doduz ha scritto:
yourockets ha scritto:
è vero, ma per fare questo occorrono osservazioni quotidiane ( o quasi)
Questo è un problema dello scledense!
Donato.
Egregio Collega patavino hai proprio ragione, durante la settimana sono un tuo concittadino... senza telescopio

Sicuramente più fitte sono le osservazioni meglio è, ovviamente, si riesce a intuire e soprattutto confrontare la velocità orbitale dei vari satelliti che è la chiave di tutto.
Tuttavia ho ottenuto risultati "concreti" (indovinavo) pure immaginandomi l'ellisse dell'orbita dei satelliti. Le singole ellissi sono concentriche e più grandi man mano che ci si allontana dal centro del disco di Giove (vedi i miei schemi nella prima pagina del thread).
Vi faccio un esempio: questa foto l'ho scattata con il cellulare tramite oculare del dobby. Purtroppo non si vedono le bande superficiali (le ho aggiunte io con Paint) per capire la direzione del piano equatoriale di Giove.
Allegato:
Foto0158.jpg [ 46.77 KiB | Osservato 1475 volte ]
Ho ragionato in questo modo:
1) il satellite in basso a destra è molto in basso rispetto all'equatore gioviano, quasi fuori dal disco, dev'essere per forza Callisto;
2) cerco Io. i primi due a sinistra di Giove sono piuttosto lontani dal disco, inoltre il secondo è un po' scostato dal piano equatoriale di Giove: se fosse Io sarebbe praticamente alla stessa altezza in quanto non si separa più di così dal pianeta. Quindi Io è per forza il terzo da sinistra.
3) visto che i primi due sono praticamente alla stessa altezza rispetto all'equatore gioviano, il primo è sicuramente Ganimede e il secondo Europa.
Il ragionamento sembra filare, no?