1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito a vederla anche io,stile Fantozzi, perche' c'era una bella copertura proprio su quel punto dove stava e da tutte le altri parti cielo stellato,finalmente dopo un po' il cielo si e' pulito e tan..eccola proprio li,col fedele C11 ed un 20mm visione moolto bella,davvero enorme,sembra non essere vera,prima volta che ne vedo una e devo dire che e' davvero una cosa strana ma bellissima eheheheh adesso posso ritenermi davvero soddisfatto pure io.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Veduta, finalmente. Mi è piaciuta a medi e forti ingrandimenti, molto meno nel 10x50. Ha un aspetto davvero curioso, fantasmatico: e la riflessione che facevo da ignorantone ("ma non sarà che la si vede perfettamente dalla parte delle chiappe?" tanto per spoetizzare...) sembra sia confermata. Una chioma vista da dietro, se ho capito bene. Se è così, può solo allargarsi, penso, al limite ovalizzarsi.
Bello, il cielo, santo cielo!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io avevo avuto l'idea che fosse vista frontalmente, quindi con la coda dietro. Già ieri sera, però, notavamo (io e Giuary) una piccola coda, cosa confermatissima oggi.

L'impressione che ho io in visuale è che dalla parte della coda (che parte dal nucleo) il guscio esterno rimanga più sfocato. Dalla parte opposta (che io vedo a dx, ma c'ho un diagonale di mezzo) il guscio esterno ha il bordo più nitido.
Noto inoltre che entrando verso il nucleo, da questa parte, la luminosità decresce, per poi riaumentare di colpo nel nucleo. Quest'ombra, internamente al guscio, mi pare formi una specie di fagiolo.

Fatto sta che è uno splendido oggetto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sto fotografando anch'io!
E' ancora aumentata di dimensioni... ed è molto bella! :shock:
A dopo per le immagini
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se avete notato come il bordo Sud della chioma sia
più sfumato rispetto a quello Nord e come invece quest'ultimo
risulti con un bordo più netto: fateci caso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
puspo ha scritto:
Dalla parte opposta (che io vedo a dx, ma c'ho un diagonale di mezzo) il guscio esterno ha il bordo più nitido.
Noto inoltre che entrando verso il nucleo, da questa parte, la luminosità decresce, per poi riaumentare di colpo nel nucleo. Quest'ombra, internamente al guscio, mi pare formi una specie di fagiolo.

Fatto sta che è uno splendido oggetto!


confermo tutto... il bordo destro del guscio esterno è più nitido, mentre è piuttosto sfocato e indefinito sulla sinistra, dal lato più nitido verso il centro si ha un calo di luminosità, come se il materiale della nube fosse più rarefatto, la luminosità torna a crescere poi verso il centro...

Secondo me è straordinaria :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ierisera finalmente uno squarcio tra le nubi, la Holmes molto alta ( a momenti mi rompo il collo) ma con il 20x90 uno spettacolo!!! Quasi meglio che nelle foto, confermo che anche a me è apparso molto evidente che il bordo sulla sinistra del mio campo visivo (binocolo) era molto netto mentre il bordo opposto appare sfumato e indefinito, inoltre notavo alemno tre livelli diversi di luminosità tra nucleo chioma e parte esetrna della chioma, bellissima"

Anche se a me sembrava giallina, secondo mia moglie era più sul verde..

Visibilissima dal centro del paese con i lampioni accesi tutt'intorno :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
La sto fotografando anch'io!
E' ancora aumentata di dimensioni... ed è molto bella! :shock:
A dopo per le immagini
Cari saluti,

Danilo Pivato


Visto Danilo?!...non siamo poi così lontani entrambi dal mare...hehehehe :wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Essendo quasi in opposizione e con un basso angolo di fare la coda va "dietro" percio' se c'e' sara' sempre corta (a meno di miracoli! :D ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Finalmente, dopo un paio di serate terse, come solo le giornate di bora sanno regalare qui dalle mie parti, sono riuscito a sfruttarne adeguatamente almeno una di queste dopo essere tornato dall'uscita serale. Arrivato a casa verso le 23, mi guardo sopra la testa... e finalmente mi dico che non ci sono sotrie che tengano, mi fiondo in casa e caccio subito sul terrazzone con il parallelogramma ed il 20x90 che sembrava già conoscesse lo spettacolo a cui avrebbe avuto il piacere di godere... sbav! sbav! Un'oretta con il collo piegato per osservare allo zenit... anche se come già detto anche da vicchio, dopo qualche minuto, i muscoli esigevano una pausa... però... però... :shock:
Cioè, io pensavo fosse bella, viste anche le testimonianze fotografiche lasciate qua sul forum, ma credo anche non esista foto che renda giustizia alla visione che può lasciare impressa un qualsiasi binocolo con obiettivi da 80mm in su, anche di qualità non eccelsa com'è il mio.
Credetemi quando vi dico che la cosa mi fa paura! Prima o poi vorrò una dose maggiore di mm... magari di qualità... arghh! :evil:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 319 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010