1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Aranova ha scritto:
Tranquilli con la sfiga che abbiamo noi del nord, sicuramente sarà visibile solo da sotto l'equatore. :wink:


Ehmmm, guarda le effemeridi, naturalmente non saranno quelle effettive perchè l'orbita sarà perfezionata:

dal sito del CBAT, occhio sono state calcolate per Frasso Sabino e in questo caso particolare la parallasse sarà di .... molti gradi, ma almeno avrete un'idea di come si muove:

2013 02 15 00.00 T.U. 01 20 11.8 -70 10 43

2013 02 16 00.00 T.U. 13 46 32.2 +71 21 46 0.00069 UA distanza geocentrica

ossia vicino al "quadrato" dell'Orsa Minore all'una di notte, ora italiana, 25° gradi altezza in direzione quasi perfettamente a Nord, al Nord d'Italia la traiettoria sarà spostata di parecchi gradi ma siamo lì come situazione.

2013 02 17 00.00 T.U. 16 20 07.6 +62 44 00

in altre parole da - 70° a + 71° in meno di 24 ore!

Ripeto: quando farete fare i calcoli dal CBAT (o col vostro computer) ricordatevi che non siano geocentrici ma per le esatte coordinate della superfice terrestre da dove osserverete. Ricordate ancora che i minimi errori posizionali dell'asteroide si ripercuoteranno come "grandi" (relativamente) errori nelle effemeridi della traiettoria dell'oggetto, quindi se sperate di beccarlo con un telescopio di discrete dimensioni rischiate che vi passi fuori campo e allora a riprederlo la vedo dura, trucco: preparate la vostra osservazione ma preparatevi a variarli con le effemeridi che scaricherete nelle ore immediatamente precedenti al grande momento, potrebbe darsi che l'oggetto passi vicino o sopra ad oggetti celesti particolari.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ci siamo :shock: lo avevano detto i Maya e anche Giacobbo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Zitti, zitti, non lo dite a Giacobbo! :?


hahahaha! voglio godermi la scena :lol:


Giacobbo lo sa già, lo tiene in serbo per le puntate di Boyager di Natale 2012 - Gennaio 2013!
("Lo sapevate? L'apocalisse è solo rimandata. Pensavate di averla scampata? Tra poco, su Boyager!").

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Maia hanno ricomprato il calendario? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, quello di giacobbo! :mrgreen:

Ultimi dati con le ultimissime osservazioni danno la distanza minima di 29.000km (meno di 23.000km dalla superfice terrestre) e quindi mag. massima di 6.9 la sera del 15 febbraio 2013. Le incertezze sono ancora grandi. la linea dell'errore (poi effettivamente sarebbe un'ellisse) e di circa +- 50.000km e larga circa 40km e dentro questa ellisse la Terra non entra quindi impossibile l'impattoma potrebbe passare più vicino di quanto non siano gli ultimi dati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora ci vediamo in osservatorio a Frasso il 15 febbraio, comincia a pensare alle bibite ed ai salatini :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
E allora ci vediamo in osservatorio a Frasso il 15 febbraio, comincia a pensare alle bibite ed ai salatini :mrgreen:




mi piace come idea, se deve essere la fine del mondo almeno facciamo una festa in osservatorio! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Ecco la prospettiva che si presenta al momento per la sera del 15 Febbraio 2015.
Le figure mostrano (ciascuna ad un orario diverso) la distribuzione delle possibili posizioni dell'asteroide sulla volta celeste per l'orizzonte dell'Italia centrale (il cerchio che delimita la figura rappresenta l'orizzonte).
In vicinanza della cuspide della distribuzione si trovano le posizioni (più probabili) che corrispondono ad un passaggio ravvicinato e ad una magnitudine minore (intorno a 7), mentre nelle "ali" si trovano le posizioni corrispondenti a passaggi più distanziati (al momento è possibile anche un passaggio a 200.000 km di distanza) e con magnitudine più alta (8-9).

Se va bene l'asteroide passerà proprio nell'Orsa Maggiore...
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_01.gif
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_02.gif
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_03.gif
http://www.webalice.it/mizar02/figure/DA14_04.gif


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La distanza minima è adesso a 30.500km cioè circa 24.000km dalla superficie terrestre. L'errore è sceso ha +- 50.000km e la mag. massima a circa 7.3. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se quel valore sale non è un problema...il problema è se scende :(

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010