1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Effettivamente ieri sul tardi la trasparenza era davvero infame, io l'ho potuta rintracciare (anche se mi diceva ben poco) grazie agli "esercizi" dei giorni precedenti : l'allenamento su un oggetto serve sempre... e serve anche essere un pelo decentrati da Milano e nascondersi dalle luci.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:

e serve anche essere un pelo decentrati da Milano e nascondersi dalle luci.

Cieli sereni !

Alessandro Re


già ... ieri era sicuramente completamente "soffocata" eccetto il falso nucleo che però, senza chioma ha un'apparenza stellare...

per non parlare del pm 10 - i livelli a Milano in questi giorni sono folli: siamo già andati oltre la soglia annuale ammessa dalla comunità europea :(

oltre che alla diffusione della luce contribuiscono alla diffusione del cancro - non della costellazione ahimè

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rivista anche ieri sera da Pomezia, stavolta col fujinon 16x70 su manfrotto però :lol: :lol:
La trasparenza non era eccezionale, l'IL penalizzava un pochino ma il seeing era buono, ho aspettato che salisse parecchio...
Con una mag limite a occhio nudo di circa 5.4-5.5 a tratti ad una 70ina di gradi, sono riuscito anche in questa serata a vedere nettamente il nucleo di aspetto puntiforme su una bella chioma globulare, e a tratti in visione distolta anche una accenno di coda ma era veramente molto sfumata.... solo un accenno..
Ammazza però sto picchio di fujinon come pista... mi sono visto anche m42 (stupende nebulosità e tre stelle del trapezio), sdoppiata facilmente mizar, iadi e pleiadi alla grande, vari ammassi aperti a profusione... beh per 16 ingrandimenti mi sembra un buon risultato, la puntiformità stellare è impressionante , così come il colore delle stelle....ah dimenticavo anche Saturno... tre satelliti visibili, dischetto (di aspetto chiaramente non stellare) perfettamente visibile nel suo giallino... entusiasmante... se non avessi visto mille volte queste cose con il tele, sarei mezzo svenuto :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
figurati che ieri con 8" vedevo due satelliti DUE, ma ti rendi conto???
e un po' di bande ... :)

che tristezza

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti i satelliti ieri sera erano due, Titano ed il debole Rhea, gli altri si trovavano troppo addossati o sovrapposti al disco o agli anelli, magari il terzo è la stellina di nona molto disassata che compariva nel campo dell'oculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora mi consolo - anche perchè li avevo correttamente interpretati sulla base della magnitudine e delle posizioni ( osservo saturno tutte le sere che posso e cerco di capire quali satelliti sto osservando senza usare software ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
In effetti i satelliti ieri sera erano due, Titano ed il debole Rhea, gli altri si trovavano troppo addossati o sovrapposti al disco o agli anelli, magari il terzo è la stellina di nona molto disassata che compariva nel campo dell'oculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ah si si.... sarà sicuramente così...non gli ho dato molta importanza e ovviamente non sono andato a controllare se fossero effettivamente tre satelliti vicino al pianeta o due e una stellina di nona... ho visto tre oggetti piccoli e deboli abbastanza vicini al disco da essere plausibilmente satelliti e ho pensato fossero tutti e tre satelliti, normalmente i controlli su software li faccio solo con le osservazioni telescopiche...
Era d'altronde un altra osservazione super mordi e fuggi :mrgreen:
io a differenza di Emiliano le caratteristiche orbitali dei satelliti di Saturno non me le ricordo proprio e mi affido al software :oops: :lol: :lol:
Comunque sono rimasto piacevolmente sorpreso... è un ottimo binocolo... peccato solo per il prezzo molto alto e soprattutto per il fatto che mio padre l'ha subito rivoluto indietro a fine serata :evil: :evil: :evil: :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010