1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non riesci ad andare a fuoco non puoi vedere dettagli (ieri volevo giusto chiederti del fuoco). se non riesci ad andare a fuoco ci dev'essere una ragione.
1) cattivo seeing locale o jet stream
2) strumento non in temperatura (anche i rifrattori devono acclimatarsi: se lo tieni al sole tutto il pomeriggio, o accanto ad una fonte di calore poi avrà bisogno di andare in equilibrio con l'ambiente circostante)
3) potrebbe essere scollimato
4) le ottiche potrebbero essere sporche

ci sono altre cose da dire
1) si impara ad osservare (come ti hanno detto tutti)
2) quando inizi ad osservare poi devi stare a lungo sul soggetto (ieri ho mollato presto perché il seeing era pessimo, ma ho mollato dopo 20 minuti - un'osservazione planetaria soddisfacente mi impegna un'oretta) un po' per cogliere i momenti migliori del seeing un po' perché l'occhio si abitua e i dettagli incominciano a saltare fuori
3) mica ti devi aspettare di vedere come in foto
4) non è detto che l'osservazione planetaria faccia per te :) ( la prima volta che ho visto su giove quello che tu descrivi come misero ero entusiasta... prova a pensare che quello che stai osservando se lo guardi ad occhio nudo non è altro che una stella puntiforme molto luminosa)

consigli
1) prova ad osservare con qualcuno di più esperto. può aiutarti a percepire quello che è visibile in quel momento e può verificare se lo strumento è in ordine o meno
2) detto da me suona male, ma, volendo, puoi provare a rivendere quello che hai e provare a prenderti, con il ricavato, un dobson di apertura molto superiore (25 cm). è più difficile inseguire su due assi, ma magari la maggiore apertura ti può aiutare, sempre però senza aspettarti chissà cosa. più ti aspetti più ti deludi ( e per usare uno specchio di certe dimensioni ci vogliono alcuni accorgimenti e bisogna saper collimare bene per sfruttare a dovere l'apertura).
occhio che c'è il rischio che anche questa soluzione ti deluda. prima prova a guardarti intorno (e dentro a strumenti diversi)

ps è un po' che non uso il mio 90mm su giove, oggi magari parto da lì così vedo un po' anch'io cosa si vede. più di una volta mi sono stupito

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allego i due disegni di ieri sera:
Allegato:
giove20160324_2050_vale.JPG
giove20160324_2050_vale.JPG [ 29.89 KiB | Osservato 1822 volte ]

Nel primo disegno ho osservato l'ovale BA e la tacca che lo circonda centrate su longitudine 335°.
Sul bordo nord della NEB una baia a longitudine 35°.
Al confine tra NEB e EZ due punti molto chiari a longitudine 350° e 10°.

Allegato:
giove20160324_2145_vale.JPG
giove20160324_2145_vale.JPG [ 33.24 KiB | Osservato 1822 volte ]

Nel secondo disegno la cosa che mi ha più incuriosito è una formazione sul bordo sud della NEB, molto simile ad un isola, nel senso che visualmente era staccata dal resto della banda da un "rivolo" chiaro. Altra cosa curiosa, è la prima volta che la SEB è decisamente più scura della NEB.
Intravisti i due ovali in sstb A6 e A7 a longitudine 60° e 80°.

Di seguito la mappa aggiornata con i disegni del 23 e 24 marzo:
Allegato:
mappa 23 24 marzo 2016.jpg
mappa 23 24 marzo 2016.jpg [ 184.58 KiB | Osservato 1822 volte ]


Cieli Sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao kappotto, grazie per i consigli. Volevo precisare che riesco a mettere a fuoco perfettamente a bassi ingrandimenti. A 160x riesco comunque a mettere a fuoco ma in modo meno secco, nitido e convincente, tanto che mi ritrovo continuamente a focheggiare in e out alla ricerca del punto di fuoco ottimale. Sono però propenso a dare la colpa al seeing più che alle ottiche che sono certo siano collimate.

Preciso anche che sto utilizzando diagonale e oculari in dotazione con lo strumento.

Ma sai, anch'io la prima volta che ho visto giove sono stato stupefatto. Tuttavia, ragionando in prospettiva, temo che se non riesco a percepire variazioni, ancorchè minime, tra una seduta osservativa e l'altra, mi stancherò presto.

Immagino che si tratti di allenamento, ma mi piacerebbe vedere cosa vedrebbe un osservatore più esperto di me al mio posto (a tal proposito sono molto curioso di sapere come andrá la tua osservazione con il 90mm).

P.S. Smontare e rimontare tutto facendo due rampe di scale ogni volta non è il massimo, dovrei cercare qualcosa di più leggero e immediato...magari un'altazimutale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che Giove cambia da un'ora all'altra :) prova a fare dye sedute distinte nella stessa serata. concentrati sui satelliti.
ovviamente ke scale non ti aiutano, un'altazimutale leggera +anche se l'inseguimento e' un po' piu' nacchinoso) potrebbe aiutarti.
probabilmente non ti aiuta il terrazzo che assorbe calore per tutta la giornata per poi rilasciarlo do mitte.
e' lui che deve andare in temperatura :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui di seguito vedi 3 disegni di giove eseguiti durante l'apparizione 2014-2015 con un telescopio da 90mm:
Allegato:
2014_12_26_22_50taka090.JPG
2014_12_26_22_50taka090.JPG [ 54.65 KiB | Osservato 1813 volte ]

Allegato:
2015_01_06_21_40taka090.jpg
2015_01_06_21_40taka090.jpg [ 149.76 KiB | Osservato 1813 volte ]

Allegato:
2015_04_08_20_50taka090.jpg
2015_04_08_20_50taka090.jpg [ 35.73 KiB | Osservato 1813 volte ]


Come vedi i dettagli non sono molti, però si vede qualche irregolarità sulle bande equatoriali e sulle intensità delle zone. Se non inizi con il segnarti le intensità, o almeno a cercare di percepirle, se non cerchi di programmare l'osservazione, conoscendo in anticipo i transiti della GMR o dei satelliti con le relative ombre, è difficile divertirsi.

Forza e coraggio!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kapp, come al solito bei disegni, ma come hai fatto ad osservare, io ieri ho messo la testa fuori intorno alle 22:00 ed un "muraglione" di nuvole mi aveva già coperto Giove. :evil:


@Andrea85.
Mai dare per scontato nulla, da quello che hai descritto, cominci a pensare che il poco allenameto c'entri poco (un 100 mm DEVE far vedere di piu a prescindere), quindi ti consiglio per scrupolo di fare comunque uno star test, è possibile che lo strumento (o magari il diagonale) sia scollimato, quindi verifica sia con che senza il diagonale, puntando la polare al massimo ingrandimento disponibile e controlla le centriche che ti restituisce.
Per scrupolo ti lascio qualche link in merito:
http://www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html
http://www.webalice.it/albino.carbognan ... rtest.html
http://digilander.libero.it/photallica/testottica.htm
http://www.astrotest.it/tecnica/lo-star ... di-suiter/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, da me c'era una lieve velatura, di quelle che congelano il seeing, quindi non mi posso proprio lamentare.

Naturalmente, la visione in monoculare con un ortoscopico giapponese da 7mm non era semplice e immediata come la visione in torretta. Ormai ho fatto mio il detto del grande Piero-Deneb: two eyes is megl che uan! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera qui c'era una velatura che dava ben noia, stante la Luna piena abbastanza vicina. Si vedeva sempre un alone. Poi il seeing non era buono. Ho aspettato un poco, guardando un film alla televisione, ma dopo quando ho ripreso le osservazioni ho lasciato perdere. Oltre i 110x di una coppia di FF 19mm (sul Rumak 180/1800 di 2100 di focale reale) non riuscivo ad andare. L'unica cosa carina era la differenza di dimensione, ben percepibile, tra Ganumede e Callisto, che in quel momento erano vicini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che ci penso kapp, anche se siamo entrambi "milanesi" tra te e me ci passano 16 km in linea d'aria, nulla di piu facile che da te le nuvole dovevano ancora arrivare, infatti il "muraglione" arrivava da ovest verso est. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
milanesi un ciuffolo, milanese sono io, voi siete provinciali :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010