1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kappotto ha scritto:
La velocità sta aumentando con l'avvicinarsi al sole

Mi pare che un certo Keplero (parecchio tempo fa) avesse scritto qualcosa in proposito... :mrgreen:

Donato.

EDIT: e lo dice pure Darko! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Molto interessante. Danilo, qual è il campo della Soho C3?

La velocità sta aumentando con l'avvicinarsi al sole, ora viaggia a oltre 640000 km/h!


Diametro circa 17 gradi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cometa dovrebbe entrare nel campo della C2 nel pomeriggio intorno alle 15 ,campo di circa 3 gradi. 8)

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Con l'ultima immagine della Soho (07h:18m) ho fatt0 una stima sulla lunghezza della coda:
è lunga oltre i 5° e sono certamente di più perché la coda sembra proseguire ben oltre il campo
della C3.

Aspettiamo a gioire perchè quella coda sicuramente la perde al passaggio al perielo (vedi video lovejoy) e dovrà riformarla. Sarà fondamentale seguirla su soho domani per vedere se e quanto si riforma!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scia si riforma in continuazione perchè è costituita dal materiale che la cometa rilascia e che viene allontanato e ionizzato dal vento solare. Quindi si disperde in continuazione. Se riformerà una "coda" ben visibile dipenderà da quanto di questo materiale rimmarrà dopo il passaggio vicino al Sole che ne fa disperdere le maggiori quantità. Quando tutto il materiale sublimabile e rilasciabile sarà finito, se rimarrà qualcosa la cometa diventerà un asteroide.
P.S. Lo so che Lorenzo lo sa, si è solo spiegato male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 28 novembre 2013, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
[...] perché la ISON, anche se probabilmente non accadrà, potrebbe dare
origine ad uno sciame meteorico, il cui massimo sarà il 15-16 gennaio 2014 e le meteore sembreranno
irradiarsi dalla costellazione del Leone.
Ciao.
Roberto Gorelli



Woooow, magari... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
La scia si riforma in continuazione perchè è costituita dal materiale che la cometa rilascia e che viene allontanato e ionizzato dal vento solare. Quindi si disperde in continuazione. Se riformerà una "coda" ben visibile dipenderà da quanto di questo materiale rimmarrà dopo il passaggio vicino al Sole che ne fa disperdere le maggiori quantità. Quando tutto il materiale sublimabile e rilasciabile sarà finito, se rimarrà qualcosa la cometa diventerà un asteroide.
P.S. Lo so che Lorenzo lo sa, si è solo spiegato male.


Ionizzato se c'è gas ma dalle immagini penso sia solo polvere oramai e quella seguira anche la cometa (visto che si disperde nel piano dell'orbita).
Anzi, intorno al 16/17 gennaio ci sarà anche la possibilità di una bella anticoda anche se la cometa sarà debole.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Qualcuno mi sa dire come vedere la cometa?

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In che senso?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attenzione alla Ison: Outburst!
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ionizzato se c'è gas ma dalle immagini penso sia solo polvere oramai e quella seguira anche la cometa (visto che si disperde nel piano dell'orbita).


Ma la seconda coda che si vede non dovrebbero essere gas? L'offset rispetto alla coda principale dovrebbe essere dovuto all'energia cinetica dell'espulsione, se è solo polvere perché due code?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 453 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010