1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
ac..... :facepalm: esistono pure chi li fa a richiesta... unico probblema? Gli euri. A proposito oltre a zen chi fa newton a richiesta?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio fare il moralista, perchė di strumenti ne ho avuti tanti, però penso che non ci siano telescopi sbagliati, bisogna usarli. Il mio telescopio in teoria ha tutti i difetti di questo mondo per non essere usato in alta risoluzione visuale: 40% di ostruzione, 4 razze belle spesse, un correttore posto davanti al secondario attraversato due volte dalla luce. Nonostante tutto io ci osservo spesso e molto bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il principio che afferma che il miglior strumento è quello che si usa di più.... :please:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Concordo assolutamente. Io stesso osservo con un sessantino, piccolissimo ma a lungo fuoco e quindi tendenzialmente "quasi perfetto" dal punto di vista ottico, e contemporaneamente con il 114/1000 che consiste di uno specchio aperto a F4 (ostruzione sul 32%) con barlow integrata che la porta a 1000. E' vero, quest'ultimo è più rognoso: sensibile al seeing, da collimare o quantomeno da verificare spesso nella collimazione, ma quando funziona bene fa vedere qualcosa in più (non in proporzione, perchè non è una "vetta" qualitativa come il sessantino giapponese, ma fa quasi il doppio di diametro).
Un Newton con ostruzione sotto il 20%, come è stato anche già detto, non ha niente da invidiare ai rifrattori per quanto riguarda l'osservazione visuale planetaria: e se il confronto è tra 150 e 250 mm, a meno che il Newton sia fatto male, certamente vedrai di più con quest'ultimo.
Ma è proprio vero che il miglior strumento è quello che si usa di più: appunto, la questione sta nell'uso più continuo possibile, in modo che si impara a mettere in atto tutte quelle "malizie" che te lo fanno sfruttare fino in fondo. Se hai un buon Newton e ti ci trovi bene tientelo stretto! :thumbup:

... edit: ah, no, non ce l'hai ancora. Mah, guarda, il rifrattore ha dalla sua l'apertura non ostruita ma per essere vantaggioso, se acromatico, deve necessariamente essere a lungo fuoco (MINIMO F10 se vuoi avere diametri dai 100 mm in su, e crescendo esponenzialmente con il diametro) altrimenti ti trovi in quanto dice Fabio Bocci, perdi il vantaggio teorico in contrasto. Ergo: tubi lunghissimi, montature di conseguenza e prezzi alti, oltre a difficoltà di gestione se hai poco spazio. Se ti appassiona questo genere di strumento ottico, certamente il gioco vale la candela: un Newton ad almeno F6 (quindi a pari diametro MOLTO più corto) ha un'ostruzione abbastanza contenuta da non essere significativa quanto a perdita di contrasto. Perdi qualcosina perchè invece che lavorare per trasmissione della luce (rifrazione) lavora per riflessione (due volte), il che induce un minimo di diffusione in più della luce incidente se la lucidatura non è più che perfetta; ma sono davvero differenze da test su banco ottico. Di fatto un buon Newton sui 150/200 è come minimo equivalente ad un rifrattore acromatico a fuoco lungo da poco meno diametro, ma MOLTO più gestibile. Sarà però più sensibile al seeing (turbolenza esterna ed interna, ostruzione comunque presente) e dovrai collimarlo.
Ma, perdona, che strumenti hai?


...edit (n°2: regola aurea: leggere FINO IN FONDO gli altri messaggi prima di rispondere... :mrgreen: ...) Vedo che hai in firma due bei rifrattorini, incluso un grazioso cinquantino: sono convinto che siano una utilissima palestra per imparare ad osservare. Rispetto ad entrambi un buon Newton di 130/150 mm sarà un salto di qualità: nettamente più ingombrante e pesante, però. Già con il 90mm dovresti poter fare, quanto ad osservazione planetaria, come e meglio di me...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione rifrattore vs riflettore come hai giustamente detto vale grossomodo solo a parità di diametro, ma va considerato che è piu facile raggiungere grossi diametri con uno specchio che con una lente.

Detto questo, è vero che uno strumento ostruito perde un po in contrasto generale, c'è una regola empirica (spannometrica) che dice che dal punto di vista del contrasto uno strumento "D" con ostruzione "d" ha circa lo stesso contrasto di uno strumento non ostruito con diametro "D - d"; quindi ad esempio un newton di 130 mm con ostruzione di 30 mm avrebbe lo stesso contrasto di un rifrattore di 100 mm, però (c'è un bel però) a parità di contrasto, il newton avrebbe comunque la risoluzione di un 130 mm e il 60% di luce in piu del rifrattore (non ostruito), questo non tenendo conto della lunghezza focale (quindi del coma intrinseco del newton e del cromatismo intrinseco del rifra), della qualità ottica (li assumiamo entrambi "perfetti") della trasparenza/riflettività, ecc.

Quindi in definitiva sempre meglio un grosso specchio che una lente piccola, nei limiti delle necessità logistiche specifiche di ogniuno di noi, (mr. Lapalisse). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Angelo Cutolo ha scritto:
La questione rifrattore vs riflettore come hai giustamente detto vale grossomodo solo a parità di diametro, ma va considerato che è piu facile raggiungere grossi diametri con uno specchio che con una lente.
...


E solo finché il diametro è di meno di 15-20 cm. Oltre il peso di un obiettivo a rifrazione, quindi la sua massa, deformazioni termiche, deformazioni meccaniche perché è appoggiato sul bordo ecc fanno pendere la bilancia dall'altra parte comunque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Questioni già discusse: qui si ragiona su diametri tali da farle apparire del tutto superflue... :wink:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
tuvok ha scritto:
ritornando in topic e proprio a dimostrazione che il diametro conta in assoluto ma poi vanno valutate anche le "condizioni al contorno", ho quasi deciso per un 100ED :D


e oggi mi è pure arrivato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vergogna! :D

Ora però devi fare almeno un disegnino di giove con il 100ed :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
al massimo posso fare una ripresa, mica sono mancini! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010