1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono convinto che sia una congiura. E' mai possibile che solo qui sia coperto e minacci di piovere?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo resoconto Vale!

Quindi gli anelli sono già abbastanza inclinati da proiettare la loro ombra sul disco del pianeta...stupendo!
Non vedo l'ora di vederlo anche io!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Saturno era gia abbastanza carino, con le 2 zone polari piu scure ben visibili e l'ombra degli anelli sul disco.
Su marte invece ho visto chiaramente solo la calotta polare nord immensa.
Qualche macchietta scura era visibile, ma senza capire bene se a sud fosse la sirtis major oppure no.


alla faccia dell'invidia!!!!!
io me le sogno quelle cose.....
complimenti per avermi fatto sognare mentre leggevo la tua descrizione....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Su marte invece ho visto chiaramente solo la calotta polare nord immensa.
Se con Marte di 10" si vede solo la calotta c'è qualcosa che non va! Turbolenza o scollimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
forse sonno visto che erano le 5 di mattina.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante articolo tratto da www.coelum.com


CASSINI: RISOLTO IL MISTERO DEI LAGHI DI TITANO.

Immaginiamo che l’acqua dei Grandi Laghi del Nord America evapori e si riversi nell’emisfero Sud a riempire nuove conche d’acqua. E che migliaia di anni dopo il processo si ripeta all’inverso. È proprio quello che un gruppo di ricercatori afferma accadere sulla più grande luna di Saturno, Titano.
Grazie ai dati raccolti dalla sonda Cassini-Huygens, missione NASA-ESA-ASI partita 12 anni or sono, gli scienziati sono riusciti a trovare una plausibile spiegazione dell’asimmetria nella distribuzione dei laghi di Titano. L’intrigante teoria, annunciata sulla rivista Nature Geoscience, può aiutare a far luce sui cicli climatici di altri pianeti, come le periodiche glaciazioni della Terra.

I laghi di Titano sono diversi dai nostri. Contengono principalmente metano, un gas che diventa liquido a temperature inferiori ai -180 °C sotto zero. La cosa strana è che la maggior parte dei bacini individuati finora su Titano è concentrata nell’emisfero settentrionale, mentre a latitudini meridionali la luna di Saturno appare una landa semidesertica. Al Nord la concentrazione di laghi è 20 volte superiore. Perché questa disparità? Inizialmente si era pensato a una diversa configurazione topografica. Ma le immagini del Synthetic Aperture Radar di Cassini lo hanno escluso, rivelando che la morfologia del terreno è simile, sia a Nord che a Sud. Un’altra ipotesi prendeva in considerazioni le variazioni stagionali di temperatura. Un anno su Titano corrisponde a 29 anni e mezzo sulla Terra. L’estate dura 15 anni (altrettanti l’inverno), un tempo troppo breve per svuotare bacini di metano profondi centinaia di metri.

Sarebbero in gioco, invece, processi molto più lunghi che chiamano in causa l’eccentricità dell’orbita di Saturno . Proprio come le variazioni dell’asse terrestre contribuiscono a glaciazioni ogni 100 mila anni, così su Titano avvengono cicli climatici di circa 45 mila anni. Questi cicli non provocano glaciazioni, ma la migrazione dei laghi di idrocarburi. L’orbita oblunga di Saturno intorno al sole espone alcune parti di Titano a quantità maggiori di luce solare, che incidono sui cicli di precipitazione ed evaporazione del metano. Durante l’estate australe, Titano si trova il 12% più vicino al Sole rispetto all’estate boreale. Come risultato le estati al Nord sono più lunghe e miti, quelle a Sud più brevi e intense.

“In questa configurazione orbitale, la differenza tra evaporazione precipitazioni non è uguale nelle diverse stagioni. Questo significa che vi è un trasporto netto di metano da Sud a Nord", ha detto Oded Aharonson del California Institute of Technology, principale autore dell’articolo. “Questo squilibrio provocherebbe un accumulo di metano, e quindi la formazione di numerosi laghi in più nell'emisfero settentrionale”.

Questa è la situazione che fotografiamo oggi, grazie alle performance della sonda Cassini che anche recentemente ci ha regalato spettacolari immagini delle aurore di Saturno. Ma su scala temporale di decine di migliaia di anni, i parametri orbitali di Saturno cambiano, portando Titano più vicino al Sole durante la sua estate a nord e più lontano nelle estati del Sud. Il processo quindi si inverte, con il trasporto di metano verso i laghi del sud. Il metano dei laghi nordici evapora, le circolazioni atmosferiche trasportano idrocarburi gassosi verso il polo opposto, dove si condensano, cadono come pioggia, e formano nuovi laghi. “Forse abbiamo trovato un esempio di cambiamento climatico a lungo termine su un altro oggetto del sistema solare, in analogia ai cicli climatici di Milankovitch della Terra", ha concluso Aharonson.


Cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è mesi che praticamente non osservo - sto cambiando casa e sono in una sistemazione provvisoria al secondo piano con balcone ad ovest e palazzi lontanucci ma di 8 piani :? potrei trovare soluzioni alternative senza troppo sforzo, ma 'nsomma - così stamattina ho messo una sveglia lle 5 e 30 ( roba da mars) e naturalmente non mi sono svegliato prima delle 6 e 30.
a quell'ora marte era appena passato oltre il tetto della mia casa, l'ho osservato per una ventina di minuti prima di uscire per il lavoro.

calotta nord immensa come dice vale - un' ansa scura a sud ( ma non ho controllato cosa sia - la nomenclatura marziana non mi è molto familiare) e poco altro.
cattivo seeing e sicuramente collimazione da rifare ( ma a quell'ora e in quelle condizioni non ci ho nemmeno provato..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la tua "testimonianza" Emiliano!

Stasera se il tempo si mantiene, esco con il 12" e dopo una scopacciata di Deep, darò un'occhiata anche a marte, alla ricerca di alcuni dettagli sulla sua superficie :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io tenterò anche domani mattina - meglio 20 minuti che niente ...
di saturno ancora non se ne parla..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torniamo ad osservare Saturno?
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
siete troppo aggressivi ragazzi!!
ci piace!!!
stasera esco pure io!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010