1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono ancora entro i confini comunali. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tu si, con mia somma indignazione e totale disappunto... :twisted:

@andrea85

ho fatto un'osservazioncina rapida con il 90mm.
ovviamente non è come con i c 8 ma dettagli se ne vedono. sono riuscito a salire solo fino a 130x (non c'è gran seeing e non avevo a portata di mano oculari più spinti del 7mm né barlow) e a quell'ingrandimento ho intravisto dei festoni nella zona equatoriale, un ispessimento nella banda tropicale nord, irregolarità nelle due bande principali e l'inizio del transito della grande macchia rossa (perché lo so riconoscere: era appena iniziato e nella banda equatoriale sud si incominciava a vedere un caratteristico ispessimento).
aggiungo che era molto godibile la differenza di albedo fra i satelliti, che si presentavano per di più in una configurazione inusuale.
ripeto, non è come nel c 8, ma c'è da guardare....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Grazie yourockets. Tutto questo addirittura a 130x, 90mm e seeing scarso. Ma la tua immagine era ben a fuoco? A questo punto saró io che non ci vedo bene... mi piacerebbe farvi vedere come vedo io all'oculare, magari la prossima volta provo a scattare una foto con lo smartphone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il fuoco non era buono perche' il seeing non era buono. non e' che ingrandisci troppo? guarda che con il mio strumento 180x. saeebbero gia' un bell'ingrandire. ieri probabilmente non li avrebbe tenuti.
non e' che tu veda male e' che "guardando s'impara :)"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mmm... Andrea85, tu per caso porti gli occhiali? Non ricordo se ne hai già parlato, scusami, ma te lo chiedo perchè io, ipermetrope e fortemente astigmatico, senza occhiali (specialmente ad ingrandimenti pari o inferiori al diametro dell'obiettivo in millimetri, cioè con larghe pupille d'uscita che quindi fanno usare una larga area del cristallino non corretta) vedo assai peggio. Con gli occhiali cambia parecchio, in meglio.
Ripeto, non so se sia il tuo caso: ma può capitare che un difetto di vista "ci metta del suo". Detto questo, però, ri-suggerisco quanto già detto in altri interventi: in particolare, prova a mettere a fuoco una stella ad alto ingrandimento, dovresti ottenere più o meno quello che vedi nella foto allegata (star test di Arturo con il mio 60/700, a fuoco ad ingrandimento molto spinto).


Allegati:
2015-07-09-2021_6-L-7_Arcturus_g3_ap66.jpg
2015-07-09-2021_6-L-7_Arcturus_g3_ap66.jpg [ 8.06 KiB | Osservato 1743 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 10:27
Messaggi: 1
Ragazzi nessuno ha notato qualcosa di strano nel campo di vista di Giove ieri sera (25 marzo) dalle 21 alle 22.30 ?

Non Giove stesso ma appena piu' in basso.

Potete controllare nei vostri dati per favore?

Poi vi diro' perche'!

Grazie,

jo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 17:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè ho osservato Giove poco prima dell'orario che indichi.

Dalle 19.30 alle 20.45 c'è stata una bella danza dei satelliti galileiani.
Dapprima le ombre di Io ed Europa erano in bella vista sulla NEB.
Ahimè le figure dei satelliti, fin quando erano sul disco del pianeta, non erano visibili col C8.
Ma quando alle 19:58 Tempo Locale, Io ha incominciato ad avvicinarsi al bordo Precedente di Giove, il suo dischetto è apparso immediatamente grazie al contrasto col fondo cielo, più evidente vicino al bordo.

Questi sono i due disegni realizzati
Allegato:
Jupiter_20160325_1845_davidem27.jpg
Jupiter_20160325_1845_davidem27.jpg [ 50.91 KiB | Osservato 1716 volte ]

Allegato:
Jupiter_20160325_1930_davidem27.jpg
Jupiter_20160325_1930_davidem27.jpg [ 40.69 KiB | Osservato 1716 volte ]


Purtroppo poca ciccia nelle zone equatoriali.
Interessante il delicato intreccio nella NTB riscontrato nella prima osservazione.
Probabilmente è il dettaglio più fedele (e certo) di Giove che abbia mai registrato.
Anche la zona più scura nella NEB, subito a nord dell'ombra di Io, era molto evidente e interessante.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 0:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belli Davide! Hai reso molto bene le proprorzioni e i dettagli delle bande.
Utiizzeró i tuoi disegni per completare il planisfero dei giorni precedenti, dato che ieri non sono riuscito a osservare.

Ci sono riuscito peró stasera, tirando fuori il dobson da 42cm. Purtroppo il seeing era ballerino e i dettagli andavano e venivano.
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 71.07 KiB | Osservato 1688 volte ]


Molto netti i colori rispetto al 20cm: i dettagli della EZ sono blu cobalto, mentre l'ovale BA è arancione. Rosso mattone la neb e la seb. Ingrandimenti 210 e 450 alternati sulla torretta binoculare.

Una foto del piccolo:

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 89.04 KiB | Osservato 1688 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: domenica 27 marzo 2016, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho osservato brevemente col Nano prima di andare fuori per una pizzata, visto il poco tempo a disposizione mi sono accentato sui particolari piu visibili, quindi in pratica soprattutto la NEB, molto, molto movimentata, bello un festone a forma di "Y" praticamente al meridiano (poco prima delle 21) e subito ad ovest un altro piccolo festone.
Oggi niente carosello dei medicei, tutti lontani dal disco, con l'unica particolarità che erano a coppie di due, una coppia ravvicinata ad est e gli altri due ad ovest.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
@ Kappotto: era ora che tirassi fuori il dobson! :D
Per quanto riguarda i tuoi disegni ho trovato questa immagine del 26 che riporta un'ottima corrispondenza dei vari dettagli con il tuo secondo disegno , quello delle 21:53 :

http://www.cloudynights.com/index.php?a ... _id=674161

il thread è questo:

http://www.cloudynights.com/topic/53177 ... ge-seeing/

per quanto mi riguarda ho osservato la sera del 24 Marzo (dalle 23 alle 24) ma il seeing era scarso (Pickering 4) e quindi per avere una immagine sufficientemente nitida ho abbassato gli ingrandimenti a 270x (con 2 OR 25 in binoculare) e messo lo schermo apodizzante. Gli ovalini nella SSTB (A6, A7, A8) erano visibili con molta difficoltà e solo a tratti. Nella EZ c'era un bel tratto rettilineo di EB azzurro nel lato precedente. Nella parte N dell'emisfero erano ben visibili , complete, le varie bande e zone NTB, NTZ, NNTB, NNTZ. Non ho invece visto i particolari che sono nominati con "STB Ghost" e NRZ

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010