1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io parlavo di magnitudine relativa... se so che x > y > 2 > w > z devo mettere in scala di luminosità gli oggetti che vedo mica devo conoscere i valori assoluti...
Ho capito!

Questi i valori delle magnitudini apparenti medie (fonte Wikipedia):
Giove ---> -2,6
Io ---> +5.0
Europa ---> +5.3
Ganimede ---> +4.6
Callisto ---> +5.7

In particolare i dati per stasera (da Stellarium):
Giove ---> -2,27
Io ---> +5.77
Europa ---> +6.05
Ganimede ---> +5.38
Callisto ---> +6.39

Dunque la soluzione è Giove > Ganimede > Io > Europa > Callisto? È sempre questa per qualsiasi periodo dell'anno?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma anch'io parlavo della tua di memoria :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per tirarmela...
ma ho messo in pratica il "mio metodo" della distanza orbitale... e ho notato di riuscire discretamente a giostrarmi tra i satelliti ;)
Per il resto ho fatto fatica a comparare le magnitudini, mi trovo molto meglio a stimare la posizione nelle orbite.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Giuiba ha scritto:
Non per tirarmela...
ma ho messo in pratica il "mio metodo" della distanza orbitale... e ho notato di riuscire discretamente a giostrarmi tra i satelliti ;)
Per il resto ho fatto fatica a comparare le magnitudini, mi trovo molto meglio a stimare la posizione nelle orbite.

Fai come Galileo: fingi di non conoscere nè la loro distanza dal pianeta nè il loro periodo orbitale e prova a ricavarli osservandoli serata dopo serata (G.G. c'è riuscito con mezzi sicuramente inferiori a quelli di qualunque astrofilo).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico modo per riconoscerli a quel punto è la magnitudine relativa direi.
la distanza orbitale come fai a stimarla? a volte Io sembra più lontano di Ganimede, per esempio, per semplici ragioni prospettiche. statisticamente sarà più facile il contrario, ma non mi sembra un metodo affidabilissimo.
forse però mi manca qualche passaggio...

quando ero un astrofilo più serio e l'opposizione di giove cadeva fra agosto e settembre mi sono divertito a stimarne il periodo di rotazione osservando dettagli superficiali di giorno in giorno.

e avevo stimato il periodo di rivoluzione di titano...
adesso invece non mi stimo affatto :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
yourockets ha scritto:
la distanza orbitale come fai a stimarla? a volte Io sembra più lontano di Ganimede, per esempio, per semplici ragioni prospettiche

“[...] essi orbitano in modi differenti; quando l’allontanamento da Giove è più grande non è mai possibile vedere due pianeti congiunti; mentre in vicinanza di Giove se ne trovano riuniti due, tre, e talvolta tutti insieme.” Galileo Galilei, Sidereus Nuncius.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' piu semplice di quel che sembra, se si osserva la posizione reciproca dei medicei ogni sera giorno dopo giorno, disegnandoli in colonna come faceva Galileo si riesce a ricostruire la traiettoia capendo quali sono, visto che in circa 24 ore i movimenti dei satelliti (a parte Io) sono abbastanza limitati e con pazienza e costanza si può ricostruire un grafico tipo questo...
Allegato:
Commento file: Grafico posizione Medicei per novembre 2012
Medicei novembre 2012.jpg
Medicei novembre 2012.jpg [ 90.15 KiB | Osservato 1487 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero, ma per fare questo occorrono osservazioni quotidiane ( o quasi) - è più o meno quello che feci per titano.
mi è meno chiaro come si facciano ad identificare così, a botta, nell'arco di una singola osservazione. certo il più veloce è Io, se si osserva sufficientemente a lungo si può stimarne la velocità, ma per gli altri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
yourockets ha scritto:
è vero, ma per fare questo occorrono osservazioni quotidiane ( o quasi)

Questo è un problema dello scledense! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Identificare satelliti medicei
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
yourockets ha scritto:
è vero, ma per fare questo occorrono osservazioni quotidiane ( o quasi)

Questo è un problema dello scledense! :mrgreen:

Donato.
Egregio Collega patavino hai proprio ragione, durante la settimana sono un tuo concittadino... senza telescopio :(

Sicuramente più fitte sono le osservazioni meglio è, ovviamente, si riesce a intuire e soprattutto confrontare la velocità orbitale dei vari satelliti che è la chiave di tutto.
Tuttavia ho ottenuto risultati "concreti" (indovinavo) pure immaginandomi l'ellisse dell'orbita dei satelliti. Le singole ellissi sono concentriche e più grandi man mano che ci si allontana dal centro del disco di Giove (vedi i miei schemi nella prima pagina del thread).

Vi faccio un esempio: questa foto l'ho scattata con il cellulare tramite oculare del dobby. Purtroppo non si vedono le bande superficiali (le ho aggiunte io con Paint) per capire la direzione del piano equatoriale di Giove.

Allegato:
Foto0158.jpg
Foto0158.jpg [ 46.77 KiB | Osservato 1475 volte ]


Ho ragionato in questo modo:
1) il satellite in basso a destra è molto in basso rispetto all'equatore gioviano, quasi fuori dal disco, dev'essere per forza Callisto;
2) cerco Io. i primi due a sinistra di Giove sono piuttosto lontani dal disco, inoltre il secondo è un po' scostato dal piano equatoriale di Giove: se fosse Io sarebbe praticamente alla stessa altezza in quanto non si separa più di così dal pianeta. Quindi Io è per forza il terzo da sinistra.
3) visto che i primi due sono praticamente alla stessa altezza rispetto all'equatore gioviano, il primo è sicuramente Ganimede e il secondo Europa.
Il ragionamento sembra filare, no?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010