1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:32 
Caro Paolo,
è sempre un piacere leggere le tue riflessioni sugli strumenti che provi. Mi rendo conto, sempre di più, che una parte rilevante degli ottimi risultati è da imputare all'oservatore ed alla sua esperienza... poi sicuramente giocano il sito osservativo e la qualità eccelsa delle ottiche ma solo un osservatore con capacità speciali può arrivare a risultati speciali.....
Ieri sera il sottoscritto, tutt'altro che osservatore speciale, dovendo fare i conti con un'atmosfera a dir poco agitata (come saprete ieri il nord-est si è beccato anche diverse trombe d'aria con danni molto rilevanti....) e con una fastidiosa luna quasi piena, non potendo inseguire risultati eclatanti si è dedicato con il TSA (per il TEC la turbolenza era davvero improponibile...) ad osservazioni esclusivamente scenografiche osservando i contrasti di colore di alcuni sistemi celebri di quelli che vengono sempre inseriti negli elenchi delle 100 o 200 più belle doppie del cielo...
Sicuramente si è trattato di un'attività tutt'altro che tecnica e/o scientifica... meramente contemplativa, direi... che tuttavia mi ha permesso di apprezzare, ancora una volta l'eccellente resa cromatica del mio "piccolino" e... di andare a nanna anche questa volta felice!!!
Ciao e buona domenica.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Claudio,

dici molto bene.
Io stesso mi sto accorgendo di quanto si debba imparare a osservare con strumenti diversi e che la capacità di discernere differenze passa attraverso lunga esperienza e pazienza.
Tra i rifrattori di ottima realizzazione (e intendo i vari TSA, gli AO da 4 pollici, i Vixen alla fluorite, etc, etc) passano differenze molto sottili nella restituzione dell'immagine che si chiamano (in modo obiettivamente poco scinetifico): pastosità, saturazione dei colori, resa dei bianchi, peculiarità nel modo di focalizzare l'immagine, "trasparenza" apparente dell'obiettivo, dominanti cromatiche di fondo, e altre balle del genere ... :wink:
Sono peculiarità che non fanno un'ottica migliore di un'altra ma semplicemente diversa.
L'altro giorno, parlando con un amico, si diceva di quanto possa sembrare anacronistico possedere strumenti "quasi" uguali tra loro agli occhi dei più che però, dopo attenti esami e osservaqzioni, denotano caratteri profondamente diversi.

A fine luglio organizzeremo una due giorni in cui verranno riuniti i rifrattori più corretti (e costosi) mai costruiti per gli amatori (alcuni molto rari) per il piacere di fare ciò che non è mai stato permesso a nessuno, ovverosia avere insieme:

un Takahashi FC100-N
un Pentax 105-SD
un Nikon 100ED F12
Uno Zeiss APQ 100/640
Uno Zeiss AS 100/1000
Uno Zeiss AS 110/1650
Un Royal 108/1600
Un 90mm F17 in configurazione Steinheil (come gli AS e il Takahahsi)
E quanlcosa altro che ora è fase di "raccolta".

Poi scriveremo un articolo e cercheremo di capire come si comportano questi strumenti rari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 7:35 
Chissà se i pochi fortunati che riusciranno a guardare dentro ad un tale ben di dio saranno poi capaci di tornare ai loro strumenti di ogni giorno...
Deve essere come diventare degli angeli (ogni riferimento.....:wink: ) per due giorni e poi essere brutalmente ricatapultati sulla terra...
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Cherubbì, ma una foto di gruppo dei bambinelli, la vogliamo mettere si o no? ...sbav... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, certo, la posto i prossimi giorni.
Mi piacerebbe però aspettare di poterli fotografare proprio TUTTI insieme.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come diceva Totò << Fai con comodo, però spicciati!>> :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Va bene.

é una foto di uno degli armadietti dove tengo le ottiche. Qui ci sono sono i rifrattori tra i 60 e i 100 mm.
Da sinistra verso destra:

Vixen 102/1300
Pentax 85/1000
Revue 60/900
Takahashi FC 100-N
Zeiss AS-63 (vesrione reintubata per utilizzo "sul campo")
Nikon 100 ED F12
Pentax 105-SD (nella custodia)

Allegato:
armadietto delle delizie piccoli rifrattori.JPG
armadietto delle delizie piccoli rifrattori.JPG [ 91.85 KiB | Osservato 1162 volte ]

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Wow!!!! ma la tua gentile consorte non dice niente?......un'intero armadio a due ante con ripiani superiori, che spreco;-)

PS/ manca il battiscopa in ciliegio, provvedere;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, è nella parte hobby della casa, manca lo zoccolino in "rovere", sì...
Questa zona è dedicata agli strumenti e gli armadi in essa contenuti sono "scrigni per ottiche e montature varie".
Mia moglie ha 240 paia di scarpe... e ha i SUOI armadi...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che sono tutti quegli stuzzicadenti? :lol:



...scusate non ho resistito :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010