1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Rispondo a Giorgio.

Non ho ancora esaminato le oltre 100 segnalazioni che sono giunte su questo
bolide ma da come appare nei messaggi del Forum io direi che la traiettoria
che hai disegnato (Sud-Ovest > Nord Est) andrebbe modificata in SSO > NNE
con punto finale in mare (sob!!!): vorrei invitare gli amici pugliesi ad
esporre (fuori delle città e grossi centri abitati) strisce di adesivo da pacchi
(quello color marroncino chiaro) e lasciarlo a ricevere le polveri meteoriche
che cadranno nel giro di 1-2 settimane (si questo è il tempo per le microparticelle
per scendere a terra) facendo attenzione a che non sia bagnato dalla pioggia
(ma per la prossima settimana è previsto bel tempo).
Inoltre oltre ai disturbi elettromagnetici indicati nel mio precedente messaggio
sarebbe di vitale importanza sapere se ci sono stati rumori a seguito del bolide
e di che tipo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
gentilmente potresti indicarci il modulo con il quale inviare le segnalazioni (come strutturarlo)? Inoltre vorrei sapere se e dove è possibile leggere le altre segnalazioni.
Riguardo la traiettoria...oggi ho parlato con alcuni miei amici "non astrofili" che l'hanno vista. Hanno detto di averla vista poco più bassa dello zenith sul versante ovest che andava verso nord. Io, invece mi trovavo in auto e quindi non ho visto quando il bolide era alto, ma solo quando si è abbassato un pò ed era in discesa (in effetti nei primi messaggi avevo ipotizzato circa 60° di altezza). Quindi il fatto che fosse alto fa pensare che possa essere andato oltre il punto da me indicato. Ho tracciato una nuova direzione sulla mappa (alla pagina precedente). Credi sia più corretta? In base ad altri episodi simili è possibile ipotizzare le dimensioni e classificare il fenomeno (frequente, raro, ecc..)? Per finire, ci sono in giro alcune foto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Qua c'è il modulo

http://meteore.uai.it:80/bolidi.htm

da inviare a meteore@uai.it

Riguardo le altre segnalazioni non sono ancora disponibili pubblicamente,
riguardo la mappa, si, è corretta in base alle osservazioni del Forum
ma poi bisognerà vedere tutte le testimonianze, per esperienze
passate, le traiettorie definitive possono variare anche di molto da quelle preliminari, alcuni osservatori addirittura indicano traiettorie in senso
contrario a quella che poi risulta vera. Riguardo la rarità, certamente
risulterà uno dei 3-4 eventi meteorici più notevoli dell'anno, ma ancora
non ho letto se l'oggetto aveva una magnitudine complessiva
uguale/superiore a quella della Luna Piena (che si vede anche di giorno),
tu come l'hai valutata? Che diametro aveva rispetto al diametro lunare?
Se risulterà come la Luna Piena od oltre allora aveva almeno 100 Kg
di massa, diciamo che era grande come uno dei vecchi televisori,
l'alone attorno in certi casi arriva fino a 1 Km di diametro, se lo fosse
in questo caso l'oggetto doveva avere una "chioma" di 4-5 volte la Luna.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Stanno pervenendo osservazioni dalla Grecia :-)))
L'oggetto deve essere stato sicuramente notevole!
Un evento da una sola volta nella vita!
Beato chi lo ha visto (bene).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh.. beato si :(

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate qui:
http://lunarmeteoritehunters.blogspot.com/
Giorgio non pouoi fare un disegno e postarlo rispetto alle costellazioni e il cielo (oppure cona zimut e altezza) e NON proiettato sulla Terra? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse stato buio avrei visto probabilmente qualcosa del genere.
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 49.56 KiB | Osservato 1564 volte ]

La traiettoria è piuttosto corta perchè ero in auto quindi non potevo distogliere lo sguardo dalla strada.

[UPDATE] Mi sono accorto che la mappa si riferisce a Bari, ma dovrebbe cambiare poco :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 giugno 2009, 9:11
Messaggi: 8
ciao sono un nuovo iscritti. mi dispiace dirvi che la foro presa da stellarium non é esatta. La vera traiettoria é VEGA della LIRA direzione nord nord est quindi VEGA POI ALA SUPERIORE DEL CIGNO direzione casa di CEFEO IN BASSO VERSO LA LUCERTOLA infine sull'orizzonte a lambire CASSIOPEA. MA LO SCOPIO E LA FRAMMENTAZIONE IN MOLTI PEZZI SI E' VERIFICATA TRA VEGA E L'ALA SUPERIORE DEL CIGNO. Era bellissima di vari colori ma anche inquietante .CIAO DA FRANCO


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 giugno 2009, 9:11
Messaggi: 8
SCUSATE DI NUOVO PER NON ESSERMI PRESENTATO; mi chiamo francesco verzino(franco per gli amici) e osservo da SANTA SEVERINA (kr). Qualcuno forse voleva sapere anche la dimensione?! Una monetina da 2centesimi tenuta fra le dita e col braccio teso, la scia prima dello scoppio, che si é pure sentito , e si é visto pure il fumo come quando si accende il motore ed esce appunto il fumo con conseguente disintegrazione in decina di pezzi, era di un cucchiaino tenuto fra le dita col braccio teso. Avevo già visto in passato bolidi scoppiare in atmosfera ma mai cosi da vicino perché se ho sentito lo scoppio quasi immediatamente dopo la disintegrazione, non doveva essere tanto alto. Lo scoppio lo potrei paragonare a quando viene lanciato in aria un fuoco d'artificio con lo stesso sssswwiiisss di quandoa forte velocità attraversa l'aria. Il colore: essendo da poco tramontato il sole, circa un quarto d'ora dalle mie latitudini era quindi ancora giorno, quasi crepuscolo ma lassu' il sole c'era ed é per quello forse che era molti colori; la palla era al centro color arancio fuoco e il tutto il bordo verde -celeste. Come ha detto qualcuno assomigliava ad una cometa con la coda con la differenza che la cometa la vediamo ferma e invece QUESTA VIAGGIAVA A VELOCITA' SUPERSONICA per dare l'idea della velocità piu o meno come quando vediamo passare un caccia militare a bassa quota. Ero sceso per aprire la porta ad un mio amico e dopo pochi istanti la sorpresa, purtroppo avevo lasciato il video telefono di sopra; ma se il mio amico non avesse mai suonato il citofono non l'avrei mai vista quindi accontentiamoci della memoria fotografica. CIAO ATUTTI, franco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ranco tu osservi da un'altra parte dell'italia quindi e ovvio che devi averla vista proiettata in una diversa direzione di cielo. le meteore sono basse qindi basta spesso pochi Km per vederla in cielo in zone diversa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010