Qua c'è il modulo
http://meteore.uai.it:80/bolidi.htmda inviare a
meteore@uai.itRiguardo le altre segnalazioni non sono ancora disponibili pubblicamente,
riguardo la mappa, si, è corretta in base alle osservazioni del Forum
ma poi bisognerà vedere tutte le testimonianze, per esperienze
passate, le traiettorie definitive possono variare anche di molto da quelle preliminari, alcuni osservatori addirittura indicano traiettorie in senso
contrario a quella che poi risulta vera. Riguardo la rarità, certamente
risulterà uno dei 3-4 eventi meteorici più notevoli dell'anno, ma ancora
non ho letto se l'oggetto aveva una magnitudine complessiva
uguale/superiore a quella della Luna Piena (che si vede anche di giorno),
tu come l'hai valutata? Che diametro aveva rispetto al diametro lunare?
Se risulterà come la Luna Piena od oltre allora aveva almeno 100 Kg
di massa, diciamo che era grande come uno dei vecchi televisori,
l'alone attorno in certi casi arriva fino a 1 Km di diametro, se lo fosse
in questo caso l'oggetto doveva avere una "chioma" di 4-5 volte la Luna.
Ciao.
Roberto Gorelli