metis ha scritto:
Sei sicuro che sia il 1312? Perché dalel tabelle Nasa risulta il 1311:
L'anno -1311 astronomico è l'anno 1312 a.C. storico (nel calendario storico l'anno 0 non esiste, quindi l'anno 0 astronomico è il l'1 a.C. storico.
Nelle date che hai dato tu all'inizio una (24/6/1321) è sbagliata (non ci sono eclissi in quella data), due (13/3/1335, 13/4/1308) sono nel calendario storico (-1334 e -1307 astronomici) e una (4/6/1320) è nel calendario astronomico (-1320). Quest'ultima è però da escludere perché la totalità è stata a Nord dell'Islanda, e quindi in Turchia sarà stata una parziale di poco conto.
Cita:
Per il fatto che siano effettivamente totali devo chiedere. In caso, tra quelle anulari e parziali, quali sarebbero state quelle visibili dalla Turchia?
quella del -1334 è stata una bella anulare in Turchia orientale, e quella del -1307 anulare in Siberia.
Poi ce n'è stata una anulare passata a Nord del Caucaso il 17/11/-1300, poi una totale in Egitto e Arabia il 14/5/-1337 e infine una anulare è scesa lungo l'Adriatico, passando in Grecia e Creta, il 17/10/-1327.
Un problema con le eclissi è che il grado di certezza della "retrovisione" dipende dal tipo di percorso dell'ombra. Se, nella zona di interesse, la traccia passa in direzione E-O, cioè parallela ai paralleli (scusa il bisticcio di termini), allora la previsione è praticamente certa, perché un diverso angolo di rotazione della Terra la fa comunque passare (ora prima, ora dopo) nella stessa regione. Se viceversa la traccia dell'ombra è "diagonale" (come quella citata che scende lungo l'Adriatico) o l'altra citata che passa in Siberia) allora un errore nella stima dell'angolo di rotazione della Terra (il cosiddetto DeltaT), che può arrivare ad un paio d'ore e anche più in quell'epoca, fa passare la traccia prevista fino ad un paio di fusi orari più a Est o più a Ovest del percorso vero.
Le due totali da me citate all'inizio (-1311 e -1339) sono "buone".