1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Detta cosi' sembra che capisco il cielo :mrgreen:
Bo a me piace valutare se c'e' qualche porcheria nell'aria che dall'ultimo orizzonte il guardo esclude. E vedo le Alpi, oltre che ste velature.
L'avevo gia' scritto tempo fa. "Normalmente" ogni tanto capita un cielo nuvoloso coi grossi cumuli, e il resto sereno. In questo ultimo periodo non c'e' stato mai. Quando vedo che, si', sembra che c'e' sereno ma se guardi bene dove non ci sono le nuvole, in realta' non e' sereno quel cielo. Quasi, ma non e' veramente sereno. Sembra avere... del rumore di fondo.
Ed altra poesia, intanto che sto cielo si decide a miglioarare....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
niente.. è migliorato solo un filo. calotta e vaghi dettagli indefinibili... è la prima volta che ho la sensazione di vedere i famosi canali...sta a vedere che anche Schiaparelli fu vittima del cielo milanese :roll:del resto aveva solo un cm di apertura in più di me :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Temo che per questa settimana non se ne parli. Ieri sera, mentre aspettavo di entrare in Duomo, non ho potuto fare a meno di dare un'occhiata allo spettacolo di Venere e Giove: e già che c'ero ho guardato anche le poche stelle che si potevano vedere. Ho notato questo: a discreta altezza, diciamo sopra i 60°, le stelle parevano scintillare poco; mentre quelle più basse, come Sirio o Rigel, parevano un caleidoscopio. Stesso cielo che lamentavamo sere fa. Ma temo non sia una caratteristica solo locale, mi sa che è legata ad una certa circolazione atmosferica che si è creata in questi giorni su scala più vasta. Attendiamo con pazienza...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh comunque invito per lo meno gli astrofili milanesi a guardare con curiosita' il cielo e cercare di ricordare come cambia. Si fanno molti studi sull'illuminazione parassita (mi secca chiamarlo inquinamento, pensando a quello che respiro). Ma non so nulla di valutazioni sulla qualita' del cielo di per se' e la sua evoluzione (eventuale). In un altro thread qualcuno suggeriva l'associazione tra buon seeing e massimi solari.
Il mio punto di partenza ad esempio e' notare le rarissime volte in cui un cielo parziamente nuvoloso ha zone di vero sereno tra le nuvole (e non semplice mancanza di nubi basse). Ho trovato questa condizione spaventosamente rara qui a Milano.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oggi era così buono che ho visto questo :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=gza7DrsJ ... re=related

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... BUAHAHAHAHA... :lol: :lol: :lol: ... certo che ne hanno, di tempo da perdere... Io ieri sera ho dovuto "accontentarmi" di un dischetto scolpito nel cielo, con una visione molto chiara (a 117 e 180x! 8) ) della calotta polare (ma è sempre più piccola o son ciucco io?), di Acidalium e compagnia bella che stavano tramontando alle 20.45 circa... e, dulcis in fundo, di Algieba con due dischi di Airy semplicemente da manuale, fermissimi, come fotografati in cielo... La controparte di sabato e domenica! :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh io ho osservato dopo, si vedeva qualcosa di meglio, ma ormai eravamo su tharsis... ho distinto a fatica mare sirenum e solis lacus, forse utopia e propaggini di acidalium.
il tutto molto meno chiaro di quanto potrebbe far pensare l'elenco. peccato perchè ho avuto l'impressione che lo scorcio potesse essere interessante ( c'era una certa varietà di chiaroscuri)

oggi ho spedito la montatura in assistenza - per una settimana mi dovrò accontentare del settantino su montatura sbirula :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera il seeing era un pò meglio, in compenso una umidità accompagnata da una luce diffusa molto intensa, colpa anche del lontano Stadio, dalla terribile illuminazione. Alle 10 ho dovuto desistere causa appannamento contunuo. Comunque non ho mancato di osservare le due triple: Beta Monocerotis, SAO 133316; Struve 919; Mag 4,62/5,0/5,39/12,10 Sep 7,1/9,9/25,4 PA 132/125/47 e la
Zeta2 Cancri, Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92 PA 38/68 Che, nel caso non l'aveste osservate, vi consiglio perchè vale la pena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ma qui si parla di MARTE!

il cancro a Milano non si vede :roll: le doppie che suggerisci me le sogno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... si vede... si vede... con un po' di pazienza e la sera giusta, e non in posti tipo piazza Duomo o lo stadio San Siro... Purtroppo io non ho finestre orientate a sud, sennò ci proverei... il mio tubetto è un cecchino sulle doppie... Confermo una certa umidità anche qui: oggi poi c'è addirittura foschia. Mi sa che ho fatto bene a osservare ieri sera...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010