1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è la comodità di osservazione, un'altra la valutazione dell'angolo di posizione, o dell'orientamento del pianeta. La stessa cosa accade osservando con un Dobson o con una altoazimutale manuale. Spesso osservo il Sole e per comodità uso una altoazimutale manuale T-Sky. Se osservo la sera noto subito l'apparente rotazione del sole sull'asse Terra-Sole rispetto alla mattina... Effettivamente non è facile capire quale sia l'equatore solare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono tante le ragioni che mi fanno disapprezzare le altazimutali :) - sicuramente ottime per le osservazioni terrestri! :)

davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
si, ma il c8 non è il c11 ;)

Se tengo il C8 dove tu tieni il C11 non ci mette 5 minuti per andare in temperatura.

Conservalo fuori e vedi che sei operativo anche tu in 5 minuti ;)


lo tiene accanto al calorifero ? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
sono tante le ragioni che mi fanno disapprezzare le altazimutali...

Quali sarebbero? Bada che non ho un partito preso, come sai ho una CGEM-DX ed una LX90 oltre che un LX90 8" su forcella. Quindi ho sperimentato tutte le soluzioni. Si capisce che se si vuole fare foto e misurare angoli di posizione, ecc. ci vuole una equatoriale, ma per osservare rilassati e seduti comodi l'altoazimutale è un'altra cosa, soprattutto se si usa una torretta. Le stelle doppie le osservo volentieri con entrambi i sistemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
si, ma il c8 non è il c11 ;)

Se tengo il C8 dove tu tieni il C11 non ci mette 5 minuti per andare in temperatura.

Conservalo fuori e vedi che sei operativo anche tu in 5 minuti ;)


lo tengo abbastanza al fresco, anche se non fuori.
ma il problema non è solo l'acclimatamento, in generale è più ostico.
due esempi velocissimi: il peso (a volte non è che hai proprio voglia, magari con un po' di mal di schiena, di metterti a sollevare un masso del genere per mezzora di osservaioni), e la focale (nell'imaging, intendo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando non ho voglia di uscire sul balcone, non ho voglia nè con l'apetto, nè con il C14, almeno per quanto mi riguarda.
Detto questo, mezz'ora non riesco a chiamarla "osservazione". E' più uno zapping stellare :D

A me sembra che il topic voglia essere più che altro un post-it su quanto il diametro tiri fuori il dettaglio, se il seeing lo concede.
Un catafalco in ghisa, collimato e acclimatato, con ottiche decenti, mostrerà sempre più roba di un bellissimo e fiammante apocromatico.
E di un comodissimo Maksutov da 5".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco Davide, hai centrato il punto.

Io non contesto la comodità, l'ergonomia ecc. Io stesso osservo con telescopi piccoli e medi per comodità. Durante la passata opposizione di marte, per osservare e disegnare il pianeta anche solo 1/4 d'ora, montavo l'eq6 e il newton 10" sul balcone ( altro che palestra!). Se ci penso ora, guardo il divano e mi spaparanzo.

Il punto centrale è cosa aspettarsi di vedere se si osserva con piccoli o con grandi.

E' chiaro che ci sono astrofili nel mondo che, grazie magari a un'acuità visiva fuori dal comune, discernono particolari che l'astrofilo comune non vede. Ma sono appunto eccezioni. L'astrofilo medio cosa deve aspettarsi di vedere? Il mio può essere un esempio indicativo, dato che non mi ritengo un esperto e non penso di avere una vista fuori dal comune.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:58 
Il diametro vince, sempre. Sia sul planetario sia nel profondo cielo. Se poi anche quando c'è cattivo seeing e si vuole per forza osservare, e "vedere bene" non c'è niente di meglio di un piccolo strumento. Ma si vedranno soltanto larghi campi stellari (sempre belli a vedersi), e piccole miniature planetarie. Se ci si accontenta.. chi si accontenta gode. Quindi è bene avere sempre in linea due strumenti, uno piccolo e uno più grande. Più o meno così:
Allegato:
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG [ 481.05 KiB | Osservato 2071 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto, per esempio io normalmente non mi aspetto di vedere i dettagli che hai riportati nei disegni del primo post, con i medesimi strumenti. Probabilmente da me il seeing è mediamente peggiore rispetto a quello che c'era quando hai fatto quei disegni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Kappotto, per esempio io normalmente non mi aspetto di vedere i dettagli che hai riportati nei disegni del primo post, con i medesimi strumenti. Probabilmente da me il seeing è mediamente peggiore rispetto a quello che c'era quando hai fatto quei disegni.

Da quando mi sono trasferito da Milano a Bari, ho notato che il seeing qui è mediamente molto più scarso rispetto a quello lombardo.
Avere momenti di calma per tirare fuori il dettaglio è difficile e bisogna avere pazienza.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il diametro conta
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2016, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio scatenare flame, ma secondo me il seeing è un'ottima scusa per non osservare :D
(che uso anch'io, ci mancherebbe!!).

A meno che non ci siano condizioni per le quali il microdettaglio non si vede mai, anche quando il pianeta trema e sembra immerso nell'acqua, si possono portare a casa interessanti osservazioni, con addirittura stime di intensità.
Mi è capitato svariate volte, basta aspettare quei pochi secondi di calma e sfruttarli per registrarsi il dettaglio. Il seeing, a mio parere, a meno che non sia proprio schifoso, limita solo l'ingrandimento che si può usare.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 220 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010