1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
trovato altro articolo interessante e piu recente sul fenomeno della supersaturazione di acqua..
cavolo puo' arrivare fino a 50km d'altezza :shock: ..ma di solito si ha nell'afelio.


http://www.link2universe.net/2011-09-30/mars-express-scopre-una-supersaturazione-di-acqua-nellatmosfera-marziana/

edit:
non avevo visto che nel sito si parla proprio di questa "gigantesca nuvola" apparsa su marte

http://www.link2universe.net/2012-03-27/misteriosa-nuvola-gigantesca-osservata-su-marte/

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie sky, molto interessanti i link

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prego, nell'articolo gli astronomi dicono che la nuvola si trova sopra la Terra Cimmeria che pero' a quanto pare è una zona geologicamente antica e priva di attività sismica/vulcanica recente..
sbaglio? :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo letto - a occhio non mi sembrava sopra una zona vulcanica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può non sembrare, ma il clima marziano ha la possibilità di scatenare tempeste di polvere planetarie, credevo che questo si sapesse, quindi non sono andato oltre al commento sarcastico sugli UFO xD

Badate, 400 km/h sì, ma l'atmosfera è così poco densa che a parte sollevare la sabbia fine a quote notevoli non fa altro. Non ha forza quel vento ^^ Invece su Venere a 80 atmosfere basta un vento di 2 km/h per buttarti per terra :mrgreen: Deve essere quasi come melassa!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si io lo sapevo :)
l'atmosfera di venere dev'essere qualcosa di impressionante anche al netto della temperatura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma qua per fare tutto quel "provolone" :mrgreen: ce ne vuole di vento e soprattutto ci vuole un aumento repentino della temperatura e grande presenza di acqua nell'atmosfera, da quello che ho capito. Giusto?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 4:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante.
Per chi fosse interessato traduco l'intervista al climatologo nell'ultima parte dell'articolo postato da Kappotto:

Pour François Forget cependant, spécialiste du climat de Mars au Laboratoire de Météorologie Dynamique (LMD, Paris), il s'agit probablement d'un de ces nuages de glace d'eau. « La teinte plutôt sombre est sans doute due au fait que le nuage n'est pas encore très éclairé lorsqu'on l'observe au limbe. D'ailleurs, en cette saison, des nuages bourgeonnants qui montent à 30 km, voire 40 km de haut ne sont pas rares, même s'ils sont en général plutôt fins. » L'hypothèse d'un nuage de poussière semble exclue car la poussière ne peut pas monter si haut.


Tuttavia secondo Francois Forget, specialista del clima di Marte al Laboratorio Metereologico Dinamico (LMD, Parigi), si tratta probabilmente di una di queste nubi di acqua ghiacciata. "La colorazione scura è senza dubbio dovuta al fatto che la nube non è ancora chiara quando la si osserva ai bordi. D'altronde, in questa stagione, delle nubi in formazione che salgono fino a 30km, persino 40 km di altezza non sono rare, anche se sono generalmente molto fini." L'ipotesi di una nube di polvere sembra esclusa dal momento che la polvere non può raggiungere tali altezze.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, dopo 3 giorni di seeing fantastico su Marte (tirato fino a 400x) venivo qui a dirvi della mia perplessità sulla forma del pianeta che, stasera in particolare, mi sembrava allungata verso il polo sud come se ci fosse una calotta polare "sporgente" quasi opposta alla piccola calotta nord sempre visibile.
Mi stavo addirittura chiedendo se non vi fosse qualche strana "nuova" aberrazione nelle lenti del mio tele ;)

E invece no, ho dato uno sguardo al link a inizio thread e quello che ho visto sembra proprio la nuvola ripresa nell'articolo. Spettacolo !!! :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: strana formazione su marte
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stessa esperienza mia e ( credo) di king - se guardi in giro si parla di una cosa simile.
si potrebbe essere la formazione in oggetto anche se dalle immagini no mi è chiaro dove dovrebbe essere situata.
qualcosa si vede di chiaro e brillante, quasi sicuramente nubi, ma non so se coincida proprio con l'ubicazione della formazione in oggetto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010