Mizarino ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Mica per quello
Solo che ci sono fonti più che ufficiali cioè quelle del MPC.
Basta guardare qui (vai in basso)
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K11/K11A08.htmlCioè:
C/2010 X1 (Elenin)http://forum.astrofili.org/posting.php?mode=quote&f=9&p=650694
T 2011 Sept. 11.13566 TT MPC
q 0.4849247 (2000.0) P Q
Peri. 343.73662 +0.60122360 +0.79885014
Node 323.21478 -0.72952429 +0.53892660
e 1.0 Incl. 1.83738 -0.32607437 +0.26720136
From 103 observations 2010 Dec. 10-2011 Jan. 3.
Con tutto il rispetto, la fonte "ufficiale" non è necessariamente quella che dà il risultato migliore ...
Come pensavo, il MPC ha calcolato l'orbita imponendo il constraint dell'orbita parabolica. Prassi consueta quando si ha a disposizione un breve arco di osservazioni e l'orbita è "quasi parabolica".
Questo in sè non porta grande differenza nel risultato corretto, ma falsa completamente la stima dell'errore probabile, perché rimuove il fattore di incertezza dato dalla alta correlazione-covarianza fra eccentricità e moto medio (o tempo di passaggio dal perielio).
Se blocchi artificialmente l'eccentricità a 1.0000000..., allora l'arco di variabilità del tempo di passaggio dal perielio si riduce fortemente, ma si tratta di un artefatto, perché l'eccentricità certamente NON è 1.0000000..
E' perfettamente possibile che la cometa passi dal perielio l'11 settembre, anzi, ti posso dire che al momento la stima di probabilità che ciò si verifichi è di circa il 10%.
Perciò mi sento di scommettere alla pari che la cometa NON passerà dal perielio l'11 Settembre ... Accetti ?...

Intanto a qualcuno bisogna riferirisi e visto che il MPC raccoglie le osservazioni a loro le effemeridi o elementi ti devi raffrontare.
Tant'è che ammesso tu abbia un buon programma di risuzione e calcolo orbitale vedrai che convergeranno, anzi, saranno uguali ai loro dati (che, scusa non e per cattiva fiducia, ma loro son decenni che si occupano di quello con tutta una serie di algoritmi che spesso nemmeno si prendono in considerazione e inoltre con delle perturbazioni di moltissimi oggetti del sistema solare e calcolati ogni pochissimo tempo per avere orbite ben precise). A meno che tu non abbia un PC accesso per giorni......

cosa che qualche volta mi diverto anch'io a fare.
Poi considera che altri programmi danno i loro stessi risultati alla quinta cifra (codes, il programma che usano per i siti astdys e neodys, Horizon della NASA, ecc).
Quella che tu chiami "forzatura" è un normale procedimento quando l'orbita ha un arco troppo breve (o non ha buoni residui) e quindi qualsiasi altra "e" rischi che comporti uno sbaglio maggiore e non minore in caso lo mettissi invece uguale a 1. Poi bisogna vedere se te hai accettato tutte le osservazioni o se alucne hai dato un peso maggiore.
L'incertezza e tale che ancora c'è poco da "scommettere" visto che possono entrare altri giorni e tutti possono avere lo stesso "peso".
