1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tutti a lumare Marte eh ?

Anche qui non è malaccio, il C8 ora attende perchè per un'oretta sarà dietro l'angolo del cornicione/tetto, poi vedrò, spero, girare Syrtis Major & co.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta tanto anche da me il meteo ha dato tregua, cielo sgombro ed un pelo di velature, seeing eccellente (relativamente all'80ino) finalmente sono riuscito a "sparare" Marte fino ai 240x [nano+nagler zoom a 2mm] senza evidenti scadimenti d'immagine (volevo quasi piantarci su anche la barlow :shock: ), calotta evidentissima e la luminosità ridotta dall'ingrandimento, mi ha permesso agevolmente di vedere i chiaroscuri della superficie del pianeta, di dettagli col nano è dura parlarne, calotta esclusa. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io la sera dell'8 Febbraio, quando ho anche effettuato le riprese, ho osservato marte anche in visuale per qualche minuto, e l'ho trovato molto bello anche a soli 150x.

Calotta evidentissima, ma anche zone scure (Syrtis Major su tutti) ben visibili..anche se difficili da riconoscere nel dettaglio...

Peccato che se ne stia già andando...ma entro fine febbraio manterrà comunque valori accettabili....poi se ne andrà davvero!

Speriamo di gustarcelo ancora in queste due settimane, meteo permettendo!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
Io la sera dell'8 Febbraio, quando ho anche effettuato le riprese, ho osservato marte anche in visuale per qualche minuto, e l'ho trovato molto bello anche a soli 150x.

Calotta evidentissima, ma anche zone scure (Syrtis Major su tutti) ben visibili..anche se difficili da riconoscere nel dettaglio...

Peccato che se ne stia già andando...ma entro fine febbraio manterrà comunque valori accettabili....poi se ne andrà davvero!

Speriamo di gustarcelo ancora in queste due settimane, meteo permettendo!

ciao :)


a danzi!
hai mille telescopi e duemila oculari!
capisco che potremmo provare tutte le combinazioni ma potresti darci una mano dicendo con quali strumenti lo hai osservato :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops scusa hai ragione....ho utilizzato il Mak127 e oculare da 10mm plossl....niente di che, ero in setup da ripresa e gli oculari migliori li avevo lasciati a casa...

Invece ieri, con C8 e oculare da 10mm plossl (sempre lui, perchè anche ieri ero in assetto da ripresa), ho avuto una visione stupenda di Marte....la più bella di sempre: il seeing era ottimo, Marte fermo, immobile, il che quindi permetteva di esaltarne tutti i particolari.
Veramente stupendo, nel suo color rossiccio, con la calotta polare bianchissima e di dimensioni sempre notevoli. Addirittura ho scorto la zona scura attorno alla calotta stessa.
Ma la cosa più bella, è stata l'enorme macchia scura nell'emisfero Sud del pianeta...stupenda ed immensa: il Mare Cimmerium!! Non avevo mai notato così bene, distintamente, nette e definite, in visuale, le zone scure di Marte...ieri era davvero spettacolare!

Così dopo 10 minuti di visuale (dovevo portarmi dietro la torretta!!!) mi sono dedicato alle riprese...più tardi inizierò a lavorarci!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 19:28
Messaggi: 17
Località: Varese
Ciao,
Noi osserviamo solo in visuale e confermiamo che quest'anno marte è da vedere assolutamente. Siamo rimasti sorpresi dalla quantità e qualità dei dettagli e abbiamo osservato nell'aria umida del varesotto.
L'immagine che ci è apparsa ieri sera intorno alle 23 è molto simile a quella fotografata di questa discussione:
viewtopic.php?f=16&t=46864
Oltre ai ghiacci polari, si distingueva anche il polo sud: i mari cimmerum, il mare Tyrrenum e poi il Syrtis Maior sulla destra, per la nostra ottica.
Nette anche le due macchie centrali che sono forse Hiblaeus Extension e Nodus Alcyonius.
Non abbiamo scorto invece Gomer Sinus, forse anche perchè non l'abbiamo cercato.

ps. noi usiamo Schmitt Cassegrain 250, siamo riusciti a spingere fino a un oculare 6 e, dopo aver provato tutti i filtri, abbiamo scoperto con sorpresa che l'immagine più luminosa e contrastat, la dava il filtro lunare sky glow.7
Unico rimpianto: non avere 5 o 10 cm di apertura in più. Riteniamo che con un 350 l'immagine sarebbe stata stupefacente.
Provateci, provateci, provateci..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri sera anche io e luca ci siamo dati a marte , visto che il suo telescopio era da mettere nel forno a microonde per resuscitarlo (nonostante la megafoto che ha sfornato).

L'abbiamo osservato (con la denkmeier,i 2 GO 12,5 e lo skyglow da 2") a 334x e 426x.
I dettagli visibili e i colori erano circa quelli della foto di F.Giacometti, ma piu confusi.
download/file.php?id=12597&mode=view

A 334x l'immagine era leggermente piu secca, meno tremolante e il colore piu scuro della sirtis major rispetto al resto dei dettagli, maggiormente percepibile.
Con le ventole per lo strato limite accese (lentissime vista la fase di decesso della batteria) aumentava l'incisione.
Nei momenti migliori passavamo a 426x ed era veramente spettacolare.

Prima di smontare andati su saturno dove ho visto per qualche istante la divisione di cassini per la prima volta dopo la scomparsa degli anelli.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vittorino ha scritto:
sono appena salito da una (per me )rarissima osservazione di marte da Pavia, seeing appena sufficente leggera umidità, ho usato il Tec 140 con la diagonale WO da 2" dielettrica e il Nagler zoom 2-4mm

devo dire che mi son divertito, la calotta polare era bianchissima ed evidente, pochi dettagli e a sud fascia scura, non chiedetemi i nomi perchè sono veramente ignorante nel settore pianeti :)

L'ingrandimento max fruibile è stato 326X anche se devo dire che anche ai max ingrandimenti forniti, 490x, il pianeta non era malaccio.

Per rendere meglio l'idea vi posto un'immagine elaborata da perseus, l'unica grossa diffferenza con il marte visuale sta nella calotta olare molto più bianca e brillante.


Vittorino ....... ci hai provocato e adesso......
Si vedeva meglio col tec 140 o con l'ariete da mezzo metro??? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
caro mio, il dob da casa manco "lo esco" :wink:
con il seeing che c'era e l'apertura importante, penso che l'amico rosso avrebbe formato il solito arcobaleno all'oculare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte del 26/01/2010
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Marte....forse questo video già lo conoscete, ma in caso che qualcuno se lo fosse perso....

http://www.esa.int/esaSC/SEMDOE7JT2G_index_0.html


Davvero suggestivo....ripreso dalla sonda Mars Express, in orbita attorno al pianeta Rosso!

Sono Phobos e Deimos ripresi nello stesso campo... :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010