1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:44 
Si Renzo credo che tu abbia ragione...l'ora è esatta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Grandioso, mistero risolto allora :-).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ipotesi più probabile è quella di un satellite artificiale. Se Marco provasse a tracciare una mappa con la traettoria si potrebbe provare a individuarlo tramite i software che tengono traccia anche dei satelliti artificiali...che ne dite?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Interessante, direi che si può fare :-).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 22:59 
Appena possibile vi posto il disegno :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pochi giorni fa sono salito a 1800 metri,veramente bello!Ad un certo punto ho notato una stella molto luminosa apparire dal nulla.La situazione mi è parsa subito strana;ormai sotto questo cielo nero apparivano stelle debolissime.Notando un lento movimento decisi di seguirlo.Durata:più di un minuto.Ho subito pensato a un bolide........ma si muoveva troppo piano!Sicuramente non era un'aereo;quale pilota sono sicuro al 100%!Speravo fosse un bolide!Vi descrivo la situazione:la luce bianca puntiforme,rimasta sempre tale per più di un minuto,è poi scemata in un colore rosso molto debole.Erano le 19.30 circa e attraversava,appena sotto Saturno,pochi primi di A.R. rimanendo sempre alla stessa declinazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
i transiti dei satelliti rientrano in queste caratteristiche visuali.

per un certo tragitto riflettono la luce del sole, ad un certo punto entrano nel cono d' ombra terrestre e quindi rapidamente la quantità di luce solare riflessa si affievolisce fino ai minimi termini.
per cui da una grande luminosità passano a luminosità molto bassa.
la iss almeno quando io l' ho vista transitare appare di un colore rossiccio-ramato.


ciao
Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 14:01 
Si Alfonso, era rossiccio-ramato


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
a me è successo anni fa osservando le leonidi. Un oggetto molto debole puntiforme che andava lentissimo poi è sparito e dopo poco è riapparso più sopra del primo posto...ho una immagine della strisciata dell'oggetto, per giunta molto debole, dove si vede che l'inizio la strisciata è debole per poi ingrossarsi sempre più....è durato diversi minuti, lo si vede dalla strisciata delle stelle, quindi non poteva essere una stella cadente o un satelliti....mai saputo che poteva essere, i satelliti non cambiano tragitto di colpo e un aereo non poteva essere perchè era molto molto distante

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Leggo ora e ti rispondo un mese e mezzo dopo!

è la coppia di iridium che quando ci si trova nel flare prima si accende uno poi l'altro, li ho visti diverse volte, ho anche una foto da qualche parte. Come si spenge uno inizia l'altro poco piu sopra.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010