su Alpheratz e l'ho beccata nel chiarore (!), poi da lei mi sono spostato sulle stelline vicine alla cometa e nell'oculare wide mi son trovato il nucleo cometario nel campo inquadrato !!!
Ho osservato un poco e infine ho collegato al fuoco diretto la Canon 300D utilizzando 200iso e 30" di posa, nessuna elaborazione nè pulizia del sensore, così come mamma Canon l'ha sfornata !
Almeno ho un ricordino che faccio vedere anche a voi :

Allegato:
Panstarrs21032013.jpg
Panstarrs21032013.jpg [ 31.45 KiB | Osservato 1750 volte ]


Ora anche la piccola Elisa sa come appare una cometa, non ho mancato di farle ammirare l'astro, tantopiù che due giorni fa mi ha fatto trovare per la festa del papà dei biscottini a forma di mezzaluna e di stella cometa... li ha fatti a fianco di mammà (ognuna lavorava la sua metà della pasta frolla) a soli 5 anni !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23666
30" di posa a 2 metri di focale semplicemente spostando di peso la montatura?

forse devo cominciare a frequentare la parrocchia anche io.... :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente son riuscito ad osservarla anche io, una volta tanto sono uscito da lavoro prima, mi son fermato nella zona industriale (l'unico posto nei dintorni con visibile l'orizzonte N-O) e tra un faro e l'altro (le Z.I. sono terribili quanto ad IL) sono riuscita a vederla con l'8x25 che ho sempre in macchina, visto ad occhio nudo in quelle condizione non riuscivo a scorgerla e comunque anche col binocolino era abbastanza evanescente; comunque mi son tolto la soddisfazione di vederla, visto che fino a ieri non ne ho mai avuto la possibilità.
Poi arrivato a casa intorno alle 20:15 sono riuscito a vederla (baaaaassa) fino alla scomparsa con l'8X56 intorno alle 20:40.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì Antonio, mi è andata benissimo, ma la montatura era in bolla e quasi correttamente orientata, ha mancato Giove di qualche grado poichè i segni sulle piastrelle per il treppiede in quell'angolo di balcone non li ho : per orientarla correttamente bastava centrare il pianeta ruotando un poco il treppiede "di peso" a mano ! (Pensandoci bene è anche logico che possa funzionare così ! :D )
Ovvio che Giove non stava nel centro del crocicchio del cercatore, ma mi bastava averlo nell'oculare wide da 1° di campo !
E' comunque vero che ho ottenuto un signor allineamento, tanto è vero che prima di cenare ho reinquadrato Giove e, tornato all'oculare dopo un'ora e mezza, il pianeta era ancora nel campo a 120x !

Però... sappi che non è conveniente frequentare la parrocchia per avere favori dalla divinità... devi ripassare di brutto il catechismo ! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, cavolo, 30" di posa spostando di peso la montatura con un 2000 di focale ... e ti viene quella foto?? Hai pensato di giocare al superenalotto?
Io ho fatto lo stesso ma al massimo 15" con un "solo" 600 di focale .. a 20" era già mossa, dovrei smettere di giocare mi sa ;)
Bhee, comunque ottimo scatto ... e massima invidia :)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sulle 19.00 si era liberato benino ad ovest, sono andato in un campo vicino a casa mia ma niente! :( Ho provato fino alle 8 con un binocolo 7x35 (non eccezionale, ma dal momento che qualcuno la vedeva ad occhio nudo...).
Troppo IL?? Qualcuno l'ha osservata dalla città in modo discreto?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 305 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010