1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 3:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
...ho visto che l'Intes Micro costa sui 200 euro, un prezzo ben piu' accessibile del Baader.
Quello che ho io è un Intes Micro da 1.25" che costava pure meno. Purtroppo pare non lo facciano più.

Falco251 ha scritto:
Quello che vorrei inoltre capire e' quanto sia efficace il continuum. Ivaldo dice che e' un filtro che fa il suo lavoro, Andrea, nel blog, che e' scontento del filtro.
Quando l'ho acquistato l'ho provato sul Maksutov con AstroSolar e ne sono rimasto deluso. Sul forum c'è una prova comparata che feci allora con e senza filtro dove si vedevano in fotografia immagini più dettagliate senza filtro. Per mesi l'ho accantonato, poi ho acquistato il prisma di Herschel ed ho scoperto che questa volta il vantaggio d'usare il continuum era piuttosto evidente. Alla fine mi son dato questa spiegazione: il filtro Baader continuum ha una banda piuttosto stretta e quindi mangia molta luce. Quando si usa l'AstroSolar la luce che giunge all'occhio o al sensore del CCD è giá giusta e aggiungendovi il continuum ogni vantaggio viene vanificato dalla perdita di contrasto dovuta al calo eccessivo di luminosità. Con il prisma di Herschel invece c'è molta più luce disponibile. Ad esempio col mio setup devo necessariamente aggiungere due filtri ND, uno da 3.0 ed uno da 1.8, o appunto il continuum più un solo ND (io uso il 3.0 per il visuale oppure l'1.8 ed un ulteriore IR Cut per la fotografia col CCD). In queste condizioni l'uso del continuum da effettiamente dei vantaggi nei contrasti della granulazione e delle facole.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per un 80ino puoi prendere tranquillamente un prisma da 1.25" e se ne trovano svariati anche sotto i 200 Euro.

Io ho preso questo della Lunt:

http://www.apm-telescopes.net/index.php?page=product&info=3177

E' fatto molto bene e funziona alla grande. Costa 159 Euro + spese di spedizione.

C'ha la valigetta imbottita ed una filettatura sotto il portaoculari per metterci fisso un filtro ND o il Continuum in modo che non prendano ulteriore percorso ottico.

Buona osservazione ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo al Continuum...

Funziona benissimo ma a certe condizioni. La principale è che ci devi mettere un IR-Cut davanti.

Ora per il luce bianca uso sempre Continuum + IR-Cut ;) Funziona molto meglio di qualsiasi altro setup di filtri che ho.

Condisera però che come IR-Cut io uso il Baader Neodymium che è un IR-Cut un pò particolare ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E fare un doppio filtro? Con doppio foro, in modo da avere più diametro.
Intendo una cosa del genere.


Avresti probabilmente immagini "sdoppiate", come fuori fuoco.
Però non ho mai provato.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreahaku ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
E fare un doppio filtro? Con doppio foro, in modo da avere più diametro.
Intendo una cosa del genere.


Avresti probabilmente immagini "sdoppiate", come fuori fuoco.
Però non ho mai provato.

A logica non dovrebbe dato che comunque il fuoco è lo stesso. Avevo pure letto una pagina in cui consigliavano la collimazione sfruttando un doppio foro come quello che ho proposto io sul tappo, vediamo se la trovo.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuiba ha scritto:
A logica non dovrebbe dato che comunque il fuoco è lo stesso.
In una condizione ideale sarebbe come dici. Ma durante il giorno il seeing è pressoché sempre molto ballerino e le due immagini proiettate non si muoveranno all'unisono. Immagina due distinte immagini del Sole che oscillano in modo indipendente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
A logica non dovrebbe dato che comunque il fuoco è lo stesso. Avevo pure letto una pagina in cui consigliavano la collimazione sfruttando un doppio foro come quello che ho proposto io sul tappo, vediamo se la trovo.
Per la collimazione si usa quella a tre fori (che uso all'uopo con il Bidoncino che uso in firma) http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann e comunque vale quello che ha detto ivaldo, la maschera di hartmann normalmente si utilizza per una messa a fuoco piu precisa di quella ottenibile "ad occhio" proprio sfruttando lo sdoppiamento dell'immagine (nella versione a due fori), ma nell'osservazione solare col seeing peggio che fetente accade proprio cio che è stato descritto nel post quì sopra, quindi è meglio filtrare il singolo foro decentrato od il filtro a tutta apertura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo tutto quello che è stato detto sopra ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conoscevo questo metodo di collimazione, solitamente procedo con il metodo classico. Mi sa che una prova con la maschera la faro'.

Ho trovato il Lunt 1.25" con filtro ND3 incorporato a 200 euro e rotti. Come va questa versione? Meglio quello col filtro a parte?
Se prendo questo prisma, mi basta prendere un continuum per osservazioni sicure, oppure devo anche prendere un UV/IR cut? Ho gia' un paio di polarizzatori che uso per l'osservazione lunare.

Ho fatto due conti per il 925HD: lasciando 200mm di apertura (giusto per avere un overlap di 0.5cm sui bordi del supporto con un foglio A4) l'ostruzione del secondario in diametro e' del 43% circa (contro il 36% a tutta apertura) e del 18% (contro il 13%) in area. E' un cambio che riduce di molto la qualita' di cio' che si vede?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che diametro serve per il Sole?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai i filtri a polarizzazione variabile non hai bisogno degli ND. Io per esempio uso sempre filtri a polarizzazione variabile invece degli ND perchè mi permettono di regolare meglio la quantità di luce. In questo modo mi adatto perfettamente alle condizioni meteo. Anche in visuale è facilissimo: ruoti un pò l'oculare e fai entrare più o meno luce.

L'IR-Cut usalo sempre, sia in visuale che per l'imaging. Anche col Continuum. Per motivi diversi ma è sempre una buona cosa :) La maggior parte dei filtri (anche quelli stretti come il Continuum) poi nell'IR tornano quasi sempre ad aprire.

Per il C9... non credo avrai grosse differenze, anzi. Riducendo l'apertura sei meno suscettibile alla variabilità del seeing diurno per cui magari ti permette di avere performance un pò più "costanti". Comunque non credo che incida in modo decisivo.

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010