1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Beh, mi pare ragionevole.
Un cacciatore di nuove comete passa tre-quattro ore al giorno (nelle giornate di bel tempo) a spulciare la volta celeste.
Un cacciatore di vecchie comete passa tre-quattro ore al giorno (nelle giornate di cattivo tempo) a spulciare libri antichi ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:

Sono uno dei pochi che ha il catalogo cinese (e in parte coreano). Non lo controllo da anni lo devo ricercare e ti faccio sapere. :wink:


tu sei gravemente malato ...


:lol: :lol:
No no tanto è scritto tutto in inglese! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato ... ho avuto la visione di un pazzo che osserva metodicamente per ore ideogrammi che non capisce :)

che poi è un po' quello che facciamo quando guardiamo in un telescopio ( e non solo...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
peccato ... ho avuto la visione di un pazzo che osserva metodicamente per ore ideogrammi che non capisce :)



Ideogrammi a parte, la visione è sostanzialmente corretta! :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora signori, intervengo per editare il mio primo messaggio: la ragazza che mi ha posto la domanda che ha aperto la discussione, mi ha detto che, stando alla versione inglese degli annali di Mursili, sarebbe più probabile che la cometa in questione fosse in realtà un meteorite, di cui si conosce più o meno la traiettoria e il luogo dell'atterraggio. Immagino però che le cadute di meteoriti non siano registrate come i passaggi di comete, o sbaglio?
Tuttavia, ci sarebbe un'altra possibilità, vale a dire quella di determinare la data che ci interessa tramite eclissi: infatti sappiamo che nel 10° anno del regno di Mursili ci fu un'eclissi totale di sole. Sono state proposte 4 date per questa ipotesi: la più probabile è quella del 24 giugno 1.321. Poi ci sarebbero 13/3/1335, 13/4/1308 e 4/6/1320. La ragazza in questione ha recuperato le tavole di Saros, ma non sappiamo interpretarle correttamente per capire se l'eclissi era visibile in Turchia.
Per chi non conoscesse le tavole di Saros: http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Saros
Per le tavole, guardate qui:

http://eclipse.gsfc.nasa.gov/5MCSE/5MCSE-Maps-02.pdf

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
metis ha scritto:
La ragazza in questione ha recuperato le tavole di Saros, ma non sappiamo interpretarle correttamente per capire se l'eclissi era visibile in Turchia.

Se parli di eclissi totali di Sole, di visibili in Turchia fra 1l 1350 a.C. e il 1300 a.C. ce ne sono state solo due.
Una l'8 gennaio del 1340 a.C., la cui fascia di totalità ha attraversato la Turchia centrale, l'Egeo e la Grecia, e una il 24 giugno del 1312 a.C., la cui fascia di totalità ha attraversato la Turchia settentrionale, il Bosforo, il mar di Marmara e i Dardanelli.
Poi ce ne sono state un paio di anulari e altre parziali ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
metis ha scritto:
La ragazza in questione ha recuperato le tavole di Saros, ma non sappiamo interpretarle correttamente per capire se l'eclissi era visibile in Turchia.

Se parli di eclissi totali di Sole, di visibili in Turchia fra 1l 1350 a.C. e il 1300 a.C. ce ne sono state solo due.
Una l'8 gennaio del 1340 a.C., la cui fascia di totalità ha attraversato la Turchia centrale, l'Egeo e la Grecia, e una il 24 giugno del 1312 a.C., la cui fascia di totalità ha attraversato la Turchia settentrionale, il Bosforo, il mar di Marmara e i Dardanelli.
Poi ce ne sono state un paio di anulari e altre parziali ...


Sei sicuro che sia il 1312? Perché dalel tabelle Nasa risulta il 1311:

http://eclipse.gsfc.nasa.gov/5MCSE/5MCSE-Maps-02.pdf

Per il fatto che siano effettivamente totali devo chiedere. In caso, tra quelle anulari e parziali, quali sarebbero state quelle visibili dalla Turchia?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
metis ha scritto:
Sei sicuro che sia il 1312? Perché dalel tabelle Nasa risulta il 1311:

L'anno -1311 astronomico è l'anno 1312 a.C. storico (nel calendario storico l'anno 0 non esiste, quindi l'anno 0 astronomico è il l'1 a.C. storico.
Nelle date che hai dato tu all'inizio una (24/6/1321) è sbagliata (non ci sono eclissi in quella data), due (13/3/1335, 13/4/1308) sono nel calendario storico (-1334 e -1307 astronomici) e una (4/6/1320) è nel calendario astronomico (-1320). Quest'ultima è però da escludere perché la totalità è stata a Nord dell'Islanda, e quindi in Turchia sarà stata una parziale di poco conto.
Cita:
Per il fatto che siano effettivamente totali devo chiedere. In caso, tra quelle anulari e parziali, quali sarebbero state quelle visibili dalla Turchia?

quella del -1334 è stata una bella anulare in Turchia orientale, e quella del -1307 anulare in Siberia.

Poi ce n'è stata una anulare passata a Nord del Caucaso il 17/11/-1300, poi una totale in Egitto e Arabia il 14/5/-1337 e infine una anulare è scesa lungo l'Adriatico, passando in Grecia e Creta, il 17/10/-1327.

Un problema con le eclissi è che il grado di certezza della "retrovisione" dipende dal tipo di percorso dell'ombra. Se, nella zona di interesse, la traccia passa in direzione E-O, cioè parallela ai paralleli (scusa il bisticcio di termini), allora la previsione è praticamente certa, perché un diverso angolo di rotazione della Terra la fa comunque passare (ora prima, ora dopo) nella stessa regione. Se viceversa la traccia dell'ombra è "diagonale" (come quella citata che scende lungo l'Adriatico) o l'altra citata che passa in Siberia) allora un errore nella stima dell'angolo di rotazione della Terra (il cosiddetto DeltaT), che può arrivare ad un paio d'ore e anche più in quell'epoca, fa passare la traccia prevista fino ad un paio di fusi orari più a Est o più a Ovest del percorso vero.
Le due totali da me citate all'inizio (-1311 e -1339) sono "buone".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
L'anno -1311 astronomico è l'anno 1312 a.C. storico (nel calendario storico l'anno 0 non esiste, quindi l'anno 0 astronomico è il l'1 a.C. storico.


Ehm... lo so che nel calendario storico l'anno 0 non esiste, se non sapessi neanche questo sarebbe grave in quanto archeologa :lol:
Però sono molto ignorante in astronomia, perciò pensavo che su quelle tabelle fossero riportate le date in forma storica e non astronomica (anzi, a dirla tutta, che ci fosse un modo astronomico di contare gli anni, con un anno 0 astronomico, lo ignoravo totalmente :mrgreen:).
Mille grazie a tutti per le informazioni e buone visioni... astronomiche!!

P.S. il 1321 è sbagliato, refuso della ragazza (per 1312), da me preso per buono :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
metis ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Ehm... lo so che nel calendario storico l'anno 0 non esiste, se non sapessi neanche questo sarebbe grave in quanto archeologa :lol:
...

Quindi il tuo nick discende direttamente dalla figlia di Oceano e Thetis, e non dal pur importante asteroide (9) Metis ... :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010