1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina all'alba lo spettacolo del cielo era grandioso. La luna, poco oltre il 3° quarto, formava un archetto con saturno e antares, sfoggiando una bellissima luce cinerea. In fondo a sud est una luminosissima venere splendeva tra i rami degli alberi come un diamante. A sud Marte sbarluccicava sopra i tetti, mentre in alto a sud ovest Giove dominava su tutti.

In questa scenografia surreale, teatrale, mi sono accinto a osserva il pianeta rosso.

Come detto il pianeta traballava parecchio, ma il dettaglio c'era. Purtroppo oltre i 230x in bino non si riusciva proprio a mettere a fuoco.
Il meridiano centrale è 170° circa, centrato dunque si Trivium Carontis, che non ho visto :D
A nord la calotta era ben delineata da una semicirconferenza scura. Subito a sud della calotta, propontis II dominava da un lembo all'altro. Verso P (precedente) ho visto una zona scura che saliva fin quasi all'equatore. Penso sia Propontis I.
A sud, il mare sirenum al tramonto e il mare sirenum all'alba, creavano tra di loro un incavo luminoso: zephira. A sud del mare cimmerum spiccava eridania.
Al centro del pianeta spiccavano le nubi su elysium, di forma angolare. Una nube all'alba era all'altezza di Nodus Alcyonus.
Allegato:
mars_2016_02_04_06_00.JPG
mars_2016_02_04_06_00.JPG [ 152.24 KiB | Osservato 2478 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10654
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bel disegno e ottima osservazione. io all'alba proprio non ce la faccio in questo periodo :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 9:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina il seeing era leggermente meglio di ieri, così ho potuto spingere gli ingrandimenti a 350x in binoculare.
Allegato:
Commento file: Nord in basso, bordo precedente a sinistra
mars_20160205_0535_vale.JPG
mars_20160205_0535_vale.JPG [ 109.71 KiB | Osservato 2468 volte ]


La faccia di marte era la stessa di ieri, avendo osservato una mezz'oretta prima: sempre al meridiano 170° circa. ( ricordo che marte ogni giorno alla stessa ora anticipa di circa 9° la faccia che si è vista il giorno prima).

Nonostante la faccia sia la stessa, forse ho distinto meglio i dettagli. Se ieri Propontis I era attaccato al II, oggi ho visto bene due macchie distinte.
A nord, sul lembo precedente, ho visto una macchia di albedo nella zona di Amazzonis. Nel disegno non l'ho resa bene, in quanto era abbastanza chiara ( ho assegnato valore 4,5 sul fondo di 3, mentre le altre macchie di albedo tutte 6). Già due anni fa amazzonis mi era sembrata tutt'altro che piatta come si vede nelle foto, segno che l'osservazione visuale forse coglie cose diverse dall'osservazione "digitale". Se si prende la mappa di Ebisawa, si vede proprio che non è una zona chiara:
Allegato:
Ebisawa1.jpg
Ebisawa1.jpg [ 214.82 KiB | Osservato 2468 volte ]

Per il resto, Elysium era molto ben visibile e tondo e dettagli simili alla precedente osservazione.
Dimenticavo: l'emisfero nord del pianeta era più scuro dell'emisfero sud. INfatti al primo ho assegnato il valore 4, al secondo 3. Mi pare proprio che sia il contrario della Wave of Darkening! Piuttosto mi sa che era un po' di dispersione atmosferica :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' interessante una considerazione fatta altrove nel confronto tra quello che l'occhio percepisce, il cervello capisce e la mano disegna. Nelle osservazioni al limite, come lo è una con marte di 7' e molto basso, questo telefono senza fili è facile che si sbagli.

Di seguito riporto l'esempio di confrontro tra la mappa di ebisawa proiettata con winjupos sul modello di pianeta e il mio disegno:
Allegato:
mars_20160205_0535_vale.jpg
mars_20160205_0535_vale.jpg [ 126.19 KiB | Osservato 2458 volte ]


La posizione di tutti i dettagli è errata :D in quanto sono traslati verso il bordo precedente.

Presumo che per migliorare debba da una parte disegnare tanto, in modo da migliorare l'armonia occhio-cervello-mano, e poi osservare di più.

Nonostante gli errori grossolani del disegno, sono soddisfatto, lo ritengo uno dei miei migliori!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2016, 8:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Marte di stamattina, prima che tutto si annuvolasse per l'arrivo della grande perturbazione.

Ottima osservazione a 350x in binoculare.

Per la prima volta in questa opposizione ho visto Trivium Carontis!

La Nix Olimpica sta tramontando al terminatore, la rivedremo fra qualche giorno.
Allegato:
IMG_1904.JPG
IMG_1904.JPG [ 127.57 KiB | Osservato 2443 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
kappotto ha scritto:
Ecco il Marte di stamattina, prima che tutto si annuvolasse per l'arrivo della grande perturbazione.

Ottima osservazione a 350x in binoculare.

Per la prima volta in questa opposizione ho visto Trivium Carontis!

La Nix Olimpica sta tramontando al terminatore, la rivedremo fra qualche giorno.
Allegato:
IMG_1904.JPG


Da quel che ho capito riesci a vedere anche i poli con lo strato di ghiaccio?

Complimenti, bel disegno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 14:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto, non solo si vedono i poli, ma seguendo in maniera continuativa l'opposizione si nota anche lo scioglimento dei poli.
Ora il pianeta è ancora piccolo per notare visualmente, ma se scorri le immagini sul sito dell'alpo noti immediatamente la differenza.

Ad esempio in questa immaginedi novembre del nostro Olivetti:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk15/m151114z.htm
L'emisfero nord del pianeta era in primavera, perciò la calotta polare era ancora abbastanza estesa.

Nell'immagine di qualche giorno fa:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk16/m160122z.htm
la calotta si è molto ristretta, infatti è appena iniziata l'estate.

Kapp

PS: nelle effemeridi del pianeta, le stagioni sono segnate attraverso la sigla Ls (longitudine del sole): da 0 a 90 è primavera, fino a 180 estate, fino a 270 autunno e fino a 360 inverno ( per l'emisfero sud al contrario).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
:shock: è incredibile come da qui si possa osservarlo tanto da farlo sembrare così vicino!

In questi giorni ho visto su Stellarium che lo si può osservare di mattina, addirittura qualche giorno fa c'era sta la congiunzione con la Luna.

Purtroppo dalle mie parti in questi giorni il cielo è abbastanza nuovoloso e lo sarà anche per tutta la settimana. Un vero peccato, verso le 6 del mattino secondo Stellarium si possono ammirare Saturno, Marte, Giove, Mercurio e Venere... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11643
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente, per osservare marte mi sveglio alle 6 del mattino e osservo almeno una mezzoretta.
Per osservare bene tutti quei pianeti, posto da aver l'orizzonte abbastanza sgombro, ci vogliono secondo me almeno un paio di ore.

Al momento, o almeno quando ti arriverà il telescopio, ti consiglio di concentrarti su giove, che è prossimo all'opposizione, quindi nelle migliori condizioni di visibilità ( sostanzialmente è più vicino) e su saturno, che sicuramente ha un impatto molto forte la prima volta che lo si vede ( ricordo ancora la prima volta che l'ho puntato nel newton 130, la mia prima osservazione: rimasi senza fiato e mi misi a piangere per la bellezza di quel che vidi!).
L'osservazione di marte invece al momento è molto difficile e te la sconsiglio, pena rimaner deluso. Il pianeta rosso, verso la metà di aprile inizierà ad aver un diametro interessante di 14", anche se sorgerà ancora un po' tardi. Un diametro così già farà vedere molti dettagli facilmente.
Per avere un'idea di quanto grosso lo si vede al telescopio, prendi un'arancia e ponila a circa 5 metri da te. Marte si vedrà grosso così a fine aprile. Per capire come si vede in queste mattine, devi mettere l'arancia ad almeno 10 metri. Al 22 maggio, giorno dell'opposizione, sarà come se fosse 3 metri, quindi ben più grosso!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte - consigli all'osservazione
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2016, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
venerdì dopo mezzanotte ho curiosato attorno a orione, poi giove, bello alto nel cielo.....marte e alle 5,30 giove un pò basso 10°/20° sopra l'orizzonte.
Lugo: campi fuori milano, verso crema/ terviglio
rifrattore vixen 90/1300 ocularitekno-planetery,SWA,superwide 30X,12X,5X ( ma non sono andato oltre il12X).
Purtroppo non riesco afere osservazioni come quelle di Kappotto e altri dell'interland milanese :cry: :cry: :cry:

ecco alcuni riferimenti tratti da siti...per dare un'idea di quello che osservo.
Allegato:
brillanza_cielo[1].JPG
brillanza_cielo[1].JPG [ 25.47 KiB | Osservato 2404 volte ]
Allegato:
brillanza_cielo[1].JPG
brillanza_cielo[1].JPG [ 25.47 KiB | Osservato 2404 volte ]
fascia 5 della scala indicata
Allegato:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 1.84 KiB | Osservato 2404 volte ]
Allegato:
saturno.jpg
saturno.jpg [ 1.84 KiB | Osservato 2404 volte ]
saturno forse un poco meglio osservando a più riprese in "talice"

DOVE SBAGLIO?
GRAZIE PER LE RISPOSTE.


Allegati:
giove 5 2 2016.jpg
giove 5 2 2016.jpg [ 34.34 KiB | Osservato 2404 volte ]
stelle oculare 5x.gif
stelle oculare 5x.gif [ 20.43 KiB | Osservato 2404 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010