kappotto ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Per chi ha visto l'anello velo, sa bene che nessuna foto che si vede in rete può rendere la dinamica che esiste fra il velo, gli anelli e il globo (c'è una grandissima differenza di intensità che l'occhio cattura ma il CCD no).
Vorrei porre all'attenzione di tutti queste parole di Mauro. Non abbandonate l'osservazione visuale dei pianeti in favore della fotografia.
In particolare questo passaggio sull'importanza dell'osservazione visuale sul sito uai non deve mai essere dimenticato e, possibilmente, magari essere messo in pratica:
UAI ha scritto:
anche per Saturno le misure di posizione di bande e dettagli transitori vengono ormai eseguite quasi esclusivamente sulle immagini digitali; la bassa luminosità superficiale di Saturno si traduce però quasi sempre in immagini piuttosto "rumorose", che è perfettamente inutile elaborare oltremisura nel tentativo di estrarre pseudo-dettagli indistinguibili dal rumore di fondo. Da immagini trattate con cura si possono ricavare anche indicazioni interessanti sulle variazioni relative di colore ed intensità delle varie regioni del globo (misure assolute richiederebbero una calibrazione complessa che non viene mai eseguita in ambito amatoriale); ogni minima elaborazione che vada oltre la somma di immagini o la sottrazione di dark e frame - da considerare infatti come calibrazioni, non elaborazioni - introduce però variazioni arbitrarie di questi valori, la cui misura non ha più molto senso. Da qui l'importanza della disponibilità di buone osservazioni visuali, specie se corredate da accurate stime di colore e di intensità; in questo modo è possibile stabilire una continuità con le osservazioni storiche e verificare le indicazioni fornite dalle immagini digitali. Gli osservatori visuali dovrebbero quindi porre una particolare enfasi su questi aspetti, fermo restando che un disegno eseguito con cura aiuta ad identificare senza equivoci le regioni del pianeta cui si fa riferimento.
Quoto anch'io ciò che dice Xenomorfo,
E' una battaglia discretamente persa ma persa per chi è convinto ancora che il CCD sia l'esatta sostituzione e il potenziamento dell'occhio umano.
Comunque rispetto coloro che hanno esclusivamente tendenza a fare riprese video dei pianeti, però per favore non dottrinate
Sappi caro Kappotto che il visualista " non " è un buon cliente

con l'astrofotografia si guadagna di più ed il mercato sai bene che spesso impone le tendenze, anzi correggo spesso con SEMPRE.
Stai tranquillo annotati tutti colori che postano foto senza tregua sui vari SN e affini, vedrai tra due anni conta i superstiti
Ciao