1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per non aprire un nuovo 3D, ho cambiato il titolo a questo.
Oggi la 2546 è praticamente al meridiano, nonostante il seeing non eccelso, in luce bianca (Bidoncino) è un gran bel vedere, perfettamente rotonda, strie della penombra (con filtro rosso) perfettamente visibili già a 65x, nell'ombra da 81x si comincia a percepire un "picco" centrale appena appena piu chiaro che diventa meglio percepibile (sempre con filtro rosso) a 108x.
Intorno al grosso "buco" ritornando ad 81x si vede un "polverio" di micromacchiette che divengono piu incise usando il filtro arancio, mentre montando quello blu e dirigendosi sul bordo dove la 2544 si avvia al tramonto, le facole sono veramente moto ben visibili ed estese, ve n'è un bel gruppo sul bordo opposto apparentemente non associato a nessun gruppo.
Passando all'Halfa (Nano + quark) a 64x puntando la 2546 si osservano le stesse strie raggiate che si osservavano sulla "vecchia" 2529, in piu dove c'è il "polverio" di micromacchiette si nota una zona magneticamente piu attiva, che si mostra molto piu chiara (un bel rosato, rispetto al rosso di sfondo),anche dall'altra parte dove in luce bianca ho visto l'ampia zona facolare non associata a nessun gruppo, vi è una discreta attività magnetica, infatti anche questa in Halfa risulta piu chiara del fondo, visibili un buon numero di filamenti un po per tutto il disco abbastanza piccolini (almeno una decina), anche le protuberanze sul bordo sono tutte abbastanza poco estese (ne ho osservate sei in giro per il bordo).
Oggi si puo dire che WL vs Halfa hanno pareggiato quanto ad interesse.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, ho letto il tuo post e mi rammaricavo di non poter vedere nulla direttamente. Invece poco fa tra una nuvola e l'altra si vedeva un poco di Sole ed ho potuto osservarlo sia in H-alfa col Coronado double stack che in luce bianca col rifrattore ed il prisma di Herschel. Ho usato la torretta binoculare in entrambi i casi. Veramente bellissimo, in luce bianca la grossa macchia è praticamente al centro e sembra che sul Sole sia stato fatto un buco nel mezzo. La parte scura centrale ha diverse sfrangiature e la zona di penombra è vasta e raggiata. A parte le piccole macchiettine subito sopra e qualche altra macchiettina subito sotto non c'è altro come macchie. In H-alfa si vedono le estese zone brillanti tutto attorno alla grossa macchia e nella zona delle macchie piccole. Diversi grossi filamenti e alcune piccole protuberanze. In complesso una visione molto gratificante. La torretta binoculare aggiunge moltissimo alla visione, soprattutto per me che vedo molte miodesopsie poter osservare con entrambi gli occhi mi fornisce una visione molto più "pulita" e molti più particolari a parità di ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi osservazione veloce mattiniera prima di andare a lavoro, quindi solo "luce bianca".
Questa volta ho utilizzato un 60ino munito di astrosolar (un vecchio celestron 60/700 del 2001), che ho da poco finito di mettere a posto, usati i ramsden dell'Obice (avendo ancora un vecchio focheggiatore da 24,5 mm), quindi nessun filtro non avendo la possibilità di iserirlo.

Seeing II (relativamente al 60ino), la prima cosa che salta all'occhio a 50x (ramsden 14 mm) è che la granulazione pur con buon seeing non si vede, se si eccettuano degli attimi in cui si riesce ad intuire (o ad immaginare) solo nella parti centrali del disco, anche le facole (quelle di cui o parlato ieri, nella zona attiva che sta sorgendo e non associata ad alcun gruppo di macchie) appena accennate.
Cambia tutto quando si punta il "grande buco" (aka, AR2546) questa è un bel vedere, se si ha l'accortezza di tenerla al centro del campo (a causa della cromatica laterale tipica del ramsden), cosa comunque non difficoltosa con i movimenti micrometrici e con i soli 35° dell'oculare; si vede senza problemi il "polverio" di micromacchie intorno alla principale, ad 87,5x (ramsden 8 mm) la penombra accenna le strie (comunque visibili), che nel Bidoncino si vedevano ben staccate e definite, nessuna traccia nell'ombra dalla macchia di quelle areole appena piu chiare che scorgevo nel 114.

Comunque anche se trattasi di cinesino a bassisimo costo, un 60ino "lungo" da delle belle soddisfazioni sul Sole (piu che altro l'ho usato per vedere se era in ordine dopo i "restauri"), ora devo vedere solo cosa dovrei farci. :mrgreen:


Allegati:
Celestron 60-700.JPG
Celestron 60-700.JPG [ 292.08 KiB | Osservato 2343 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato il Sole in questi giorni e la macchia è visibile ,grazie alla grossa dimensione ,anche con il semplice filtro in mylar,con il C8 si possono notare i filamenti che la circondano.
Allego un immagine fatta con la webcam a f/10.
Belle anche le varie protuberanze osservate con il PST in h alfa che aumentano l'area d'influenza della AR2546.


Allegati:
20160520 1220 sun1a reg4 1280.jpg
20160520 1220 sun1a reg4 1280.jpg [ 37.84 KiB | Osservato 2337 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La grossa macchia è ricomparsa, almeno suppongo che sia lei. Le nubi si sono diradate, anche se per poco, ed ho potuto osservare il Sole. C'è un gruppo di piccole macchie (2552) nella zona in cui in H-alfa si vede un brillamento molto evidente e dall'altra parte è appena spuntata una grossa macchia. Nell'immagine http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/rea ... atest.html si vede appena, sul bordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservato velocemente questa mattina, in luce bianca oltre alle 2553 e 2554, a bordo disco in prossimità di questi due gruppi visibili zone facolari molto estese (Bidoncino + baader zoom + filtro blu ad 81x), ma il diverimento era soprattutto in Halfa, sul bordo vicino alla 2554 vi è una bella protuberanza che anche se non estesa in altezza lo è abbastanza in larghezza, piu all'interno sempre in prossimità di detto gruppo un filamento bello grosso (circa 1/7° del disco solare), a forna di arco perfettamente concentrico al disco, sul gruppo 2554 ben visibili le linee magnetiche che uniscono (in stile dipolo) le due macchiette principali del gruppo, colore molto piu "rosato" ed acceso rispetto al contesto, mentre nelle zone facolari (quelle visibili in luce bianca) vicino alla 2553 viè grande attività magnetica, una prossima alla macchia ed una nella zona facolare piu grande, potrei definirli quasi dei brillamenti, o che sono lì lì per diventarlo visto il colore quasi bianco rispetto al contesto..

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verso mezzogiorno ce l'ho fatta anch'io ad osservare brevemente il Sole in H-alfa. Ho visto le protuberanze alle quali ti riferisci, ce ne erano due ma quella più interessante era quella che vedevo in alto a sinistra (quindi in alto a destra nella realtà), stretta in basso e che si apriva a calice verso l'alto, vicina a quel grande filamento curvo. La zona di facole più brillanti è quella delle piccole macchie solari, mentre quella più grande ne ha alcune a semicerchio attorno, ma sono molto più tenui. Anche ieri le facole apparivano così. Il luce bianca non ce l'ho fatta ad osservare il SOle, sono arrivate le nubi... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010