1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:



Antò figo sto link!

Ci provo anch'io

http://lmgtfy.com/?q=CHE+PALLE+!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Signor Conte, scusi ma sono un poco ignorante. Dovrei mettere il dobson su una specie di cassetta della frutta in mylar?

Al di là della battura la domanda è seria. Cos'è esattamente il mylar?


Al Mylar ti ha giustamente indicato Tuvok io ti faccio un bel dono visivo!
Guarda che spettacolo! beato " chi se lo può permettere " :wink:

Ciaoooooooooo :wink:


Allegati:
LZOS304-75.jpg
LZOS304-75.jpg [ 136.06 KiB | Osservato 668 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Antò, sei stato molto gentile :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Per chi ha visto l'anello velo, sa bene che nessuna foto che si vede in rete può rendere la dinamica che esiste fra il velo, gli anelli e il globo (c'è una grandissima differenza di intensità che l'occhio cattura ma il CCD no).



Vorrei porre all'attenzione di tutti queste parole di Mauro. Non abbandonate l'osservazione visuale dei pianeti in favore della fotografia.
In particolare questo passaggio sull'importanza dell'osservazione visuale sul sito uai non deve mai essere dimenticato e, possibilmente, magari essere messo in pratica:

UAI ha scritto:
anche per Saturno le misure di posizione di bande e dettagli transitori vengono ormai eseguite quasi esclusivamente sulle immagini digitali; la bassa luminosità superficiale di Saturno si traduce però quasi sempre in immagini piuttosto "rumorose", che è perfettamente inutile elaborare oltremisura nel tentativo di estrarre pseudo-dettagli indistinguibili dal rumore di fondo. Da immagini trattate con cura si possono ricavare anche indicazioni interessanti sulle variazioni relative di colore ed intensità delle varie regioni del globo (misure assolute richiederebbero una calibrazione complessa che non viene mai eseguita in ambito amatoriale); ogni minima elaborazione che vada oltre la somma di immagini o la sottrazione di dark e frame - da considerare infatti come calibrazioni, non elaborazioni - introduce però variazioni arbitrarie di questi valori, la cui misura non ha più molto senso. Da qui l'importanza della disponibilità di buone osservazioni visuali, specie se corredate da accurate stime di colore e di intensità; in questo modo è possibile stabilire una continuità con le osservazioni storiche e verificare le indicazioni fornite dalle immagini digitali. Gli osservatori visuali dovrebbero quindi porre una particolare enfasi su questi aspetti, fermo restando che un disegno eseguito con cura aiuta ad identificare senza equivoci le regioni del pianeta cui si fa riferimento.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Per chi ha visto l'anello velo, sa bene che nessuna foto che si vede in rete può rendere la dinamica che esiste fra il velo, gli anelli e il globo (c'è una grandissima differenza di intensità che l'occhio cattura ma il CCD no).



Vorrei porre all'attenzione di tutti queste parole di Mauro. Non abbandonate l'osservazione visuale dei pianeti in favore della fotografia.
In particolare questo passaggio sull'importanza dell'osservazione visuale sul sito uai non deve mai essere dimenticato e, possibilmente, magari essere messo in pratica:

UAI ha scritto:
anche per Saturno le misure di posizione di bande e dettagli transitori vengono ormai eseguite quasi esclusivamente sulle immagini digitali; la bassa luminosità superficiale di Saturno si traduce però quasi sempre in immagini piuttosto "rumorose", che è perfettamente inutile elaborare oltremisura nel tentativo di estrarre pseudo-dettagli indistinguibili dal rumore di fondo. Da immagini trattate con cura si possono ricavare anche indicazioni interessanti sulle variazioni relative di colore ed intensità delle varie regioni del globo (misure assolute richiederebbero una calibrazione complessa che non viene mai eseguita in ambito amatoriale); ogni minima elaborazione che vada oltre la somma di immagini o la sottrazione di dark e frame - da considerare infatti come calibrazioni, non elaborazioni - introduce però variazioni arbitrarie di questi valori, la cui misura non ha più molto senso. Da qui l'importanza della disponibilità di buone osservazioni visuali, specie se corredate da accurate stime di colore e di intensità; in questo modo è possibile stabilire una continuità con le osservazioni storiche e verificare le indicazioni fornite dalle immagini digitali. Gli osservatori visuali dovrebbero quindi porre una particolare enfasi su questi aspetti, fermo restando che un disegno eseguito con cura aiuta ad identificare senza equivoci le regioni del pianeta cui si fa riferimento.


Quoto anch'io ciò che dice Xenomorfo,
E' una battaglia discretamente persa ma persa per chi è convinto ancora che il CCD sia l'esatta sostituzione e il potenziamento dell'occhio umano.

Comunque rispetto coloro che hanno esclusivamente tendenza a fare riprese video dei pianeti, però per favore non dottrinate :wink:

Sappi caro Kappotto che il visualista " non " è un buon cliente :mrgreen: con l'astrofotografia si guadagna di più ed il mercato sai bene che spesso impone le tendenze, anzi correggo spesso con SEMPRE.

Stai tranquillo annotati tutti colori che postano foto senza tregua sui vari SN e affini, vedrai tra due anni conta i superstiti :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno 30/05/2012
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
L'astrofotografia è anche un modo per ovviare ai cieli bui che non abbiamo più.
C'è chi si diverte a fare fotografia e chi a osservare. C'è chi vuole solo "divertirsi" e chi ha ambizioni in qualche modo "documentaristiche" o "scientifiche".
Io mi diverto ad osservare dal cielo più buio che posso (già vedere la banda zodiacale è un divertimento).

Fatto è che l'immagine all'oculare, sebbene meno ricca di dettagli rispetto ad una digitale, di solito ha toni di colore, e di intensità che il CCD non cattura. Quando osservo l'anello velo da un cielo buio è del tutto evidente perché si chiama "velo" ma questo non è chiaro a chi non abbia potuto osservarlo nelle stesse condizioni e in visuale. E' la stessa cosa per la Via Lattea. Ci sono dei cieli per cui è del tutto ovvio perché si chiami così, ma questa cosa ovvia lo è solo per chi ha potuto vedere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010