1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
chissà se influisce... e in che termini.

purtroppo sì...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ voyager be' no: io non l'ho fatta - e poi senza orientamento è difficile capire se tutti stiano osservando la stessa cosa :)
aspetto lo schemino di Raf anche perchè di alcuni disegni non ho capito chiaramente l'orientamento.
credo che la cosa più probabile è che si tratti di dettagli molto elusivi la cui osservabilità dipende molto dal seeing e anche da fattori soggettivi (acuità visiva, addestramento osservativo).
@ andre finchè non si confrontano tutti gli orientamenti un margine di dubbio permane

edit @ raf in che termini? perchè dici purtroppo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Renato C ha scritto:
...e un altro disegno che invece descrive l'alone come un cerchio intero ben definito posto ben all'interno del pianeta e un po' decentrato ...

Confermo il «ben all'interno del pianeta», NON confermo il «ben definito» (non era affatto ben definito ma un semplice schiarimento ad occhio e croce di forma circolare),confermo parzialmente l'«un po decentrato» (dallo schema postato io lo definirei ben decentrato), non sono ne Peter ne kappotto (purtroppo) non ho nemmeno lontanamente la loro abilità, ho fatto solo un grezzissimo schema con paint, definirlo disegno è troppa grazia, la cosa che mi ha semplificato il ricordo era proprio il fatto che lo schiarimento (non posso definire diversamente una cosa tanto aleatoria che quasi mi "spariva" quando salivo di ingrandimento ed il pianeta perdeva colore) era in direzione del moto in maniera abbastanza precisa (quindi per rispondere a yourockets verso ovest), avevo pensato ad un qualche effetto ottico proprio per via di questa corrispondenza, poiché pensavo che non fosse casuale.

Prima volta ▲▲▲

Renato C ha scritto:
Allora riassumendo:Angelo Cutolo ha osservato con il 200 f/8,2 eha riferito di aver osservato "un cerchio luminoso più chiaro ben decentrato all'interno del pianeta". Ha anche osservato con un 76 f/18,5 e dice di aver visto lo stesso dettaglio ancora più netto.

Come sù riportato questa è la seconda volta che scrivi gravi inesattezze o (altrettanto gravi) omissioni, stravolgendo di fatto quanto scrivono gli altri, questo francamente è alquanto irritante, ad uso degli altri intervenuti (visto che con te ormai è causa persa), riporto quanto avevo scritto nel post "incriminato"...
Angelo Cutolo ha scritto:
Io parteciperei anche, ma Urano lo osservai solo alcune settimane fà (un po distrattamente) durante le prove del Milo, che per l'occasione era in piggyback all'Obice, con quest'ultimo ho notato anche io lo "schiarimento" decentrato sul disco del pianeta, invero molto meglio percepibile a 206x che a 275x, nel senso che all'ingrandimento minore si percepiva, all'ingrandimento maggiore diventava molto ma molto piu difficile scorgerlo (avevo un signor antoniadi II stabile, quello me lo ricordo bene), la cosa piu divertente è che nel Milo a 233x il pianeta non aveva piu quel suo bel colore celeste (era praticamente grigio), ma lo schiarimento centrale era facilmente (e dico facilmente) piu visibile che nell'Obice, ma con una differenza che questo era perfettamente centrato relativamente al disco e non piu "laterale", ci ho messo poco a capire che si tratta del tipico effetto ottico che si nota facilmente sui due giganti (Giove e Saturno), anche perché con 76 mm su un cazzillo di pochi arcsec c'è poco da percepire, ma almeno è stato utile a capire che quello schiarimento che osservavo con l'Obice, proprio perché in posizione diversa rispetto al Milo, era probabilmente reale.
In ogni caso quella è l'unica macchia di albedo che ho mai visto sul pianeta.

Spero sia chiaro che il significato di quanto riportato (a questo punto penso artatamente) da renato, sia diverso dal significato del mio scritto sù quotato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me Urano port sfiga...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Angelo Cutolo ha scritto:
la cosa piu divertente è che nel Milo a 233x il pianeta non aveva piu quel suo bel colore celeste (era praticamente grigio), ma lo schiarimento centrale era facilmente (e dico facilmente) piu visibile che nell'Obice, ma con una differenza che questo era perfettamente centrato relativamente al disco e non piu "laterale"

Sei tu che ti contraddici con quello che scrivi. Io mi limito a leggere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' veramente più avanti spiega:
"ci ho messo poco a capire che si tratta del tipico effetto ottico che si nota facilmente sui due giganti (Giove e Saturno), anche perché con 76 mm su un cazzillo di pochi arcsec c'è poco da percepire, ma almeno è stato utile a capire che quello schiarimento che osservavo con l'Obice, proprio perché in posizione diversa rispetto al Milo, era probabilmente reale."

non incartiamoci su queste cose: è chiaro che ogni tanto si legge male e di corsa (a me capita spessissimo :facepalm: )
sennò davvero Urano porta sfiga

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
aspetto lo schemino di Raf anche perchè di alcuni disegni non ho capito chiaramente l'orientamento.?

non è banale, anch'io ho avuto qualche difficoltà. Ho fatto un quadretto coi disegni di tutti però prima di mostrarlo volevo:

1. da Kappotto la conferma che nei suoi disegni il sud è in alto e il precedente a sinistra e quindi la zona più chiara è in direzione precedente
2. da Laura la conferma che ha visto la zona chiara in direzione seguente (est)
3. del disegno di Peter non ho capito l'orientamento (magari lo ha scritto e me lo sono perso)

yourockets ha scritto:
@ raf in che termini? perchè dici purtroppo?

il vantaggio della torretta è di tipo percettivo (guardare con due occhi) lo svantaggio è che fa perdere luce, quindi contrasto, e introduce aberrazioni. Su oggetti brillanti come Giove o Marte all'opposizione prevale il gain in termini di percezione e la torretta risulta il più delle volte vantaggiosa (facciamo finta che le aberrazioni siano trascurabili), su oggetti scuri e a bassissimo contrasto come Urano potrebbe prevalere la perdita di contrasto e di definizione, dipende dallo strumento usato, dalla trasparenza del cielo e naturalmente dall'osservatore.

Con la torretta l'osservazione è comunque più confortevole ma non è detto che sia per forza più dettagliata. Alcuni disegnatori planetari molto bravi e molto esperti la evitano come la peste.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Raf. era più o meno quello che mi aspettavo di sentire (compresa l'ultima affermazione).
altra domanda... ma alla fine, il cocnetto di seguente e precedente è relativo alla rotazione del pianeta, in un pianeta come Urano, con l'asse così inclinato e che al momento ci offre praticamente il polo, come lo si applica? e come lo si ricava in assenza di dettagli poco estesi visibili (tipo spot, macchie, etc)?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raf, ti confermo che la zona chiara osservata è in direzione precedente. La sensazione era che fosse un po' più a nord, come decentramento verticale ( infatti nel disegno l'ho posta un po' più in basso rispetto al diametro orizzontale del cerchio).

Riguardo alla torretta, son passato da evitarla, a non poterne fare a meno, a farne a meno (ora).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2018, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
yourockets ha scritto:
be' veramente più avanti spiega:
"ci ho messo poco a capire che si tratta del tipico effetto ottico che si nota facilmente sui due giganti (Giove e Saturno), anche perché con 76 mm su un cazzillo di pochi arcsec c'è poco da percepire, ma almeno è stato utile a capire che quello schiarimento che osservavo con l'Obice, proprio perché in posizione diversa rispetto al Milo, era probabilmente reale."

non incartiamoci su queste cose: è chiaro che ogni tanto si legge male e di corsa (a me capita spessissimo :facepalm: )
sennò davvero Urano porta sfiga

Sono d'accordo, ma non è che Urano porti sfiga: sono osservazioni tra di loro talmente contrastanti da essere incomprensibili: per esempio io non ho mai visto con nessuno strumento aloni o altri "effetti ottici" su Giove o su Saturno :roll: .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010