Falco251 ha scritto:
...ho visto che l'Intes Micro costa sui 200 euro, un prezzo ben piu' accessibile del Baader.
Quello che ho io è un Intes Micro da 1.25" che costava pure meno. Purtroppo pare non lo facciano più.
Falco251 ha scritto:
Quello che vorrei inoltre capire e' quanto sia efficace il continuum. Ivaldo dice che e' un filtro che fa il suo lavoro, Andrea, nel blog, che e' scontento del filtro.
Quando l'ho acquistato l'ho provato sul Maksutov con AstroSolar e ne sono rimasto deluso. Sul forum c'è una prova comparata che feci allora con e senza filtro dove si vedevano in fotografia immagini più dettagliate senza filtro. Per mesi l'ho accantonato, poi ho acquistato il prisma di Herschel ed ho scoperto che questa volta il vantaggio d'usare il continuum era piuttosto evidente. Alla fine mi son dato questa spiegazione: il filtro Baader continuum ha una banda piuttosto stretta e quindi mangia molta luce. Quando si usa l'AstroSolar la luce che giunge all'occhio o al sensore del CCD è giá giusta e aggiungendovi il continuum ogni vantaggio viene vanificato dalla perdita di contrasto dovuta al calo eccessivo di luminosità. Con il prisma di Herschel invece c'è molta più luce disponibile. Ad esempio col mio setup devo necessariamente aggiungere due filtri ND, uno da 3.0 ed uno da 1.8, o appunto il continuum più un solo ND (io uso il 3.0 per il visuale oppure l'1.8 ed un ulteriore IR Cut per la fotografia col CCD). In queste condizioni l'uso del continuum da effettiamente dei vantaggi nei contrasti della granulazione e delle facole.