1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la 168p/hergenrother
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che l'outburst sia durato così poco!

Ho fatto in tempo però ad osservarla, un paio di settimane fa, davvero molto carina!

Ora non ci resta che attendere la Panstarr e la Ison :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la 168p/hergenrother
MessaggioInviato: giovedì 1 novembre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, coraggio, anche se non è ai livelli di un mesetto fa (nona magnitudine circa con una bella condensazione centrale), risulta ancora la cometa più brillante attualmente osservabile: le ultime stime visuali che ho visto, la pongono vicino a magnitudine 10,5-11, con una chioma di circa 3' di diametro. Sotto un buon cielo, prima che sorga la Luna, si dovrebbe riuscire a vedere anche con un telescopio di 15 cm, mentre per fotografarla basta una qualunque digicam con un piccolo teleobbiettivo (tipo 135mm), e pose di qualche minutino. Per avere qualche dettaglio, tipo la coda di polveri che si inizia ad incurvare per effetto prospettico, è meglio salire di focale, diciamo attorno ai 300mm, e pose attorno ai 5 minuti (non troppo oltre, sennò la cometa vi esce leggermente strisciata,a causa del suo moto proprio di 0.75"/min).
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010