Aranova ha scritto:
Tranquilli con la sfiga che abbiamo noi del nord, sicuramente sarà visibile solo da sotto l'equatore.

Ehmmm, guarda le effemeridi, naturalmente non saranno quelle effettive perchè l'orbita sarà perfezionata:
dal sito del CBAT, occhio sono state calcolate per Frasso Sabino e in questo caso particolare la parallasse sarà di .... molti gradi, ma almeno avrete un'idea di come si muove:
2013 02 15 00.00 T.U. 01 20 11.8 -70 10 43
2013 02 16 00.00 T.U. 13 46 32.2 +71 21 46 0.00069 UA distanza geocentrica
ossia vicino al "quadrato" dell'Orsa Minore all'una di notte, ora italiana, 25° gradi altezza in direzione quasi perfettamente a Nord, al Nord d'Italia la traiettoria sarà spostata di parecchi gradi ma siamo lì come situazione.
2013 02 17 00.00 T.U. 16 20 07.6 +62 44 00
in altre parole da - 70° a + 71° in meno di 24 ore!
Ripeto: quando farete fare i calcoli dal CBAT (o col vostro computer) ricordatevi che non siano geocentrici ma per le esatte coordinate della superfice terrestre da dove osserverete. Ricordate ancora che i minimi errori posizionali dell'asteroide si ripercuoteranno come "grandi" (relativamente) errori nelle effemeridi della traiettoria dell'oggetto, quindi se sperate di beccarlo con un telescopio di discrete dimensioni rischiate che vi passi fuori campo e allora a riprederlo la vedo dura, trucco: preparate la vostra osservazione ma preparatevi a variarli con le effemeridi che scaricherete nelle ore immediatamente precedenti al grande momento, potrebbe darsi che l'oggetto passi vicino o sopra ad oggetti celesti particolari.
Ciao.
Roberto Gorelli