1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Una nuova circolare MPEC è stata pubblicata ieri.
I nuovi dati coprono un ulteriore arco di 10 giorni, e le incertezze vanno così a diminuire.
Il passaggio dal perielio è previsto per il 9 settembre 2011, con un errore standard di 4 giorni in più o in meno, ed un errore possibile di circa 10 giorni in più o in meno.
Ancora due o tre settimane e potremo avere una buona previsione delle condizioni di visibilità per la prossima estate ... :)
Saluti


Scusa ma non e cosi. La data del perielio è il 11 Settembre e oramai penso sia consolidato con errore non superiore al giorno...

Allora non ti fidi della mia "quasi" infallibilità ... :wink: (sostenuta da alcuni utenti di un altro forum) ... :D

Io i calcoli li ho fatti personalmente usando tutte le 105 osservazioni pubblicate dal MPC, dal 10 dicembre al 3 gennaio, "pesate" in modo uniforme. Se i tuoi dati sono diversi, si vede che sono basati su un diverso numero di osservazioni, oppure (cosa improbabile), che queste sono state pesate in modo diverso, oppure (molto probabile) che è stato imposto il " constraint" dell'orbita parabolica, cosa che io non ho fatto in quanto non necessaria e che porterebbe appunto ad un perielio l'11 settembre e ad un errore formale fittiziamente inferiore di un fattore almeno 10.
Ciao


Mica per quello :mrgreen:
Solo che ci sono fonti più che ufficiali cioè quelle del MPC.
Basta guardare qui (vai in basso)
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A08.html
Cioè:
C/2010 X1 (Elenin)
T 2011 Sept. 11.13566 TT MPC
q 0.4849247 (2000.0) P Q
Peri. 343.73662 +0.60122360 +0.79885014
Node 323.21478 -0.72952429 +0.53892660
e 1.0 Incl. 1.83738 -0.32607437 +0.26720136
From 103 observations 2010 Dec. 10-2011 Jan. 3.

I residui li ho calcolati poi con il programma CODES (se non c'è l'hai te lo consiglio perchè i valori sono uguali quasi al quinto decimale di quelli ufficiali del MPC). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
Mica per quello :mrgreen:
Solo che ci sono fonti più che ufficiali cioè quelle del MPC.
Basta guardare qui (vai in basso)
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A08.html
Cioè:
C/2010 X1 (Elenin)
T 2011 Sept. 11.13566 TT MPC
q 0.4849247 (2000.0) P Q
Peri. 343.73662 +0.60122360 +0.79885014
Node 323.21478 -0.72952429 +0.53892660
e 1.0 Incl. 1.83738 -0.32607437 +0.26720136
From 103 observations 2010 Dec. 10-2011 Jan. 3.

Con tutto il rispetto, la fonte "ufficiale" non è necessariamente quella che dà il risultato migliore ...

Come pensavo, il MPC ha calcolato l'orbita imponendo il constraint dell'orbita parabolica. Prassi consueta quando si ha a disposizione un breve arco di osservazioni e l'orbita è "quasi parabolica".
Questo in sè non porta grande differenza nel risultato corretto, ma falsa completamente la stima dell'errore probabile, perché rimuove il fattore di incertezza dato dalla alta correlazione-covarianza fra eccentricità e moto medio (o tempo di passaggio dal perielio).
Se blocchi artificialmente l'eccentricità a 1.0000000..., allora l'arco di variabilità del tempo di passaggio dal perielio si riduce fortemente, ma si tratta di un artefatto, perché l'eccentricità certamente NON è 1.0000000..

E' perfettamente possibile che la cometa passi dal perielio l'11 settembre, anzi, ti posso dire che al momento la stima di probabilità che ciò si verifichi è di circa il 10%.
Perciò mi sento di scommettere alla pari che la cometa NON passerà dal perielio l'11 Settembre ... Accetti ?... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mica per quello :mrgreen:
Solo che ci sono fonti più che ufficiali cioè quelle del MPC.
Basta guardare qui (vai in basso)
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A08.html
Cioè:
C/2010 X1 (Elenin)http://forum.astrofili.org/posting.php?mode=quote&f=9&p=650694
T 2011 Sept. 11.13566 TT MPC
q 0.4849247 (2000.0) P Q
Peri. 343.73662 +0.60122360 +0.79885014
Node 323.21478 -0.72952429 +0.53892660
e 1.0 Incl. 1.83738 -0.32607437 +0.26720136
From 103 observations 2010 Dec. 10-2011 Jan. 3.

Con tutto il rispetto, la fonte "ufficiale" non è necessariamente quella che dà il risultato migliore ...

Come pensavo, il MPC ha calcolato l'orbita imponendo il constraint dell'orbita parabolica. Prassi consueta quando si ha a disposizione un breve arco di osservazioni e l'orbita è "quasi parabolica".
Questo in sè non porta grande differenza nel risultato corretto, ma falsa completamente la stima dell'errore probabile, perché rimuove il fattore di incertezza dato dalla alta correlazione-covarianza fra eccentricità e moto medio (o tempo di passaggio dal perielio).
Se blocchi artificialmente l'eccentricità a 1.0000000..., allora l'arco di variabilità del tempo di passaggio dal perielio si riduce fortemente, ma si tratta di un artefatto, perché l'eccentricità certamente NON è 1.0000000..

E' perfettamente possibile che la cometa passi dal perielio l'11 settembre, anzi, ti posso dire che al momento la stima di probabilità che ciò si verifichi è di circa il 10%.
Perciò mi sento di scommettere alla pari che la cometa NON passerà dal perielio l'11 Settembre ... Accetti ?... :wink:

Intanto a qualcuno bisogna riferirisi e visto che il MPC raccoglie le osservazioni a loro le effemeridi o elementi ti devi raffrontare.
Tant'è che ammesso tu abbia un buon programma di risuzione e calcolo orbitale vedrai che convergeranno, anzi, saranno uguali ai loro dati (che, scusa non e per cattiva fiducia, ma loro son decenni che si occupano di quello con tutta una serie di algoritmi che spesso nemmeno si prendono in considerazione e inoltre con delle perturbazioni di moltissimi oggetti del sistema solare e calcolati ogni pochissimo tempo per avere orbite ben precise). A meno che tu non abbia un PC accesso per giorni...... :mrgreen: cosa che qualche volta mi diverto anch'io a fare.
Poi considera che altri programmi danno i loro stessi risultati alla quinta cifra (codes, il programma che usano per i siti astdys e neodys, Horizon della NASA, ecc).
Quella che tu chiami "forzatura" è un normale procedimento quando l'orbita ha un arco troppo breve (o non ha buoni residui) e quindi qualsiasi altra "e" rischi che comporti uno sbaglio maggiore e non minore in caso lo mettissi invece uguale a 1. Poi bisogna vedere se te hai accettato tutte le osservazioni o se alucne hai dato un peso maggiore.
L'incertezza e tale che ancora c'è poco da "scommettere" visto che possono entrare altri giorni e tutti possono avere lo stesso "peso". :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
L'incertezza e tale che ancora c'è poco da "scommettere" visto che possono entrare altri giorni e tutti possono avere lo stesso "peso". :wink:


Che ci sia poco da scommettere sul giorno sono d'accordo (e infatti io ho scommesso sul "non giorno"), ma siccome tu avevi scritto:
Cita:
... La data del perielio è il 11 Settembre e oramai penso sia consolidato con errore non superiore al giorno.

... ho pensato che ci volessi scommettere tu ... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
L'incertezza e tale che ancora c'è poco da "scommettere" visto che possono entrare altri giorni e tutti possono avere lo stesso "peso". :wink:


Che ci sia poco da scommettere sul giorno sono d'accordo (e infatti io ho scommesso sul "non giorno"), ma siccome tu avevi scritto:
Cita:
... La data del perielio è il 11 Settembre e oramai penso sia consolidato con errore non superiore al giorno.

... ho pensato che ci volessi scommettere tu ... :roll:


No ho solo riportato il dato ufficiale.
Fatto i calcoli con 2 programmi distinri (codes e quello usato su neoDys) e danno l'11 o il 10 Settembre con un errore massimo di quasi 4 giorni. Questo per vari motivi:
1) I residui sono alti e probaile ci siano varie osservazioni con errori reali alti.
2) Ho scartato comunque 3 osservazioni come il MPC (ma non so se le stesse).
3) Possibile che ci siano grossi effetti non gravitazionali
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
ras-algehu ha scritto:
Fatto i calcoli con 2 programmi distinri (codes e quello usato su neoDys) e danno l'11 o il 10 Settembre con un errore massimo di quasi 4 giorni.

Ma hai lasciato liberi tutti gli elementi orbitali o hai imposto il vincolo di e=1 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mizarino ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Fatto i calcoli con 2 programmi distinri (codes e quello usato su neoDys) e danno l'11 o il 10 Settembre con un errore massimo di quasi 4 giorni.

Ma hai lasciato liberi tutti gli elementi orbitali o hai imposto il vincolo di e=1 ?


No no quale vincolo, scherzi. Nei due programmi non ci sono vincoli del genere (a parte codes che ti permette di scegliere se è una cometa o meno e soprattutto aggiungere gli effetti gravitazionali, ammesso che si conoscano, ma che io non mi sono azzardato a fare).

Comunque adesso aggiungo le mie di osservazioni :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Eh, Eh, come volevasi dimostrare, il Minor Planet Center ha aggiornato l'orbita della Elenin, rimuovendo il vincolo dell'orbita parabolica, e il passaggio dal perielio è ora calcolato per il 9 settembre 2011 ...
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A38.html
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
uè cervelloni, dopo tanto ciarlare mi sapete dare qualche informazione in termini comprensibili circa l'osservabilità di 'sta benedetta cometa? quando sarà visibile? in che direzione? di giorno o di notte? mag. prevista? io son gia col tele sottobraccio pronto ad uscire... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Notizia misteriosa
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
AndreaF ha scritto:
uè cervelloni, dopo tanto ciarlare mi sapete dare qualche informazione in termini comprensibili circa l'osservabilità di 'sta benedetta cometa? quando sarà visibile? in che direzione? di giorno o di notte? mag. prevista? io son gia col tele sottobraccio pronto ad uscire... :mrgreen:


pronto ad uscire a prendere la pioggia? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010