Angelo Cutolo ha scritto:
Renato C ha scritto:
...e un altro disegno che invece descrive l'alone come un cerchio intero ben definito posto ben all'interno del pianeta e un po' decentrato ...
Confermo il «ben all'interno del pianeta», NON confermo il «ben definito» (non era affatto ben definito ma un semplice schiarimento ad occhio e croce di forma circolare),confermo parzialmente l'«un po decentrato» (dallo schema postato io lo definirei ben decentrato), non sono ne Peter ne kappotto (purtroppo) non ho nemmeno lontanamente la loro abilità, ho fatto solo un grezzissimo schema con paint, definirlo disegno è troppa grazia, la cosa che mi ha semplificato il ricordo era proprio il fatto che lo schiarimento (non posso definire diversamente una cosa tanto aleatoria che quasi mi "spariva" quando salivo di ingrandimento ed il pianeta perdeva colore) era in direzione del moto in maniera abbastanza precisa (quindi per rispondere a yourockets verso ovest), avevo pensato ad un qualche effetto ottico proprio per via di questa corrispondenza, poiché pensavo che non fosse casuale.
Prima volta ▲▲▲
Renato C ha scritto:
Allora riassumendo:Angelo Cutolo ha osservato con il 200 f/8,2 eha riferito di aver osservato "un cerchio luminoso più chiaro ben decentrato all'interno del pianeta". Ha anche osservato con un 76 f/18,5 e dice di aver visto lo stesso dettaglio ancora più netto.
Come sù riportato questa è la seconda volta che scrivi gravi inesattezze o (altrettanto gravi) omissioni, stravolgendo di fatto quanto scrivono gli altri, questo francamente è alquanto irritante, ad uso degli altri intervenuti (visto che con te ormai è causa persa), riporto quanto avevo scritto nel post "incriminato"...
Angelo Cutolo ha scritto:
Io parteciperei anche, ma Urano lo osservai solo alcune settimane fà (un po distrattamente) durante le prove del Milo, che per l'occasione era in piggyback all'Obice, con quest'ultimo ho notato anche io lo "schiarimento" decentrato sul disco del pianeta, invero molto meglio percepibile a 206x che a 275x, nel senso che all'ingrandimento minore si percepiva, all'ingrandimento maggiore diventava molto ma molto piu difficile scorgerlo (avevo un signor antoniadi II stabile, quello me lo ricordo bene), la cosa piu divertente è che nel Milo a 233x il pianeta non aveva piu quel suo bel colore celeste (era praticamente grigio), ma lo schiarimento centrale era facilmente (e dico facilmente) piu visibile che nell'Obice, ma con una differenza che questo era perfettamente centrato relativamente al disco e non piu "laterale", ci ho messo poco a capire che si tratta del tipico effetto ottico che si nota facilmente sui due giganti (Giove e Saturno), anche perché con 76 mm su un cazzillo di pochi arcsec c'è poco da percepire, ma almeno è stato utile a capire che quello schiarimento che osservavo con l'Obice, proprio perché in posizione diversa rispetto al Milo, era probabilmente reale.
In ogni caso quella è l'unica macchia di albedo che ho mai visto sul pianeta.
Spero sia chiaro che il significato di quanto riportato (a questo punto penso artatamente) da renato, sia diverso dal significato del mio scritto sù quotato.